Opere in concorso

Edizione 2024

  • 283 GIORNI. DIARIO DI UN MALATO DI CANCRO

    MARCELLO MUIESAN
    Self publishing Sinossi:

    Il libro parla dei miei primi 283 giorni dall'inizio dell'immunoterapia a causa di un melanoma diagnosticato a settembre 2022. Affronta la difficoltà nell'accettare la malattia, gli effetti collaterali della terapia, la determinazione a combattere, lo stravolgimento del lavoro, l'importanza degli amici, degli affetti, dell'arte e la cucina come strumento terapeutico. Si approfondisce il complicato rapporto dell'autore con la madre, i traumi passati che si rivelano, un amore finito che si trasforma in amicizia. Si parla anche della volontà di essere "normale", di continuare a fare tutto come prima e persino di più, poiché ci si rende conto che il tempo a disposizione potrebbe terminare da un momento all'altro. Dal buio della depressione e dello sconforto dei primi mesi all'emergere del desiderio di vivere nei giorni finali che è il risultato di una straordinaria forza interiore ma anche dell'amore e dell'empatia di amici, famiglia e conoscenti che non desiderano che si parta così presto. Questo libro rappresenta non solo un diario, ma un percorso in cui la forza, il coraggio, la tenacia, l'amicizia, la solidarietà e la volontà di vivere alla fine prevalgono sulla malattia. Si tratta di un monito a non arrendersi mai, a non mollare, a individuare opportunità anche dove sembrano non essercene, a vivere appieno nonostante tutto, poiché se ci fermiamo, se rinunciamo alla lotta, la malattia prende il sopravvento ed è "game over".

    Biografia autore:

    Marcello Muiesan, nato a Verona nel 1971, segue la carriera del padre, ex calciatore di serie A, ma abbandona lo sport a 21 anni dopo un infortunio. Dopo aver studiato Economia a Bologna, svolge servizio militare e si trasferisce a Londra nel 1997. Appassionato di arte e cucina, lavora come cameriere prima di diventare co-proprietario di un'agenzia di grafica nel 2005. Diventa sommelier nel 2007 e si dedica alla ristorazione gestendo ristoranti di alta cucina. Nel 2009 fonda "Il Tastevin LTD" per l'importazione di vini e nel 2016 l'e-commerce www.wineandtruffle.co.uk. Durante la pandemia del 2020 si dedica alla pittura per affrontare una rottura sentimentale e nonostante una diagnosi di melanoma nel 2022, espone i suoi quadri con successo. La sua empatia, forza e determinazione lo spingono a scrivere un libro per aiutare chi lotta contro la malattia e chi vuole comprenderla.

    Leggi tutto
  • A OGNI PANCIA IL SUO RIMEDIO

    SILVIO DANESE
    Sonzogno Edizioni Sinossi:

    Mentre leggiamo le analisi di Silvio Danese, che trasferisce tra le righe la sua esperienza di gastroenterologo ospedaliero e di ricercatore, abbiamo l’impressione che ogni pancia sia la protagonista di una piccola epopea, come quel naso che si stacca dal viso del legittimo proprietario, nel racconto di Gogol’, e se ne va in giro convinto di essere un consigliere di Stato. Danese cerca di frenare le intemperanze di stomaci e intestini problematici offrendo A ogni pancia il suo rimedio, con una carrellata di terapie mediche e cure casalinghe per le condizioni più comuni, quali intolleranze alimentari, meteorismo, circonferenza addominale fuori misura, stitichezza, intestino irritabile, reflusso gastroesofageo, diverticoli, malattia di Crohn, rettocolite ulcerosa. A dialogare con l’autore è il food mentor Marco Bianchi, che arricchisce questo manuale con consigli nutrizionali e ricette pensate per ciascuna delle pance esaminate ma appetibili per chiunque: dal Couscous di quinoa e melanzane alla menta con yogurt alle erbe aromatiche alla Sogliola al forno allo zenzero su crema di carote e patate dolci. Il libro fa parte della collana Scienze per la vita, ideata e diretta da Eliana Liotta.

    Biografia autore:

    Silvio Danese, autore del best seller Sonzogno La pancia lo sa, è direttore della divisione di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva all’ospedale San Raffaele di Milano e professore ordinario di Gastroenterologia all’Università Vita Salute del San Raffaele. Presidente della European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO), la più grande associazione internazionale di specialisti in malattie infiammatorie intestinali, ha pubblicato centinaia di articoli su riviste scientifiche ad alto impact factor. È impegnato in numerosi progetti di ricerca di base e studi clinici sull’uso di nuovi farmaci. È spesso ospite dei programmi televisivi di medicina in Rai e TV2000.

    Leggi tutto
  • AD AMPIO SPETTRO

    CLAUDIO UGHETTO
    Lem Libraria Sinossi:

    Un memoir autobiografico che racconta l’Autismo come una condizione di vita, attraverso le fasi esistenziali di una persona che è arrivata tardi alla diagnosi, sentendosi fino ad allora diversa e per questo interrogandosi su sé stessa e sugli altri. Dall'infanzia felice, vissuta nella libertà di essere come si è, attraverso un'adolescenza e una giovinezza tormentate, quando la solitudine non è più una scelta e diventa condizione sofferta, quando ogni passo sembra confermare la sensazione di essere inadeguati. Fino all' età adulta vissuta nella continua e profonda ricerca interiore e fino alla scoperta quasi casuale dell'Autismo. Un viaggio di conoscenza che riguarda ogni esistenza umana, tuttavia espresso anche da un punto di vista neurodivergente. L'autore descrive comportamenti, abitudini particolari e modi di vedere la realtà divergenti, in cui i lettori autistici si riconosceranno e avranno magari l’impressione che il libro sia stato scritto per loro. Altri, che forse non sanno ancora che l’Autismo li riguarda, nella lettura potranno trovare qualche segnale su cui riflettere. Ma l’Autismo nel libro è solo una componente della storia, un aspetto come tanti altri della personalità del protagonista. Nella vita di tutte le persone autistiche l’Autismo del resto è solo una componente. Il libro ci dice che non si è, prima di tutto, autistici. Chi autistico non è potrebbe restarne sorpreso, ed essere spinto ad interrogarsi sul proprio canone di normalità.

    Biografia autore:

    Claudio Ughetto è nato a Giaveno, in provincia di Torino, l’8 luglio 1965. E’ educatore autistico e scrittore. Ha pubblicato il romanzo Suolo lunare (ECHOS 2022) e il memoir Ad ampio Spettro (LEM libraria 2023), partecipato al collettivo Sei personaggi in cerca di autismi (LSWR, 2018) con il saggio Attraverso Simone Weil e all’Almanacco TUPS (LEM Libraria, 2022) con lo scritto Scimmie e lupi.

    Leggi tutto
  • ALLE ORIGINI DELLA PSICHIATRIA MODERNA

    MICHELE AUGUSTO RIVA
    Carocci Sinossi:

    Nonostante già nella seconda metà dell’Ottocento in Europa la neurologia e la psichiatria avessero trovato la loro autonomia culturale e scientifica, nelle università italiane il loro insegnamento era ancora svolto in un unico corso, Clinica delle malattie nervose e mentali, al cui interno la componente neurologica era preponderante su quella psichiatrica. Solo nel 1976, a opera di Carlo Lorenzo Cazzullo, la psichiatria troverà anche nel nostro paese una sua autonomia disciplinare e didattica. Il volume, analizzando l’opera di Cazzullo, permette di comprendere maggiormente il periodo di riformismo psichiatrico che, a partire dagli anni Settanta, ha portato alla soppressione dell’istituto manicomiale e alla territorializzazione delle cure per i malati mentali, indagando così le origini della psichiatria moderna.

    Biografia autore:

    Michele Augusto Riva, È professore associato di Storia della medicina all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ricopre, inoltre, l’incarico di direttore della struttura complessa di Medicina del lavoro della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza. Dottore di ricerca in Medicina e Scienze umane e medico specialista in Medicina del lavoro, ha all’attivo oltre 350 pubblicazioni di carattere nazionale e internazionale.

    Leggi tutto
  • ANAMNESI

    MARIA KONDRATYEVA
    Il pensiero scientifico Sinossi:

    Nel linguaggio medico, con il termine anamnesi si indica la raccolta particolareggiata delle notizie che riguardano il paziente. Spinta dal consiglio dei suoi dottori, l’autrice del presente volume prova a spiegare la maggior parte degli argomenti in un linguaggio semplice e accessibile a tutti, cercando di cambiare la visione e l’atteggiamento nei confronti delle malattie mentali attraverso il racconto di alcune delle contraddizioni che ha dovuto affrontare e superare attraverso l’automiglioramento e l’esperienza.

    Biografia autore:

    Maria Evgenievna Kondratyeva è nata a Mosca all’inizio del 1992, poco dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Il difficile periodo economico e lo spirito della capitale multinazionale e multiculturale hanno fortemente influenzato la visione del mondo e la formazione generale dell’autrice. La vita nella metropoli, con la sua corsa continua e costante, ha solo rafforzato l’amore per la natura e ha sviluppato una comprensione, quasi inconscia, della psicologia umana, con tutti i suoi pregi e difetti. Fin dall’infanzia, l’autrice si è innamorata della lettura e ha trascorso molto tempo in conversazioni e controversie con i suoi famigliari e amici; ha anche scritto le poesie e si è esibita molto sul palco. Ha una buona padronanza di tre lingue, si è diplomata in una scuola di musica in classe di pianoforte e ha ricevuto una formazione architettonica. Una miscela appena percettibile dei canoni dell’arte con la propria visione della presentazione del testo – il desiderio di accuratezza senza arrotondamenti – lo stile insolito dell’autrice, che scrive nella sua madrelingua, ma pensa in tre: scienza, arte e filosofia del senso comune. L’autrice è sempre pronta a cogliere e comprendere le giustificate critiche all’argomentazione trattata nel testo.

    Leggi tutto
  • Amadòrmen

    Roberto Zandomeneghi
    Albeggi Edizioni Sinossi:

    Vedere il mondo da un punto di osservazione privilegiato: una portineria, in pieno centro, a Milano. L'autore protagonista decide di abbandonare un passato di ansie lavorative e dedicarsi a sé, alla lettura, agli altri e di farlo grazie a un lavoro semplice, senza pretese, che però offre qualcosa oggi raro e preziosissimo: il tempo. I am a doorman, è il job title pudico che l'autore si assegna su LinkedIn, incerto tra il rivendicare tutta la saggezza della sua scelta e il piegarsi ai condizionamenti che lo vorrebbero umilmente avvilito da una retrocessione sociale. I am a doorman diventa Amadòrmen, una nuova categoria sociale: coloro i quali fanno una scelta di campo precisa, mettendo al centro della propria esistenza il proprio benessere, il godere di ogni attimo e piccola cosa, padroni del proprio tempo, di alzare gli occhi e osservare, padroni di tornare a dare importanza a ciò che conta davvero. Nel colorato cast che popola questo romanzo, tra condomini distratti, barman, cantanti e ballerini di strada, i barboni di Via del Corso assumono una loro dignità, diventano persone a cui fare una carezza, con cui scambiare qualche parola, con cui condividere piccoli problemi giganti, dalle scarpe adatte per piedi distrutti dal freddo, al sacco a pelo da ripiegare dopo la notte all’addiaccio, agli inesistenti servizi igienici essenziali per una vita dignitosa. Aprire gli occhi, i sensi, il cuore; capirsi e capire gli altri, sentirli: l'autore propone in questo libro un approccio di filosofia di vita di cui in tanti sono alla ricerca e lo fa con uno stile graffiante e divertente.

    Biografia autore:

    Roberto Zandomeneghi, milanese, classe ‘71, laureato in Scienze Politiche, è al suo debutto editoriale.

    Leggi tutto
  • Amati sempre

    Sergio Giannino Del Giudice
    Luigi Pellegrini Sinossi:

    Ho scritto questo libro mentre ero un malato oncologico. Rappresenta una sorta di vomitamento delle mie sensazioni e delle mie peculiarità auto monitorate durante il lungo percorso terapeutico. Questa creatura è nata anche per un senso del dovere, volendo discettare sui medicamenti altri, ovvero quelli che partoriscono dall’anima e dal cuore. Ho voluto inchiostrare di speranza questi fogli, ma anche di verità para scientifiche, parallele alle pur necessarie cure mediche. Mi rivolgo soprattutto ai malati di tumore perché la mia storia, giunta a livelli patologici estremi, si è chiusa con un sorriso alla vita. Sono convinto che il titolo del libro “Amati sempre” sia il giusto motto di riferimento per tutti gli ammalati. La forza d’animo, l’attaccamento spasmodico alla vita e agli amori curano come una chemioterapia. Nutritevi di tutto ciò che è bellezza, non perdete mai la concentrazione, non state con la testa fra le nuvole, bensì acuite la vostra attenzione alla vita, baciate più spesso le persone care, piangete liberamente e amate tutte le vostre cicatrici, siano esse esterne o interne. Non siate nostalgici e non pensate agli errori commessi, diventate dei militi disciplinati che hanno come unica consegna quella di vincere! Infine amate e fatevi amare. Raccogliete tutti i gesti e i segni d’amore, asciugate le lacrime di nascosto e non abbiate alcun imbarazzo a farvi vedere più scarni e deboli. L’importante è che sorridiate e che scherniate il male. La vita è troppo bella per consegnarla senza prima aver lottato con le unghie. Insanguinate le mani, se serve per salire il pozzo nero, lottate come foste eroi epici. Non so se guariremo, di certo vivremo forse meglio di chi ammalato non è. Lasciate una vostra traccia sul mondo, nei cuori della gente e avvolgetevi di sentimenti puri. Tutto diventerà meraviglioso. E se non dovessimo farcela, ricordiamoci tutti che non succederà nulla che non sia più ristoratore del sonno e che, molto probabilmente, lassù torneremo a ridere e giocare.

    Biografia autore:

    Sergio Giannino Del Giudice nasce a Cosenza il 03.01.1971, dal papà Giannino e dalla mamma Raffaela. Trascorre un’adolescenza felice, manifestando immediatamente un’indole gioiosa, disposto naturalmente ai legami umani. Crescendo sviluppa un’acuta ironia, che gli facilita variegate “socializzazioni”. Amico di tutti, diventa punto di riferimento di un’intera generazione cosentina, facendosi apprezzare per le sue doti di generosità, lealtà e simpatia. Appassionato di politica da sempre, vive una stagione da protagonista istituzionale, divenendo per tre volte consigliere comunale e poi provinciale. L’ultima sua esperienza l’ha vissuta nel bel mentre della sua malattia, vincendo sempre e comunque. A 28 anni sposa Manuela Mollo, il suo grande amore e da questa unione, più tardi, nascono Alessandro e Raffaella. Queste tre persone in particolare, unitamente alla vicinanza sentimentale e spirituale dei genitori, spingono Sergio a lottare oltre ogni umano sforzo contro il tumore, ovvero il Mostro, come Sergio sceglie di chiamarlo. Da malato oncologico Sergio diviene esempio di forza, coraggio e amore, stando vicino a se stesso e a tutti gli altri, nessuno escluso. Così nasce Amati Sempre.

    Leggi tutto
  • ANZIANO NO PROBLEM

    MASSIMO MORELLI
    self-published Sinossi:

    "Anziano no problem" di Massimo Morelli è un libro che racconta l'esperienza personale dell'autore nell'assistenza ai genitori anziani e malati. Attraverso la narrazione delle sue vicende, Morelli offre consigli pratici e suggerimenti utili a chi si trova ad affrontare situazioni simili. Il libro affronta diverse problematiche legate alla cura degli anziani, come la gestione delle malattie, le difficoltà emotive e le sfide organizzative, fornendo spunti su come affrontarle con serenità ed efficacia. L'obiettivo principale dell'opera è di essere una guida pratica e un supporto emotivo per i caregiver familiari, aiutandoli a gestire meglio le responsabilità e le difficoltà che incontrano lungo questo percorso.

    Biografia autore:

    Massimo Morelli, nato a Milano nel 1966 e domiciliato a Tresivio (Sondrio). Coniugato con Barbara (ed il cane Quasimoda). Laureato in Giurisprudenza, con Master in Gestione Aziendale. Inizia una carriera nelle vendite all’estero, virata poi nel Management Sportivo. Nel 2010 diventa imprenditore, fondando uno dei primi Organismi di Mediazione italiani, che vende nel 2017 dopo averlo portato a 17 sedi secondarie Nel 2008, folgorato dalla passione per il vino, diventa Sommelier. Nel 2020, in piena pandemia, fonda il portale Facile Sommelier, avvicinando gratuitamente al vino più di 5.000 persone. Si divide tra l’attività imprenditoriale nel mondo del vino e quella nello sport, essendo un Supervisor Internazionale Certificato nel mondo del tennis. Dal 2014 al 2020 ha assistito i propri genitori anziani e malati, raccontando la propria esperienza in “Anziano no problem”

    Leggi tutto
  • Armando

    Maria Cristina Piras
    Ventura Edizioni Sinossi:

    La pandemia è stata un grande disastro, su questo non ci sono dubbi. Le prime vittime, ovviamente, sono stati i malati, tra cui – soprattutto nella fase “pre-vaccini” – ci sono state moltissimi decessi ed è impossibile non pensare al modo tristissimo nel quale queste morti si svolgevano, in assoluta solitudine, lontani anche dai parenti più stretti, circondati da sanitari nascosti dietro “dispositivi di protezione” da cui non trapelava nemmeno un sorriso. C’è però un’altra categoria che ha passato, a causa del Covid-19, un periodo durissimo, a volte addirittura infernale. Mi riferisco alla categoria degli operatori sanitari, di cui mi onoro di far parte: medici, infermieri, tecnici di laboratorio e di radiologia, biologi e farmacisti ospedalieri, e via discorrendo. Categorie per cui non c’è mai stato, per ovvii motivi, un solo giorno di lockdown o di lavoro da casa, e per cui invece la pandemia ha rappresentato un enorme sovraccarico di lavoro, spesso in condizioni difficili e con risorse limitate, e stressati dall’angoscia di aver di fronte un nemico, il virus, di cui si sapeva pochissimo e contro il quale esistevano pochissime armi. Di questa categoria fa parte la Dr.ssa Maria Cristina Piras, dirigente medico dell’ospedale di Senigallia, la mia città, che si è trovata in prima linea, per il suo ruolo di medico rianimatore, durante la prima terribile ondata del Covid, nel marzo-aprile 2020, i mesi che nessuno di noi potrà mai scordarsi. Come tutti noi, Maria Cristina ha molto sofferto quei mesi in “trincea”, ma è riuscita a “sublimare” quella esperienza, a darle un significato che va al di là del dolore puro e semplice, anche attraverso la decisione di “appuntare un microscopico segmento di storia” (usando le sue stesse parole) – cosa che lei fa in queste pagine, raccontando quei momenti attraverso la vicenda di un malato, Armando.

    Biografia autore:

    Maria Cristina Piras è nata a Pescara nel 1975, specializzata in Geriatria, lavora come Dirigente Medico presso la Medicina Interna dell'Ospedale di Senigallia.

    Leggi tutto
  • ASSISTENZA ALLA PERSONA MALATA: ASPETTI SPIRITUALI

    GUIDO MICCINESI
    Poletto Editore Sinossi:

    La spiritualità è una parte complessa e multidimensionale dell’esperienza umana: ha aspetti cognitivi, esperienziali e comportamentali ed è un fattore chiave nel modo in cui le persone affrontano la malattia. Il concetto di spiritualità si trova in tutte le culture ed è spesso considerato come una ricerca del significato ultimo, attraverso la religione o altri percorsi. Molte persone entrano in contatto con la propria spiritualità attraverso la religione o attraverso un rapporto personale con il divino, mentre altre possono trovarlo attraverso una connessione con la natura, attraverso la musica e le arti, attraverso un insieme di valori e princìpi o attraverso la ricerca di una verità scientifica. Il metodo scientifico, su cui si basa tutta la formazione dei professionisti della salute che si occupano di curare e assistere le persone malate, sembra lasciare poco spazio alla dimensione esistenziale e spirituale della cura: la relazione tra spiritualità e cura delle persone malate rappresenta tuttora una sfida al modello biomedico occidentale. Questo volume, quindi, si rivolge a un’ampia platea di operatoti sanitari: medici palliativisti, anestesisti, neurologi, cardiologi, geriatri, medici di base, psicologi, infermieri, volontari, operatori sociosanitari, nonché ai cappellani.

    Biografia autore:

    Guido Miccinesi è nato a Firenze il 19 giugno 1958. Dopo la laurea in medicina ha compiuto studi in svariati campi (epidemiologia, bioetica, psicoterapia, spiritualità e religione). Ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici su riviste indicizzate e scritto alcune brevi monografie sul tema di salute, malattia e cura integrale. In prima persona da molti anni si dedica all’accompagnamento spirituale dei malati in contesti di cure palliative, su base volontaria. Per questa ragione ha risposto al bisogno di supportare e contribuire alla chiarificazione dell’importante campo della cura spirituale in situazioni di malattia, dirigendo il core curriculum per l’assistenza spirituale rilasciato dalla Società Italiana di Cure Palliative nel 2019. Attualmente, dopo 30 anni di lavoro scientifico, ha ripreso l’attività formativa e clinica di psicoterapia a indirizzo cognitivo evoluzionista, individuando come riferimento principale la Compassion Focused Therapy di Paul Gilbert.

    Leggi tutto
  • ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE

    PIERLUIGI BADON, CLAUDIA PALUMBO, SALVATORE SALUZZI
    Zanichelli Sinossi:

    La persona affetta da patologia psichica porta con sé problematiche e bisogni multidimensionali che non riguardano solo la salute mentale ma anche quella fisica e la sfera psicologica, sociale, culturale, educativa, così come l’ambito familiare e lavorativo. Di conseguenza, l’infermiere che opera nel campo della salute mentale si trova spesso a lavorare in diversi contesti e a interagire, oltre che con la persona sofferente, anche con i suoi familiari e caregiver. Oggi, grazie allo studio di questa disciplina all’interno dei corsi di laurea abilitanti e nella formazione post base, l’infermiere è maggiormente in grado di fornire un’assistenza olistica e integrata al malato psichiatrico e alla sua famiglia. I disturbi mentali devono essere affrontati al pari dei disturbi organici, garantendo una diagnosi precoce e cure adeguate a ogni persona, in età evolutiva così come in età adulta e nella terza età. Questo testo, scritto in collaborazione da medici psichiatri, psicologi e infermieri, offre un sguardo umanistico completo e integrato della disciplina e presenta approcci terapeutici e applicazioni cliniche attraverso il continuum del trattamento sostenuto dalla comunicazione e dalla relazione professionista-persona assistita. Il testo guida il lettore nella comprensione e nell’apprendimento dei concetti generali e nella pianificazione dell’assistenza infermieristica, in un’ottica sia di caring sia di attuazione di interventi specifici condivisi con l’équipe di cura per la gestione delle fasi acute e di mantenimento. Tutti i contenuti sono trattati dal punto di vista psichiatrico e psicologico e le componenti infermieristiche annoverano, tra gli altri, le tecniche di comunicazione terapeutica, l’educazione dell’assistito e dei suoi familiari alla gestione della malattia, nonché la promozione del ricorso alle risorse offerte dalla comunità e la facilitazione dei percorsi di cura nell’ottica della recovery.

    Biografia autore:

    Pierluigi Badon Laureato in Infermieristica e Bioetica Sanitaria con perfezionamento in tutorato clinico. Dal 1996 Tutor Didattico e Professore a contratto presso il Corso di Laurea in Infermieristica, Azienda Ospedale-Università di Padova. Lavora presso la Direzione delle Professioni Sanitarie dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Claudia Palumbo, Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, si è specializzata in Psichiatria a Bari nel 2014 e ha effettuato un periodo di formazione specialistica nel Regno Unito nell’ambito della Psichiatria Sociale. Dal 2023 lavora in ambito pubblico e privato presso il Centro di Salute Mentale – ASL Bari. Salvatore Saluzzi, Laureato in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova, è Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico. Libero professionista. Dal 2017 collabora a tempo pieno presso i SPDC I e II del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’ASST Papa Giovanni XXIII a Bergamo.

    Leggi tutto
  • BATTICUORE

    CIRO INDOLFI
    Rubbettino Sinossi:

    Le malattie ischemiche del cuore rappresentano la causa di morte numero uno, nell’uomo e nella donna. L’obiettivo ambizioso della medicina futura dovrà essere una vita quanto più libera possibile dalla malattia. Dopo aver curato tantissimi pazienti, l’autore ha realizzato che la terapia delle malattie, anche quando efficace, deve, paradossalmente, ritenersi una sconfitta. La prevenzione delle patologie rappresenta il vero grande successo della medicina. Molte morti cardiache possono e devono essere evitate, ma, per ottenere questo risultato, la popolazione deve avere la cognizione del proprio stato di salute, dei fattori di rischio, dello stile di vita appropriato, conoscenze di cui sono depositari sostanzialmente i medici. La prevenzione efficace necessita di un cambio di paradigma. Il cittadino sano e ancora più il paziente devono essere essi stessi consapevoli e responsabili del proprio stato di salute. Un metodo nuovo non storie e aneddoti aiuterà a raggiungere gli obiettivi primari per allungare la nostra sopravvivenza. Anche il più accanito fumatore, sedentario, ipercolesterolemico, obeso, iperteso o diabetico cambierebbe il suo stile di vita se debitamente informato. Lo scopo di questo libro è quello di diffondere informazioni e conoscenze per mantenere sano il proprio cuore, vivere meglio e più a lungo.

    Biografia autore:

    Ciro Indolfi, è un cardiologo interventista, Professore Ordinario di Cardiologia e Presidente della Federazione Italiana di Cardiologia. Ha lavorato con il Dr. J. Ross Jr. negli USA dove ha effettuato studi sui meccanismi fondamentali e sulla terapia dell’ischemia miocardica. Per anni si è dedicato all’organizzazione di sistemi sanitari complessi realizzando in Italia emodinamiche e centri cardiologici di alta professionalità, prima per la rete delle sindromi coronariche acute, poi per la riparazione delle valvole cardiache senza bisturi. Ha scritto 450 articoli scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste scientifiche ed è stato docente di migliaia di cardiologi, studenti di Medicina o delle Professioni Sanitarie. È stato Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC) e della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE). È stato nominato Ufficiale della Repubblica per meriti scientifici. Il suo obiettivo degli ultimi anni è stata la diffusione delle conoscenze per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e per la migliore cura delle stesse. È autore di Batticuore. Come vivere bene e più a lungo (2023).

    Leggi tutto
  • Canale terminale

    Eleonora Coletta
    Ed. Cantagalli Sinossi:

    Prendendo spunto da quanto accaduto all’Ospedale oncologico Moscati di Taranto, questo libro denuncia con coraggio, girone dopo girone, la realtà atroce e spaventosa della sanità italiana, spesso ormai percepita dai pazienti come un vero e proprio ostacolo alla propria sopravvivenza: mancanza di attrezzature mediche, cartelle cliniche inesistenti, terapie errate; sistemazioni improvvisate e precarie, reparti di fortuna, posti letto «arrangiati in locali che non avrebbero dovuto essere presi nemmeno in considerazione»; bagni inaccessibili o non funzionanti, pazienti abbandonati tra i loro stessi escrementi; parenti che non ricevono notizie dei loro cari per giorni; oggetti scomparsi, smarriti o rubati. Persone maltrattate psicologicamente, vessate, umiliate, private della propria dignità di malati. Pazienti sulla via della guarigione, improvvisamente morti a causa di infezioni ospedaliere, spesso antibiotico-resistenti. Un crudo spaccato di una malasanità tutta italiana di cui, ancora oggi, i cittadini sono vittime. Non un luogo di cura ma un vero e proprio “canale terminale”, vite sospese, abbandonate su un binario morto.

    Biografia autore:

    Eleonora Coletta | avvocato pubblico, professore a contratto di Diritto del lavoro all’Università di Bari. Per 15 anni legale della Asl di Taranto. Vicepresidente del Comitato “Verità e Giustizia vittime Covid Moscati di Taranto – per non dimenticare”.

    Leggi tutto
  • CAPITOLO VITA

    RAFFAELLA GIALFONSO
    Di Leandro & Partners Sinossi:

    L’ultima sera in cui avrei perso la testa per decidere come vestirmi, l’ultimo cocktail, l’ultima volta che avrei rivisto le mie amiche, i miei amici. Certo, come ultima volta si intende per i prossimi mesi... Quanto sarebbe durato il mio viaggio? Me lo sono chiesta spesso....La storia di Nunzia Drago, che voleva fare la scrittrice, è ora diventata un libro scritto da Raffaella, la mamma, che ha accompagnato Nunzia in tutta la sua breve ma intensa vita, lungo il viaggio di malattia e di speranza. Attraverso queste pagine, Raffaella vuole dar voce alla figlia, parlando ai ragazzi: la vita è bella, è una sola, vale la pena di essere vissuta, non sprecatela. Nunzia avrebbe voluto vivere, voi che ci siete, non buttate via la vostra vita...

    Biografia autore:

    Raffaella Gialfonso è la mamma di Nunzia, e colei che ha realizzato il sogno della sua piccola Nunù, la pubblicazione del libro. Ha accompagnato Nunzia in tutta la sua breve ma intensa vita, lungo il viaggio di malattia e di speranza, e attraverso questo libro, vuole dar voce alla figlia, parlando ai ragazzi: la vita è bella, è una sola, vale la pena di essere vissuta, non sprecatela. Nunzia avrebbe voluto vivere, voi che ci siete, non buttate via la vita...

    Leggi tutto
  • CARA LAURA…CARA AGATA

    LAURA SCALTRITI
    Artestampa Sinossi:

    Queste sono lettere scritte, pensate, lette e rilette, fra un medico oncologo e una paziente in cura oncologica. Sono pensieri che non emergono durante le visite cliniche per controllo o terapia e hanno trovato spazio nella scrittura con la lentezza del ragionamento e la concentrazione necessaria, lontano dal frastuono dell’attività di ogni giorno. Sono confidenze e ricerche di aiuto, sono dubbi e speranze. Si parla anche del limite che spesso incontra il medico durante la comunicazione e di quanto fa bene non nasconderlo, ma condividerlo per fare sentire la vicinanza e la pari posizione di ascolto e scambio. Si parla dei bisogni di chi è in cura, innumerevoli e trasversali, ma anche speciali per ognuno. Si conclude senza concludere, si lascia una porta aperta ad altri momenti di confidenze, se verranno! Potranno mai servire queste lettere? Potranno aiutare e rompere silenzi?

    Biografia autore:

    Laura Scaltriti, autrice dell’opera, è medico oncologo, già Direttore di struttura Oncologica presso AUSL di Reggio Emilia. Capace di integrare differenti culture per il bene del paziente, ebbe la collaborazione del Medico di Medicina Cinese all’interno del Day Hospital dell’Ospedale di Carpi ove era responsabile della nascente Breast Unit Aziendale della Provincia di Modena. Ha pubblicato in passato Come un cesto di ciliegie edizione Il Fiorino di Modena. Recente collaborazione alla stesura di Le parole per dirlo, la benevolenza in una manciata di racconti Compagnia editoriale Aliberti, un testo con multipli autori Ha scritto la prefazione di Donne Coraggiose testimonianze di donne in cura oncologica edito da Tipografia Litocolor di Guastalla. È consigliera da molti anni presso la LILT di Mantova e consigliera nella Associazione Prevenzione Tumori Guastalla curando la parte scientifica della stessa. Fa parte di Associazioni Scientifiche Nazionali a carattere oncologiche e ha numerose pubblicazioni scientifiche a proprio nome.

    Leggi tutto
  • CARDIOLOGIA INTEGRATA

    MASSIMO FIORANELLI, LUCA SPECIANI
    Tecniche Nuove Sinossi:

    Figlia di un riduzionismo esasperato, la medicina contemporanea ha prodotto un sistema che cura i sintomi ignorando le cause. I processi fisici, chimici, biologici, mentali e sociali che caratterizzano l’essere umano non possono non essere percepiti che nelle loro molteplici interrelazioni. Questo libro è un ausilio per quei medici e cardiologi che si interrogano costantemente sul mistero della guarigione, che recepiscono i contenuti euristici dalle proprie esperienze professionali e che sono interessati a possedere il maggior numero di strumenti per guarire quello specifico paziente che incontrano nelle difficoltà della quotidianità; allo stesso tempo può anche aiutare il paziente cardiologico a intraprendere un cammino tra le diverse terapie disponibili, meno praticate o conosciute, potendone così valutare scientificità e affidabilità.

    Biografia autore:

    Massimo Fioranelli, medico, Specialista in Cardiologia e Medicina Interna Professore Associato di Fisiologia Umana, Facoltà di Scienze della Formazione. Dipartimento di Scienze Umane, Università Guglielmo Marconi, Roma. Responsabile Centro di Cardiologia e Medicina Integrata, Casa di Cura Villa del Rosario, Roma. Più di 200 pubblicazioni scientifiche all’attivo. Luca Speciani è Medico chirurgo e dottore in Scienze Agrarie con master internazionale in “Nutrizione e dietetica”. Ideatore della DietaGIFT e presidente AMPAS (medici di segnale), è docente universitario in Medicina Estetica e di segnale.

    Leggi tutto
  • CATTIVO SANGUE

    ELENA DI CIOCCIO
    Vallardi A. Sinossi:

    «Ero giovane, abitavo con il mio fidanzato in una piccola casa sul Naviglio di Milano, avevo mille sogni nel cassetto e tutta una vita davanti. Ma una mattina mi sono svegliata senza sapere che da lì a poche ore la mia vita sarebbe cambiata per sempre.» Dopo anni di gavetta e nonostante una famiglia ingombrante alle spalle, Elena è finalmente sulla strada per il successo. Ma un referto imprevisto infrange i suoi sogni. Resistere a una spirale di autodistruzione diventa impossibile. Tra relazioni tossiche, violenze fisiche e abuso di sostanze, Elena rischia tutto, tutti i giorni. Finché, finalmente, dice basta. Vuole tornare libera, liberarsi dal segreto, nonostante tutto. Cattivo sangue racconta una vita al limite, segnata dalla convivenza con una malattia stigmatizzante e con quei fantasmi interiori troppo spesso schiacciati dietro le apparenze, anche quando il corpo urla e la felicità sembra sparita dall’orizzonte. Una testimonianza forte e senza reticenze, un’autobiografia che emoziona e scardina il tabù della malattia, mostrando che cosa succede quando le luci si spengono ma il buio, finalmente, smette di far paura.

    Biografia autore:

    Elena Di Cioccio è una nota attrice e conduttrice. Dopo anni di attività come Vj su All Music e speaker radiofonica per le principali emittenti italiane quali RDS e Radio Deejay, si fa conoscere dal grande pubblico come inviata nel programma Le Iene. Nel 2010 inizia a collaborare con LA7d, dove conduce il programma di successo La Mala EducaXXXion; nel 2011 arriva al cinema, prima con L’industriale poi con Poli opposti, e nel 2014 è la protagonista femminile del pluripremiato docu-film Ci vorrebbe un miracolo. Dopo l’esperienza sul grande schermo, torna nella fiction di Canale 5, prendendo parte alle serie Squadra mobile 1 e Squadra mobile 2 nei panni dell’ispettore Roberta Cruciani. Conduttrice televisiva per Sky e concorrente nei talent show Tale e Quale e Celebrity Masterchef, nel 2020 è una delle protagoniste del film Quarantenni in salita, è la escort dell’horror Piove e la simpatica commessa in Il cacio con le pere, oltre a far parte del cast della serie Nudes. Nel 2022 riprende la conduzione radiofonica con la trasmissione Numeri Due su Rai Radio 2. Cattivo sangue è il suo primo libro.

    Leggi tutto
  • C’È VOLUTO UN CANCRO. STORIA DI UNA RINASCITA

    ALICE SPIGA
    Ultra Edizioni Sinossi:

    È l’estate del 2020 quando, durante una visita medica di controllo, Alice scopre che la pallina nel suo seno destro è la più temuta delle malattie. Dopo un inizio dominato da lacrime e terrore, trova il coraggio di guardare in faccia la sua paura più grande – quella di tornare a essere lo “scheletro Alice” che esisteva prima della psicoterapia – e prende in mano le redini della sua vita: consulta un nutrizionista, si iscrive in palestra, pratica Mindfulness e cammina con costanza e tenacia. Lungo il suo percorso di cura, dall’intervento alla terapia ormonale, affronta gli spettri del suo passato e riprende contatto con la sua parte più profonda e nascosta, dove giacciono la paura del fallimento e la passione per la scrittura. Raccontando di sé, Alice si rivolge alle donne: a quelle che stanno vivendo o hanno vissuto la sua stessa esperienza di malattia, ma anche a quelle che soffrono di ansia e di attacchi di panico, a quelle che vorrebbero trovare un rapporto equilibrato con il cibo e a quelle che cercano altri modi per essere madri. Questa storia di rinascita è per ognuna di loro.

    Biografia autore:

    Alice Spiga è nata nel 1982 e vive a Bologna. Laureata in Lettere Moderne, ha lavorato per otto anni in una casa editrice e oggi dirige un’associazione no profit pe la quale si occupa anche di comunicazione. Scrive poesie dall’età di undici anni e dal 2013 ha un blog personale, sul quale scrive con costanza e passione. C’è voluto un cancro è il suo primo libro.

    Leggi tutto
  • CERTE DONNE LO SANNO…E ADESSO ANCHE LE ALTRE

    SIMONA MELEGARI
    Verdechiaro Ed. Sinossi:

    L’universo della donna è affascinante e il linguaggio che parla il suo corpo è di fine interpretazione. Tutte noi viviamo nel nostro corpo, ma spesso non lo abitiamo. Come possiamo prenderci cura della nostra salute pelvica, se non siamo in grado di connetterci con il nostro corpo, con la nostra pelvi, se non ne conosciamo il linguaggio? Diversi sintomi che si evidenziano nelle varie fasi di vita di una donna, come il dolore pelvico, sono spesso da ricondurre a modificazioni e ad alterazioni del sistema pelvico e ormonale e dell’intricato sistema di relazioni insite nell’asse pelvi-cervello. Il dolore pelvico affligge mol-tissime donne, in relazione a determinati momenti della loro vita, o a patologie come l’endometriosi. I sintomi fisici legati alla sessualità so-no troppo frequentemente vissuti come tabù e non curati mediante un iter diagnostico e terapeutico ad hoc. Questo libro è per tutte le donne, ma anche per i terapeuti, che abbia-no il desiderio di meglio interpretare le sfaccettature del dolore pelvi-co e i segni di questo variegato linguaggio corporeo femminile. Ma è anche un manuale utile per riappropriarsi della propria femminilità e per sconfiggere quei piccoli/grandi sintomi non di rado legati a emo-zioni soffocate. Un viaggio nelle varie fasi di vita di una donna, dall’età fertile alla gravidanza, e dalla premenopausa alla menopausa, con le strategie per vivere queste tappe al meglio.

    Biografia autore:

    Simona Melegari è Osteopata. Dal 2003 svolge l’attività di Osteopata a Reggio Emilia, presso il centro Progetto Osteopatia Donna da lei fondato. È docente di Osteopatia viscerale e ginecologica presso il Collegio Ita-liano di Osteopatia di Parma e insegna in Master di Ostetricia e di Osteopatia in Italia. Negli ultimi 12 anni si è specializzata, grazie alla collaborazione con un’équipe di ginecologi, nel trattamento del dolore pelvico cronico e di tutti i sintomi legati all’endometriosi. Il personale approccio diagnostico e terapeutico alle problematiche della donna e l’esperienza trentennale dell’autrice in tecniche corpo-ree hanno portato alla creazione del metodo M.O.M., una presa in cari-co a 360 gradi per il benessere psico-fisico della donna, e di PELVIC LAB, un corso innovativo per il mantenimento della salute pelvica.

    Leggi tutto
  • CERVELLI DA BUTTARE?

    ALESSANDRO STEFANI
    Armando Editore Sinossi:

    Cosa sta cambiando nel mondo delle cosiddette malattie neurodegenerative, Alzheimer in testa? Ci sono speranze nuove, sperimentazioni ardite? A dieci anni dalla prima edizione di questi racconti, la risposta che vigorosamente si impone è: Sì. Approcci non convenzionali, accresciuta sensibilità per strategie riabilitative, soprattutto le prime riconosciute evidenze che attesterebbero come la immunoterapia (molecole che fronteggiano il danno amiloideo) rallentano il decorso della demenza, sono tutti elementi che squarciano la nostra impotenza. Viviamo tempi promettenti. Nonostante la pandemia abbia rallentato i percorsi, e fermo restando che occorre vigilare con estrema attenzione, tra la determinazione dell’efficacia dei farmaci e le comprensibili aspettative dei produttori. Ma tant’è. Qualche cervello da buttare, invece si salverà..

    Biografia autore:

    Alessandro Stefani, medico e professore di Neurologia, nasce in Emilia nel 1959. Autore di circa 150 pubblicazioni di carattere clinico e sperimentale, è responsabile del centro Parkinson del Policlinico Tor Vergata. Da sempre appassionato di letteratura, ha dato alle stampe anche il romanzo L’ultima libertà (Roma, 2011).

    Leggi tutto
  • Conoscere e vincere l'artrite reumatoide

    Bianca M. Petrucci e Oscar M. Epis
    Armando Sinossi:

    L’Artrite Reumatoide è una malattia con un decorso cronico che agisce sulle abilità e sul benessere della persona e pertanto è utile interpretare i primi segnali per intervenire e limitare i sintomi e i danni funzionali. Nel testo il reumatologo si prefigge d’indagare, comprendere, affrontare e gestire i problemi dell’Artrite Reumatoide dai primi sintomi alle fasi avanzate. Il dietologo consiglia e dà suggerimenti riguardo a una dieta adeguata. Lo psicologo con i suoi consigli supporta la persona ad affrontare in modo positivo il cambiamento che sperimenta con la malattia. Il fisioterapista, nelle varie fasi della malattia, insegna esercizi che mirano a mantenere la funzione articolare, la forza muscolare e l’autonomia. Il terapista occupazionale suggerisce e aiuta la persona ad acquisire un nuovo modo di agire e a imparare una nuova gestualità per limitare lo stress articolare. Lo scopo del volume è quello di supportare l’individuo e il suo famigliare in tutti gli aspetti della vita quotidiana per mantenere il benessere e un ottimo stile di vita. Con la partecipazione di: Antonella Adinolfi, Monica Barichello, Marina Cattaneo, Michel Chevallard, Ettore Corradi, Maria Di Cicco, Jenny Ferizoviku, Nicoletta Chiara Guanziroli, Umberto Mazza, Tiziana Nava, Nicola Ughi

    Biografia autore:

    Oscar Massimiliano Epis, Laureato in Medicina e Chirurgia ha conseguito la Specializzazione in Medicina Interna nel 2000 e la Specializzazione in Reumatologia nel 2006. È direttore del Dipartimento di Reumatologia dell’ospedale Niguarda di Milano. Bianca Maria Petrucci, laureata in terapia occupazionale, ha lavorato presso strutture geriatriche e riabilitative a lunga degenza e post acuzie. Ha pubblicato diversi articoli su riviste specializzate e opuscoli rivolti ad operatori e caregiver sul tema demenza e sindrome di Alzheimer, sulle patologie neurologiche, ortopediche e reumatiche. Ha partecipato con altri autori alla pubblicazione di testi sulla demenza, sul Parkinson, e sulle Malattie Reumatiche . Ha collaborato alla realizzazione di progetti di ricerca con la pubblicazione dei risultati su riviste italiane e straniere. È stata docente fino all’AA 2022/2023 del corso di Laurea in Terapia Occupazionale presso l’Università degli Studi di Milano e di corsi organizzati dalle province di Milano, Bergamo, Modena, Reggio Emilia, Firenze, Bari, Roma, Genova, Aosta, Perugia, Palermo, Torino. È membro dell’AITO (Associazione Italiana di Terapia Occupazionale), della British Association Occupational Therapy e della World Federation of Occupational Therapy.

    Leggi tutto
  • CORRERE PER UN RESPIRO

    RACHELE SOMASCHINI
    Baldini+Castoldi Sinossi:

    «Sono Rachele e ho 29 anni. A un mese dalla nascita, è stato detto ai miei genitori che avevo la fibrosi cistica, una malattia genetica degenerativa da cui non si può guarire. La malattia non si vede perché colpisce principalmente gli organi interni; tutte le secrezioni sono alterate e molto dense, il muco ristagna ed è difficile respirare. Quando sono stata invitata a un evento della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, mi sono chiesta: come faccio a unire la mia passione per i motori con quello che mi sta più a cuore? E ho inventato il progetto Correre per un respiro, che porto con me dalla prima gara. A dire il vero ho iniziato un po’ per caso, spinta dalla passione di mio papà, ma poi non volevo più scendere dalla macchina.» Rachele Somaschini è un concentrato di energia e vitalità. Quella stessa forza che riversa in queste pagine, raccontando storie drammatiche, ma riuscendo anche a trasmettere tutta la bellezza di inseguire i propri sogni: nel suo caso il motorsport e il rally. Una disciplina che richiede preparazione, resistenza e tanta tecnica – e che mette alla prova anche i nervi, quando si scontra con un ambiente maschile ostile. Questa è la sua storia, fatta di strappi e gioie, di sorrisi e addii, di amore e scoperte.

    Biografia autore:

    Rachele Somaschini, milanese, classe 1994, è pilota di rally e istruttrice di guida sicura. Convive dalla nascita con la fibrosi cistica, è testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica e con il progetto Correre per un respiro promuove la ricerca attraverso la sua attività sportiva, con l’obiettivo di fare informazione, sensibilizzare e trovare una cura per tutte le persone affette. Questo impegno le è valso, nel 2021, il prestigioso riconoscimento Eurordis Young Patient Advocate Award. Questo è il suo primo libro.

    Leggi tutto
  • CON LA MANO NELLA TUA CAMMINERÒ

    MARIA CHIARA URSINO
    Effatà Editore Sinossi:

    Il racconto in prima persona di una vita segnata dalla difficoltà fin dall'inizio. Un'asfissia cerebrale alla nascita genera danni che si possono solo arginare e non pienamente recuperare. Comincia così un'avventura umana appassionata e appassionante: cosa vuol dire fare i conti con i propri limiti? E, una volta accettati e fatta pace con sé stessi, cosa vuol dire fare i conti con i limiti che ti pone chi è intorno a te? Una lotta vissuta con coraggio e con la serenità che viene dal sentirsi sorretti dall'abbraccio amorevole di Dio. «Fai della tua disabilità un dono per gli altri» è l'invito che viene all'autrice dalla voce più autorevole. Così nasce la caparbietà che la porterà, nonostante le incomprensioni e gli ostacoli posti inopinatamente dall'interno stesso del sistema universitario, alla laurea magistrale e a un master.

    Biografia autore:

    Maria Chiara Ursino (Locri [RC] 1984) vive a Roccella Jonica. Ha svolto sul territorio attività di volontariato nell'ambito della disabilità; è Educatore Professionale, ha conseguito un Master in Criminologia applicata e Psicologia giuridica e un corso di formazione in Abilità di counseling. Ha un Diploma di perfezionamento per Educatori Professionali Supervisori e una Laurea magistrale in Coordinatore dei Servizi Educativi e dei Servizi Sociali presso l'Università degli Studi Roma Tre. È socia fondatrice e vicepresidente dell'Associazione di Promozione Sociale O.N.E. (Opera della Nuova Evangelizzazione).

    Leggi tutto
  • COVID-19. L'ULTIMA PANDEMIA?

    MARIO CIOTTI, MASSIMO CICCOZZI
    Genitori Tosti APS ONLUS Sinossi:

    Il Covid-19 ha scardinato le nostre certezze, rivelando nuovi scenari. Ha esposto la fragilità del capitalismo basato su consumismo e globalizzazione, potenziato la rete e il commercio online oltre ogni previsione, e aumentato il potere aggregativo dei social, potenti strumenti di distrazione di massa. Ha trasformato le case in uffici e ridisegnato città e vite, spingendo alcuni a riflettere su sé stessi e ad apprezzare la lentezza e la semplicità. Il Covid-19 ci ha cambiati, ma non sappiamo ancora quanto. Ha trasformato molti virologi in celebrità televisive e aperto inaspettate prospettive politiche. In questo libro, Mario Ciotti intervista Massimo Ciccozzi. Il virologo offre una sincera e approfondita analisi degli anni di pandemia, mettendo a frutto le sue qualità umane e professionali: ha visto prima e più lontano degli altri, cercando di avvertire il mondo senza sensazionalismi, con onestà e chiarezza. Questo libro è un tributo alla memoria e all’importanza di non dimenticare.

    Biografia autore:

    Massimo Ciccozzi, Professore Ordinario di Statistica Medica ed Epidemiologia presso l’Università Campus Biomedico di Roma e vice direttore della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica. Docente di epidemiologia in Sanità Pubblica alla LUISS Guido Carli di Roma, è considerato tra i principali opinion leader internazionalisulla pandemia di SARS-CoV-2 e tra i primi a studiare le mutazioni del virus. Ha pubblicato oltre 105 lavori scientifici su riviste internazionali, collaborando con virologi come Robert Gallo e David Zella. Si è occupato della salute dei migranti e della resistenza antibiotica ospedaliera. Specializzato in Biologia Molecolare con un Master in Epidemiologia e Biostatistica, ha perfezionato gli studi alla John Hopkins University. Ricercatore all’Istituto Superiore di Sanità per la pandemia da SARS e H5N1 in Cina, è stato insignito dell’Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Cavaliere dell’Ordine Equestre del Sacro Sepolcro. Mario Ciotti, Giornalista, scrittore, criminologo. Laureato con lode in Sicurezza Pubblica e Soft Target, ha frequentato corsi di perfezionamento tra cui Neurofisiologia degli Stati di Coscienza e Balistica Terminale. È iscritto nel Registro Nazionale dei Criminologi AICIS e ha conseguito la laurea in Scienze dell’Investigazione presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Socio benemerito dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, Associate Member dell’European Association Police, membro dell’UNIMRI e coordinatore U.O. Castelli Romani della G.A.DIT. Ha ricevuto dalla Presidenza Nazionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri la Medaglia di Bronzo e l’Attestato di Fedeltà per il suo impegno pluriennale.

    Leggi tutto
  • CRONICITÀ DELLA MALATTIA E PASSIONI VITALI

    MIRIAM ENRICA FRANZIN
    Gruppo Albatros Il Filo Sinossi:

    La malattia cambia il malato e chi gli sta accanto. Insegna a entrambi a soppesare il tempo che scorre e a osservare sfumature di gesti e parole. Nella vicinanza, l’uno e l’altro condividono sollievo e amarezza, tenerezza e dolore. La solidarietà reciproca diventa un momento di conoscenza tra le persone. In questo testo, l’autrice condivide la propria esperienza di figlia di un malato di mieloma multiplo. Il padre Enrico diventa protagonista di un racconto intimo, costruito per offrire ad altri sentimenti e informazioni scientifiche relativi alla malattia. Miriam Enrica Franzin, che ha avuto modo di approfondire testi scientifici in occasione di laboratori di traduzione, raccoglie il suo vissuto e la documentazione clinica in suo possesso e li «traduce» in un resoconto a disposizione di coloro che dovranno affrontare sensazioni e difficoltà simili. L’autrice immagina, così, un canale di comunicazione tra il malato e le persone a lui care e, allo stesso tempo, tra queste pagine, un rifugio per tutti coloro che soffrono.

    Biografia autore:

    Miriam Enrica Franzin italo-francese, nasce nel 1975. Diplomata al liceo classico nel I 994, consegue anche dei diplomi di lingua inglese e spagnola dell'Università di Cambridge e di Salamanca. Si laurea nel 2000 in Filosofia e Teoria delle Scienze Umane, specializzandosi in Ermeneutica e filosofia del Linguaggio. Nel 2010 si laurea in traduzione e interpretariato inglese e spagnolo, approfondendo poi lo studio della traduzione orale con il corso di laurea Magistrale in interpretariato di Conferenza. Da anni, lavora come corrispondente in lingue estere, traduttrice e interprete di trattativa aziendale.

    Leggi tutto
  • DIETA E STILE DI VITA PER LA SCLEROSI MULTIPLA

    VALENTINA ROSSI, ALESSIA D'ARMA, LAURA MENDOZZI
    Carocci Editore Sinossi:

    Il libro offre semplici consigli quotidiani e dei menù stagionali per aiutare le persone affette da sclerosi multipla a considerare il proprio stile di vita e in particolare l’alimentazione come parti integranti di un percorso di salute. Il testo, pensato per i pazienti e per i loro familiari, è utile per chiunque voglia adottare un’alimentazione antinfiammatoria. Grazie alla trattazione scientifica accurata, alla ricca bibliografia e alla presentazione di studi recenti, il volume si rivela anche un valido strumento per gli operatori sanitari.

    Biografia autore:

    Alessia d’Arma Psicologa e psicoterapeuta, è collaboratrice di ricerca all’IRCSS Ospedale San Raffaele di Milano. Come psicologa si occupa di cambiamento dello stile di vita, disturbi dell’ansia e dell’umore, disturbi del comportamento alimentare e problematiche esistenziali. Laura Mendozzi Neurologa, lavora presso il Centro Sclerosi Multipla della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, dove si occupa di clinica e di riabilitazione. È stata tra i primi ricercatori a introdurre l’utilizzo della realtà virtuale come tecnica di riabilitazione e a promuovere un corretto stile di vita per aumentare l’efficacia delle terapie farmacologiche. Valentina Rossi Biologa nutrizionista e dottore in Tossicologia ambientale, è professore a contratto nel master in Alimentazione e dietetica applicata dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa di nutrizione nelle patologie metaboliche, autoimmuni, oncologiche e nei disturbi del comportamento alimentare.

    Leggi tutto
  • CUORI DI PEZZA

    SARA TOMAI
    Di Leandro & Partners Sinossi:

    Cuori di pezza è una raccolta dove, dietro il gioco dei racconti, traspare l’attenzione amorevole di Sara per i più fragili, un’attenzione nata dalla sua competenza professionale, puntuale e scientifica, ma soprattutto carica di umanità verso chi sente di essere un peso per la società, che vive relegato ai margini, spesso rifiutato o emarginato dalla stessa famiglia di appartenenza...

    Biografia autore:

    Sara Tomai, psicologa, laureata in Neuroscienze cognitive, ha un master in Psicogeriatria; è iscritta al primo anno della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute. Lavora come tutor DSA, è volontaria in ospedale e presso le attività di Caffè Alzheimer nella città di Roma. Ama leggere, viaggiare, suona il pianoforte e adora la sua famiglia, soprattutto i due piccoli nipotini.

    Leggi tutto
  • DIMAGRIRE FACILMENTE

    LUCIA GIOVANNINI
    Bookness Sinossi:

    Hai mai cominciato una dieta per poi abbandonarla poco dopo? Sei stato vittima dell'effetto yo-yo e hai perso fiducia nella tua capacità di dimagrire? Lucia Giovannini, autrice di bestseller e esperta in psicologia del cambiamento, spiega nel suo nuovo libro che alimentazione e movimento, seppur fondamentali, non sono sufficienti per un dimagrimento duraturo. L'autrice introduce il concetto di "psico-mangiare", un fenomeno dove le persone mangiano per colmare vuoti emotivi piuttosto che per fame biologica. Questo comportamento porta a un utilizzo del cibo come anestetico e antidepressivo, aumentando il senso di colpa dopo aver mangiato. Il libro sfata anche miti comuni come il conteggio delle calorie, che spesso aumenta lo stress e promuove una mentalità di scarsità. Giovannini, con 30 anni di esperienza nella relazione di aiuto, ha sviluppato il metodo "Dimagrire facilmente", che si concentra su micro cambiamenti per raggiungere un benessere duraturo. Nel libro scoprirai come le emozioni influenzano il nostro desiderio di cibo e come possono essere sfruttate a tuo favore. Imparerai anche il legame tra la nostra psiche e il benessere fisico e come sviluppare la giusta mentalità per risultati rapidi e significativi. All'interno del libro troverai contenuti extra come il video corso "Reshape" di 75 minuti, un manuale di 45 pagine "Cibo e Mente", meditazioni e trattamenti guidati di neuro training e pratiche per la relazione corpo-mente e l'autoguarigione.

    Biografia autore:

    Lucia Giovannini è autrice di bestseller tradotti in oltre 8 lingue che hanno aiutato migliaia di persone nel mondo a Lucia Giovannini è un'autrice di bestseller, tradotti in oltre 8 lingue, che hanno raggiunto migliaia di lettori in tutto il mondo, aiutandoli a migliorare la loro vita. Tra i suoi lavori più noti ci sono "Tutta un'altra vita", "Mi merito il meglio", "Libera la tua vita", "Il Permesso di Essere Felice" e "Il Crudo è servito". Membro dell'American Psychological Association, Lucia è anche co-fondatrice di BlessYou International e co-direttrice della LUCE® Libera Università di Crescita Evolutiva, una scuola di PNL, Neurosemantica e Coaching. Nel 2008 ha sviluppato il metodo "Tutta un'altra vita®" e il metodo di Breathwork "LifeBreath®". È la coordinatrice europea del Movimento del Labirinto di Veriditas e rappresenta il metodo Louise Hay in Italia e Svizzera italiana. Media di prestigio come The Times of India, Marie France Asia e La Stampa l'hanno definita "la Louise Hay italiana", riconoscendola come un'icona internazionale nella psicologia del cambiamento. Da trent'anni, Lucia tiene corsi e conferenze per individui e aziende in Europa e Asia, unendo coaching transpersonale, pratiche ispirazionali e antichi rituali. È apprezzata per la chiarezza, sincerità e ispirazione che trasmette attraverso il suo formidabile lavoro.

    Leggi tutto
  • DOLORE E RINASCITA. CON-VIVERE CON LE MALATTIE AUTOIMMUNI

    ANTONELLA BIANCHI
    Self publishing Sinossi:

    «Dolore e Rinascita» di Antonella Bianchi è un'opera che esplora le malattie autoimmuni con una prospettiva umana e illuminante. Attraverso il racconto intimo della sua personale odissea, l'autrice offre una guida empatica e informativa a chiunque si trovi a confrontarsi con queste malattie spesso misconosciute. Nel libro vengono toccate diverse tematiche: alcuni momenti importanti nella vita dell’autrice, come la maternità, il successivo insorgere della patologia, il calvario per avere una diagnosi e vedere riconosciuto il proprio dolore, l’ipersensibilità (l’autrice è PAS), l’importanza di intraprendere un viaggio alla ricerca di sé stessi per capire le origini del malessere e scoprire che abbiamo la forza, e il dovere, di prenderci cura di noi stessi, di essere parte attiva della nostra salute. Uno dei punti di forza del libro è la combinazione equilibrata tra la narrazione personale e l'approfondita ricerca scientifica. L’autrice spiega in modo semplice e comprensibile quali siano i meccanismi alla base di queste malattie e i sintomi delle due da cui è affetta. Questo approccio consente al lettore di comprendere appieno la complessità di queste patologie e di sentirsi più preparato nell’affrontare con consapevolezza la propria condizione o quella di un caro. Il libro è soprattutto un viaggio interiore attraverso il dolore e la rinascita, come suggerisce il titolo stesso. L’autrice esplora le sfide spirituali ed esistenziali che accompagnano spesso queste malattie, dalla lotta con la perdita di identità all'accettazione di una nuova normalità. Tuttavia, anche nei momenti più bui, l'autrice offre una spruzzata di speranza e resilienza, ispirando i lettori a trovare la forza di cambiare verso una migliore qualità di vita. In definitiva, "Dolore e Rinascita" non solo informa e istruisce, ma anche ispira e conforta, fungendo da compagno di viaggio essenziale per chiunque affronti le sfide delle malattie autoimmuni.

    Biografia autore:

    L’autrice nasce a Savona, 52 anni fa. Adora il mare, la natura e gli animali. Curiosità e intraprendenza la portano dapprima a spostarsi a Milano, dove vivrà per 7 anni, lavorando come project manager in una nota casa editrice farmaceutica e poi all’estero, in Belgio, dove vivrà per 12 anni, per poi rientrare in Italia. Dopo la diagnosi di due patologie autoimmuni e un percorso integrato efficace decide di acquisire le competenze per poter aiutare gli altri e frequenta: l’Università Diderot di Parigi, facoltà di Medicina e ottiene il DU in Dietetica e Nutrizione Clinica e Terapeutica; i corsi “Epigenetica e Nutrizione – Prof Bottaccioli”, “Nutrizione e Nutraceutica Cardiovascolare – Dr Terranova”, “Gestione non farmacologica del paziente con ipercolesterolemia – Dr Terranova”, “Medicina Nutrizionale e Metabolomica – presso la EINUMM, “Facilitatore e Mindfulness Teacher”, “Corso completo di Erboristeria”,” Esperto in Mindfulness, gestione delle emozioni e psicologia positiva (IEPP – in corso)”. Accompagna i pazienti affetti da patologie autoimmuni, per un migliore approccio alla malattia, con la promozione dell’empowerment e di corretti stili di vita.

    Leggi tutto
  • Donne a colori

    Angela Suprani
    Massimo Soncini Editore Sinossi:

    Sei donne, sei racconti, sei finestre attraverso le quali emergono i colori della vita. Con le loro parole entriamo in contatto con aspetti del vivere ai quali ognuno di noi partecipa e sui quali vale la pena di riflettere: il cambiamento, l’accettazione, il controllo. E poi la fragilità, il senso di colpa, il rapporto con gli altri, il riconoscimento di sé stessi. E anche la forza, il perdono, la consapevolezza. Sono tutti temi che arricchiscono la vita di ognuno di noi, indipendentemente dal fatto che si stia lottando contro una malattia oppure no. Queste sei finestre sono anche una forma di partecipazione attiva e competente, orientata a fornire un aiuto concreto e materiale, attraverso le associazioni che operano in questo campo e che ricoprono un ruolo fondamentale. La malattia tende a isolare, e attraverso le associazioni si può ottenere un supporto non solo prezioso ma a volte decisivo sotto tanti punti di vista, sia medico che psicologico, sia attraverso “un grande lavoro di pubbliche relazioni, di contatti con le istituzioni e con le case farmaceutiche”, per citare le parole di una delle donne che hanno contribuito a questa pubblicazione, sia nell’offrire un’occasione di contatto e di apertura, molto difficile da conseguire.

    Biografia autore:

    Angela Suprani è nata nel 1963 a Ravenna. Ha scritto soprattutto racconti brevi, pubblicati su riviste letterarie e antologie, e premiati a diversi concorsi letterari, tra i quali il Premio Marguerite Yourcenar e il Premio Elsa Morante. Nel 2009 ha pubblicato una raccolta di racconti dal titolo “L’amore Strano” per la casa editrice Il Filo. Nel 2022 ha pubblicato il romanzo “Diversa da lei” (Editore Leonida).

    Leggi tutto
  • DOVE C'È PIÙ LUCE

    ANTONIO “SUALZO” VINCENTI
    Tunuè Sinossi:

    La vita del signor Voynich, rinomato libraio antiquario, è stata sconvolta dall’abbandono della moglie che, in seguito a un’amnesia, l’ha dimenticato. L’uomo passa le sue giornate spiando la donna e cercando inutilmente di risvegliare in lei i ricordi del loro passato insieme. Indurito da questa tragedia, che cerca di rielaborare con il supporto di uno psicologo, Voynich tende a essere cinico e scortese con chiunque, tranne che con suo nipote Carlo e con Anna, l’anziana assistente della sua libreria. Un giorno in negozio arriva una ragazza che vorrebbe far stimare un suo libro, e, per quanto cerchi di mascherarlo, Voynich rimane molto colpito da lei. Dove c’è più luce è un graphic novel che parla di memoria, perdita e solitudine, ma anche del desiderio di comunicare e ricominciare.

    Biografia autore:

    Antonio “Sualzo” Vincenti (Perugia,1969) è autore e illustratore per diverse case editrici italiane. Tra le sue opere ricordiamo Fiato Sospeso e Forse l’amore (Tunué), Telefonata con il Pesce (Topipittori), Il mistero dei pesci mutanti (Mondadori), La zona rossa e Le parole possono tutto (Il Castoro), Prima che sia notte (Bompiani), quasi tutti pubblicati in sodalizio con Silvia Vecchini. Tra le sue collaborazioni, il progetto Disegni DiVersi con la trasmissione radiofonica di Radio2 Caterpillar. Numerosi i premi vinti, come il Premio Boscarato come “Miglior fumetto per bambini e ragazzi” (con Fiato Sospeso), il Premio Attilio Micheluzzi (con La zona rossa), il Premio Liber (con Le parole possono tutto) e la nomination come finalista per il Premio Strega Ragazzi e Ragazze (con Prima che sia notte).

    Leggi tutto
  • DIMAGRIRE UNA SCELTA CONSAPEVOLE 2

    EMANUELA SCANU
    Campi di Carta Sinossi:

    Sono passati dieci anni dalla pubblicazione di “Dimagrire una scelta consapevole/Metodo Integrato della Dott.ssa Scanu” e alla luce della rinnovata esperienza clinica, dei numerosi corsi frequentati e degli ulteriori attestati ricevuti la Dottoressa Scanu ha sentito l’esigenza di aggiornare in un nuovo libro il NUOVO Metodo Integrato che di fatto sta applicando negli ultimi anni. Il confronto quotidiano con i pazienti rappresenta la maggiore fonte di conoscenza, di aggiustamenti alla tecnica e, a volte inconsapevolmente, di intuizioni che saranno utili per chi arriverà dopo. Non è un libro sulle diete, ma un libro che vuole parlare di cambiamenti: quelli necessari per acquisire maggiore consapevolezza di sé non solo nell’alimentazione, ma in ogni campo della nostra vita.

    Biografia autore:

    Emanuela Scanu, nata a Roma nel 1968, Laureata in Psicologia, nei primi anni Novanta ha collaborato con la Clinica Pediatrica – divisione di Endocrinologia del Pol. A. Gemelli di Roma – dove ha studiato la percezione corporea dei bambini diabetici, di quelli con disfunzioni ormonali e numerosi casi di anoressia. Ha fatto seguito una collaborazione di circa due anni con la ASL RMF ed in particolar modo con l’Area Materno – Infantile ed in questa esperienza ha avuto l’opportunità di seguire numerosi casi di disturbi del comportamento alimentare nelle scuole di vario ordine e grado (elementari, medie e liceo), nei consultori ed in particolare nello “Spazio Giovani” (spazio d’ascolto per gli adolescenti). Segue intensa attività clinica e formativa, numerose conferenze, corsi ECM e lezioni/incontri sui disturbi dell’Alimentazione. Dal 2010 per due mandati è stata Presidente dell’Associazione ESPAF durante i quali elabora il Metodo Integrato: un nuovo approccio per la perdita di peso con persone che hanno difficoltà a seguire una dieta. Sempre dalla parte delle donne le aiuta a riconoscere e raggiungere il loro potenziale integrando corpo, mente ed emozioni.

    Leggi tutto
  • DSA: “IL RUOLO DELLA FAMIGLIA E DELLA SCUOLA NEL PERCORSO DI RIABILITAZIONE DELL’ALUNNO CON DSA”

    ANTONELLA MORO
    Self publishing Sinossi:

    Salve Carissimi lettori e lettrici, sono una logopedista che lavora ormai da anni nel campo della riabilitazione di bambini e ragazzi, molti dei quali presentano diverse forme di disabilità, altri difficoltà nell’apprendimento scolastico, altri ancora difetti nell’articolazione e nella produzione dei fonemi della lingua italiana. Oggi si parla sempre più di DSA, ovvero delle difficoltà legate all’apprendimento scolastico generale, che rappresentano uno dei problemi più rilevanti con cui si confrontano spesso i bambini e le loro famiglie e che hanno forti ripercussioni anche a livello sociale, psicologico ed emotivo sia nei bambini che ne sono affetti, che all’interno della famiglia e del contesto socio-culturale in cui essi vivono e sono inseriti. In queste poche pagine cercherò di fare un breve cenno su cosa sono i Disturbi Specifici d’Apprendimento, come si manifestano e quali sono i segnali più importanti da tenere in considerazione, come si possono riconoscere e come si può intervenire su di essi per garantire al meglio il benessere psicologico e sociale del bambino e favorirne l’apprendimento scolastico. Si parlerà anche delle leggi e normative che tutelano la famiglia e l’alunno con DSA e ne garantiscono il diritto allo studio, attraverso determinate strategie di compenso.

    Biografia autore:

    Dott.ssa in Logopedia Moro Antonella Laurea triennale in Logopedia conseguita il 24/11/2010 con voto 110 con lode/110 presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, Facoltà di medicina e chirurgia. Ambito lavorativo Riabilitazione dell’età evolutiva (disturbi specifici del linguaggio, disturbi di apprendimento, disturbi pervasivi dello sviluppo, disturbi da deficit d’attenzione etc..). Riabilitazione dell’età adulta (afasia post ictus, disfonie, disturbi vocali etc.). Dodici anni di esperienza lavorativa con bambini ed adulti presso Ente privato convenzionato. Master on line di I° livello “Disturbi specifici dell’apprendimento” 2016- 2017. Master on line di I° livello “Alzheimer e altre demenze” 2017-2018. Esecutore nell’utilizzo del Metodo VADISS “Valutazione e trattamento dei disturbi di apprendimento (DSA)”. Applicatore metodo “LESF lettura e scrittura facile-ambito linguistico e logico-matematico”.Tutor DSA, BES e ADHD; esperto in disturbi specifici dell’apprendimento, bisogni educativi speciali e disturbi da deficit d’attenzione e iperattività. Esecutore Manovre Salvavita Pediatriche, Manovre Salvavita CRI.

    Leggi tutto
  • EPIGENETICA

    Cristina Battocletti,
    La Nave di Teseo Sinossi:

    Dopo aver sofferto durante l’infanzia l’abbandono del padre e il progressivo declino psico-fisico della madre, Maria, lasciata a sé stessa, divisa pure dagli amati fratelli, arriva ad affermarsi come scrittrice. Il successo, però, non porta né compenso né redenzione. Maria, infatti, proprio come la madre, si allontana dalla famiglia, inseguendo forsennatamente le proprie ossessioni e scivolando sempre più nel disgusto della vita. Solo il ritrovamento del figlio, ormai adulto, le offrirà un’occasione di salvezza, portandola ad affrontare una volta per tutte i demoni del passato. Potente e graffiante scandaglio di un destino familiare, Epigenetica ci trascina nella profondità di una donna che attraversa i meccanismi dell’abbandono fino a una coraggiosa riscoperta di sé. La voce della protagonista, Maria, costruisce un racconto primordiale e modernissimo, severo e tenero fino allo struggimento, accumulando tenebre e tuttavia lasciando possibilità all’irrompere della luce. Si tratta di un monito a non arrendersi mai, a non mollare, a individuare opportunità anche dove sembrano non essercene, a vivere appieno nonostante tutto, poiché se ci fermiamo, se rinunciamo alla lotta, la malattia prende il sopravvento ed è "game over".

    Biografia autore:

    Cristina Battocletti, originaria di Cividale del Friuli, è scrittrice, giornalista per la “Domenica” del “Sole 24 Ore”, critica cinematografica. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo La mantella del diavolo, che ha vinto il premio Latisana per il Nord-Est ed è stato finalista ai premi Bergamo, Rapallo e Asti. Presso La nave di Teseo sono usciti nel 2017 Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste, vincitore dei premi Comisso e Martoglio, nel 2021 Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste, e nel 2022 la nuova edizione di Figlio di nessuno, scritto con Boris Pahor, vincitore del premio Manzoni come miglior romanzo storico nel 2012. Vive a Milano, ha due figlie, Olga e Nora.

    Leggi tutto
  • EVOLUTI PER CASO

    FABIO PROCACCIANTE
    Diarkos Sinossi:

    A guidare l’evoluzione non c’è un disegno intelligente o un risultato da raggiungere. C’è solo un’inconfutabile realtà: il pianeta subisce continui, impercettibili e radicali cambiamenti, a volte sconvolgenti, e la vita cerca di adattarsi come può. Questo volume racconta un lungo viaggio: dalle forme più elementari e ancestrali della vita, i batteri, insostituibili benefattori alcuni, nostri mortali nemici altri, fino ai sapiens, che al momento rappresentano il culmine di un percorso evolutivo su questo pianeta che è passato da catastrofi ecologiche e accelerazioni genetiche a sconvolgimenti ambientali ed estinzioni imprevedibili. Il tutto raccontato con il linguaggio della scienza e della divulgazione. Il genere umano non compare per caso nella storia dell’evoluzione, bensì a seguito di un lunghissimo iter durato miliardi di anni e in cui ogni evento, ogni circostanza, ogni passaggio ha determinato quello successivo. Se solo uno di questi avvenimenti fosse stato diverso, oggi non saremmo qui a leggere questo libro.

    Biografia autore:

    Fabio Procacciante è laureato in Medicina all’Università La Sapienza di Roma. Ha insegnato prima a L’Aquila e poi a Roma come professore ordinario di Chirurgia generale. Direttore per lungo tempo dell’Unità complessa di Chirurgia generale ed endocrina al policlinico Umberto I, è autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche di argomento chirurgico su riviste italiane e internazionali. Nel 2005 gli è stata conferita l’onorificenza Obe (Ordine dell’Impero britannico) dalla Regina Elisabetta II. È appassionato di evoluzionismo, tema sul quale ha tenuto numerose conferenze.

    Leggi tutto
  • FAI FIORIRE LA VITA

    SIMONE OLIANTI
    Edizioni Messaggero Padova Sinossi:

    Si può educare all’arte di vivere? Come si fa a vivere una vita degna di essere vissuta se tutto intorno a noi sembra essere senza senso? Sono le domande potenti e ricorrenti che ci rivolgono i nostri giovani, i nostri figli, i nostri studenti; con un appello che chiama ogni adulto a rispondere in prima persona. Alla radice della grave crisi dell’educazione c’è una crisi di fiducia nella vita. L’autore presenta un percorso suggestivo per individuare tracce per educare a vivere una vita bella e buona: idee, proposte, intuizioni che aprono orizzonti e dilatano la mente e il cuore per un cammino di crescita e di unificazione. E come un rabdomante che sente l’acqua sotto la terra riarsa, scova parole sapide che indichino la strada per far fiorire la vita e renderla feconda. Un percorso attraverso 23 parole chiave: vivere, amare, inquietudine, realtà, libertà, vuoto, ozio, silenzio, semplificare, condividere, sognare, viandanza, stupore, adesso, ascesi, temperanza, vocazione, gratitudine, bellezza, gioia, fede inaudita, fortezza, morire.

    Biografia autore:

    Simone Olianti è psicologo, life coach e docente stabile di etica e psicologia della religione, educazione e fonti bibliche presso la Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione “San Giovanni Bosco”, Istituto universitario aggregato alla Pontificia Università Salesiana di Roma. Docente al “Master Tutto è Vita. Scuola di alta formazione in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire”. Fondatore dei Metànoia Workshop, laboratori di trasformazione personale, tiene corsi e conferenze in varie parti d’Italia per accompagnare le persone in situazione di crisi e di fallimento a ritrovare motivazione e gusto per la vita. Praticante di meditazione e formatore presso l’Associazione Tutto è Vita, collabora da vari anni con il Movimento dei Ricostruttori nella preghiera. Per EMP ha pubblicato: Scegliere la gioia (2023); Di fronte alla morte impara la vita (2022); Luce dalle ferite (2021); con Alfredo Jacopozzi, Lo sguardo dell’altro (2020); L’amore non è mai sprecato (2019); Il coraggio di vivere (2018).

    Leggi tutto
  • FANGO

    MARA COLBACCHINI
    Alba Edizioni Sinossi:

    Lucia è una cinquantenne afflitta da dolori diffusi in tutto il corpo che la inchiodano a casa, non permettendole una vita dignitosa. Dopo un lungo peregrinare da uno specialista, all’altro le viene diagnosticata una forma di fibromialgia; non si guarisce, si può solo imparare a conviverci. Lei non si rassegna a una così nefasta prognosi ed entra in terapia da un fisioterapista e da uno psicologo; quest’ultimo la aiuterà a scavare nel passato per trovarne le origini. Verranno alla luce eventi traumatici radicati nell’infanzia. Attraverso scelte drastiche e l’amore della famiglia che è riuscita a costruirsi, la protagonista si riscatterà, imparando a liberarsi di una colpa non sua, per ricominciare una nuova vita. Fango è una storia di relazioni tossiche che possono portare a devastanti danni personali e di conseguenza sociali, ma è soprattutto una storia di riscatto sociale, di possibilità di riappropriarsi di un’esistenza appagante – nonostante un passato difficile – in cui la parola “amore” racchiuda e manifesti le qualità sane e concrete a cui ogni essere umano ha, per nascita, diritto.

    Biografia autore:

    Mara Colbacchini è nata a Vicenza. Si è occupata dell’associazione culturale Baldilibri curandone la newsletter nel 2022 e nel 2023. Dopo il diploma commerciale, ha studiato scrittura creativa presso la scuola Holden di Torino, Albapratalia di Bassano del Grappa e “Come scrivere una grande storia” di Francesco Trento a Roma. Nel 2021 è stata finalista del premio letterario Rai 1 Plot Machine, ha ottenuto il terzo posto al premio letterario di Villafranca, il quinto posto al premio letterario di Monselice. Nel 2022 si è qualificata al secondo posto al concorso letterario di Lonigo e al terzo posto al concorso letterario “Sant’Antonio Abate” e ha ricevuto una menzione di merito al premio letterario “Giungi a Emozionarti” di Bussi del Tirino. Quando non scrive, studia scrittura creativa e legge. In particolar modo ama lo stile e le storie di Donatella di Pietrantonio. Vive a Isola Vicentina con il marito. “Fango. Storia di una rinascita” è il suo primo romanzo.

    Leggi tutto
  • FIBROMIALGIA: UNA SFIDA QUOTIDIANA

    SERENA CAVALLINI, SARA GIANNINI, MARTINA TOSCHI
    Tecniche Nuove Sinossi:

    La fibromialgia è una patologia molto diffusa caratterizzata da dolore muscoloscheletrico accompagnato da affaticamento cronico, disturbi del sonno, perdita di memoria a breve termine, difficoltà di concentrazione e problemi dell’umore. Le cause della fibromialgia non sono state ancora chiarite: sono coinvolti diversi fattori, tra cui mutazioni genetiche, infezioni, obesità, infiammazione, traumi fisici o emotivi, disfunzioni mitocondriali, problematiche gastrointestinali e disbiosi. Ma perché alcuni pazienti fibromialgici hanno grande beneficio dalla dieta mentre altri con il medesimo approccio nutrizionale non migliorano? In questo libro, alla luce dell’esperienza delle autrici e delle conferme che arrivano dalla scienza, si cerca di affrontare in modo estremamente innovativo questa patologia, perché non esiste una sola fibromialgia ma tante sottocategorie che necessitano di approcci differenti. Non mancano i contributi pratici: preziose ricette per seguire la dieta senza rinunciare a varietà e gusto e un test di autovalutazione per la personalizzazione del percorso.

    Biografia autore:

    Serena Cavallini, laureata in Psicologia clinica e di comunità all’Università di Padova, poi specializzata in Psicoterapia Interazionista, ha conseguito il master in Ipnosi eriksoniana a Roma nel 2015. Libera professionista e formatrice, è anche coltivatore diretto e titolare dell’azienda agricola omonima. Per passione cuoca e sarta. Martina Toschi è Biologa Nutrizionista e si è laureata con lode all’Università di Bologna. Dal 2010 si occupa di alimentazione preventiva e di sostegno a specifiche condizioni patologiche, sviluppando nel corso degli anni un crescente interesse alle tematiche relative al microbiota intestinale e ai protocolli alimentari finalizzati al ripristino dell’eubiosi. Sara Giannini è laureata in Scienze Biologiche a indirizzo Fisiopatologico presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha conseguito a pieni voti il Master in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata dell’Università Unitelma Sapienza di Roma. Dopo varie esperienze si è dedicata a tempo pieno alle sue grandi passioni: la nutrizione e i suoi tre splendidi figli.

    Leggi tutto
  • FOLLEMENTE

    VITTORIO UVA
    Edizioni Giuseppe Laterza Sinossi:

    Interessante racconto di forte connotazione autobiografica della lunga esperienza professionale dell’Autore, Vittorio Uva, psichiatra e psicoterapeuta. Dagli interessanti spunti giovanili e ricordi di famiglia, nei rispettivi impegni di vita esemplare dei suoi genitori, scaturisce la vocazione per essere utile ai suoi pazienti con un approccio che mette in prima e massima considerazione i valori umani oltre alle consuete prassi curative imposte dalla medicina. L’incontro con il famoso regista Pupi Avati rappresenta un interessante capitolo da cui si evince che alcuni incroci esistenziali non sono del tutto casuali e determinano anche nuove prospettive di comportamento etico.

    Biografia autore:

    Vittorio Uva, psichiatra e psicoterapeuta. Ha lavorato presso la Clinica Psichiatrica Universitaria dell’Ospedale San Martino di Genova dove ha conseguito la specializzazione in Psichiatria nel 1995 e in seguito, fino al 2000, presso il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell’Ospedale Villa Scassi di Genova. Attualmente presta servizio in qualità di Psichiatra presso il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 4, Chiavari (GE). Svolge attività privata negli studi di Genova, Chiavari, Missaglia (LC) e Roma. “Follemente” è il suo primo libro.

    Leggi tutto
  • GOLDEN SET

    MARCO FANTASIA
    Lab DFG Sinossi:

    Eleonora, alzatrice della Nazionale di pallavolo, che dopo aver vinto tutto scopre un tumore, si cura e torna a vincere. Federica, la promettente centrale che appena approdata in Serie A arriva sull’orlo del ritiro per un malessere, casualmente ne scopre i motivi e prosegue una carriera ricca di successi. Marco e Luciano, due palleggiatori mito di tutti gli appassionati, che improvvisamente si ritrovano soli con il fantasma della depressione e scelgono due modi diversi per affrontarlo e scacciarlo. Giulia, schiacciatrice di provincia colpita da sclerosi multipla, che sceglie di sedersi prima che glielo imponga la malattia. L’alzatrice Alessia, che ha perso la serenità per colpa di uno stalker. Queste e le altre storie contenute nel libro hanno un filo che le lega: sono racconti di atlete e atleti di successo, ammirati dal pubblico, che di fronte a un ostacolo improvviso che ha messo a rischio la loro attività (e la loro vita) hanno mostrato tutta la loro umana fragilità scendendo a patti con questo insolito avversario, riuscendo a ripartire. Al loro fianco, diversi specialisti ci aiutano a conoscere gli ostacoli e ci suggeriscono come superarli. L’esperienza di questi campioni e campionesse vuole essere d’ispirazione per chi affronta difficoltà simili fuori dal cono di luce dei riflettori dei palasport, affinché nessuno si senta mai solo. Prefazione di Manù Benelli.

    Biografia autore:

    Marco Fantasia nasce a Genova nel 1965. Si avvicina alle radio private a quindici anni e subito comincia a cimentarsi come radiocronista delle partite delle serie minori di calcio. Nel frattempo, entra nel mondo del volley come allenatore di primo grado. A diciott’anni entra nello staff giornalistico di Radio Babboleo Genova, che in breve tempo diventa il riferimento dei tifosi di Genoa e Sampdoria per le dirette delle partite di campionato e delle coppe europee. Nel 1998 entra per la prima volta in RAI. Nel 2012 si trasferisce a RAI Sport, dove copre eventi di ogni tipo, compresi un Giro d’Italia e un Tour de France, prima di dedicarsi prevalentemente alla pallavolo. Nel 2014 ha pubblicato Una storia sorridente, Storia della Sede Regionale RAI per la Liguria.

    Leggi tutto
  • I LEMMI DELLA VOCE

    ALFONSO GIANLUCA GUCCIARDO, FRANCESCO MECORIO
    Di Leandro & Partners Sinossi:

    Questo lemmario della voce non è un libro di medicina; mira semplicemente a fare maggiore chiarezza su molti nomi che un paziente, un allievo o un medico che non professi le scienze della voce artistica potrebbe trovarsi a leggere o a sentire e che potrebbe non comprendere pienamente. Del resto, alcuni termini usati quando si parla di voce non sono ancora presenti nemmeno nei dizionari mentre altri sono adoperati nella pratica ordinaria per significare quid differenti da parte dei vari specialisti (medici, riabilitatori o didatti che siano) che li adottano non di rado un po’ troppo empiricamente.

    Biografia autore:

    Alfonso Gianluca Gucciardo è medico e umanista, pioniere di un approccio nuovo e originale alla Medicina delle arti e degli artisti in Italia. Direttore del Centro italiano interdisciplinare di Medicina dell’Arte (CEIMArs) che ha fondato nel 2005, è titolare, oltre che di due titoli artistici, di doppio dottorato cum laude (all’Université Montpellier 3, France e all’Università di Messina, Italia) e di doppia specializzazione cum laude (all’UniME e all’UPSA). Dal 2004 è sia conferenziere che professore aggiunto nelle Università, nei Conservatori e nelle Accademie d’Italia e di vari Paesi del mondo sia medico e/o consulente personale di tanti artisti internazionali. È autore di articoli peer-reviewed su tematiche di arti, di teatro, di foniatria, di fonopedìa e di Performing Arts Medicine nonché di sette saggî pubblicati con Editori indipendenti e non a pagamento. Per Di Leandro Editore dirige la collana Fos: Filosofia, Medicina, Pedagogia e Scienza delle Arti performatiche. Francesco Mecorio è insegnante di canto e vocal coach di numerosi performer (di musical, di CCM, di TV, di Talent shows, di film Disney) e saltuariamente di cantanti d’opera. Lavora prevalentemente con clienti di Broadway (la maggior parte dei quali in produzioni vincitrici di Tony Award) in Europa e in Asia. Qui, dal 2013 al 2019, è stato titolare di diverse cattedre di tecnica vocale presso la Laurea Specialistica in Arti dello Spettacolo della Hongik University di Seul, Corea. Attualmente vive ad Hong Kong dove è lecturer presso la prestigiosa Hong Kong Academy for Performing Arts. In quanto Estill Mentor and Course Instructor (EMCI), presenta il Modello Estill e forma insegnanti certificati Estill sia online sia in presenza in tutto il mondo. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche e sta per conseguire la laurea specialistica in Pedagogia vocale presso la University of Wales Trinity Saint David.

    Leggi tutto
  • I TIC E LA SINDROME DI TOURETTE

    MAURO PORTA, ROBERTA GALENTINO, SARA DE MICHELE
    Eli Medica Sinossi:

    Il libro, pensato come un manuale pratico, illustra le conoscenze scientifiche più recenti sui tic, sulla sindrome di Tourette e sui disturbi comportamentali connessi, affrontando anche argomenti spesso poco trattati in ambito medico. Il volume ripercorre la storia dei tic e della patologia tourettiana, mettendo a fuoco gli aspetti più rilevanti che manifestano i loro effetti negativi soprattutto nell’ambito dei rapporti sociali. Riconoscere i tic e imparare a conviverci nella quotidianità è la premessa per intervenire sul piano della cura attraverso interventi farmacologici, riabilitativi e comportamentali mirati.

    Biografia autore:

    Mauro Porta, neurologo, è responsabile del Centro Malattie Extrapiramidali presso il Gruppo Ospedaliero San Donato di Milano. Roberta Galentino, psicologa-psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, opera nel Centro malattie extrapiramidali e sindrome di Tourette. Sara De Michele, psicologa-psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, opera nel Centro malattie extrapiramidali e sindrome di Tourette.

    Leggi tutto
  • IL BAR DEI SOGNI

    CRISA LA CIVITA
    Giacovelli Editore Sinossi:

    "Il Bar dei Sogni" è un albo illustrato che intreccia fantasia, amore e il potere della memoria. Scritto da Crisa La Civita e illustrato da Maria Cristina Spagarino, questa commovente storia segue i protagonisti Giacomo e Mariadele in un mondo magico dove i sogni diventano realtà e il passato si fonde con il presente. Giacomo e Mariadele condividono un segreto straordinario: la capacità di attraversare la barriera dell'immaginazione per raggiungere il Bar dei Sogni, un luogo incantato dove possono incontrare la loro amata nonna. In questo spazio magico, possono rivivere luoghi familiari o nuove esperienze insieme a lei, mescolando il passato con il presente, in un avvincente intreccio di sogno e realtà. Il libro è un tributo alla memoria e alla speranza, e offre ai giovanissimi lettori un'opportunità per esplorare il tema della perdita e del ricordo attraverso una lente di magia e divertimento. Con una percentuale derivante dalle vendite, “Il bar dei sogni” sostiene attivamente la ricerca sulle malattie rare tramite l'Associazione Italiana Encefalopatie da Prioni (A.I.E.N.P), che fa parte di Telethon. Così Crisa, l'autrice, ha condiviso il suo personale percorso di dolore e perdita, trasformando una dolorosa esperienza in un'occasione per sensibilizzare il pubblico sulle malattie rare e offrire sostegno a chi ne è affetto e ai loro caregiver, in particolare a quei genitori che si trovano a dover affrontare con i propri bimbi (come ha dovuto fare lei) un tema così delicato come quello della morte e del distacco.

    Biografia autore:

    Crisa La Civita è nata il 17 dicembre 1983 in una piccola cittadina della Grecia, da genitori abruzzesi, e vive a Roma con la sua famiglia. È laureata in legge ed è avvocato. Il suo interesse per il mondo dell’editoria per bambini e ragazzi è nato quando ha iniziato a leggere insieme ai suoi figli. Ha imparato così ad apprezzare il tempo condiviso di una lettura che si musica di sorrisi e si anima di forme che facilmente si colorano. La scrittura è presto diventata uno strumento prezioso che le ha permesso di trasformare un grande dolore in una esplosione di emozioni. Ha pubblicato qualche mese fa il suo primo albo illustrato (“Il Bar dei sogni”, 2023, Giacovelli Editore), che sostiene la ricerca per le malattie rare. Sempre con la Giacovelli Editore ha pubblicato da poco un silent book (“Dopo la tempesta”, 2024). Nel frattempo continua ad utilizzare l’immaginazione e le parole per nuovi testi, perché non riesce più a farne a meno. Ha all’attivo diversi progetti destinati a varie fasce di età.

    Leggi tutto
  • IL CIRCOLO DELLA CURA

    GUIDO MICCINESI
    Edizioni Messaggero Padova Sinossi:

    In che cosa consiste il “circolo della cura”? E come è possibile accompagnare un uomo o una donna ad affrontare e vivere il proprio dolore? È un errore limitarsi a trattare gli aspetti biologici, o strettamente medico-funzionali, della sofferenza. È troppo poco chiedere alla psicologia clinica di parlarci di abilità di comunicazione o di meccanismi di adattamento. Si tratta sempre della cura di una persona intera. Il modo migliore per aiutare a sollevarsi dalla sofferenza è guardare alla ricchezza della vita interiore, alle modalità umane per attraversare il dolore, alle risorse spirituali. È questo il circolo della cura: dalla medicina all’accompagnamento spirituale, attraverso le migliori psicologie disponibili. Il libro propone un approccio integrale al servizio di cura per chi affronta una malattia grave, una disabilità o una situazione di terminalità. Ogni dimensione della cura va valorizzata e messa in buona comunicazione con le altre attingendo all’intero spettro delle risorse mediche, valoriali, psicologiche e spirituali.

    Biografia autore:

    Guido Miccinesi è un medico, specialista in psichiatria e epidemiologia. Da anni dedicato alle cure palliative, ha pubblicato numerosi articoli scientifici sui temi correlati alle malattie non guaribili e ai problemi clinici ed etici che esse suscitano. Dal 2016 è ordinato diacono permanente e dedicato alla pastorale della salute per la regione ecclesiastica Toscana. Il suo interesse di ricerca è sempre stato il raggiungimento di forme integrali di cura per le forme gravi di malattia, comprensive degli aspetti psicologici, etici e spirituali. Per Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Sollievo nella sofferenza. Esperienze accanto ai malati terminali (2020) e Ti sarò vicino. Sulle tracce di Edith Stein: empatia e incontro col morente (2021).

    Leggi tutto
  • IL COMPATIBILE. VOCI E PENSIERI DALLA MALATTIA DI PARKINSON

    MARIO ROTTA
    Self publishing Sinossi:

    Questo non è un libro che parla di patologie o di qualunque altro aspetto della malattia di Parkinson ricollegabile alla scienza medica: non si parla di cos'è il Parkinson, non si parla di cure possibili né di effetti positivi di questa o di quella sostanza, o degli effetti negativi di questa o quell'altra terapia. Questo libro racconta una storia reale, vista con gli occhi della mia anima, scavata nella profondità del mio modo di combattere gli effetti di questo oscuro nemico conosciuto e documentato da secoli ma ancora senza una cura risolutiva. Ma non voglio che questo diventi un libro per chi pensa che una qualche attenzione in più o qualche atteggiamento diverso, nella giusta sequenza, possano contribuire ad una soluzione: non c'è soluzione, e basta. E di conseguenza non parlerò neanche della carenza di dopamina e di cosa fare in proposito. Ovviamente, in certe situazioni che saranno raccontate più in dettaglio è implicito qualche suggerimento. Ma sono consigli che prendono forma dall'esperienza, che è il filo conduttore di questa raccolta di pensieri in cui non c'è nessun intento polemico, nessuna volontà di contraddire certi protocolli, ma solo un’attenzione alle “buone pratiche” che si possono documentare e riprodurre. Proverò quindi a raccontare il decorso della malattia senza cedere nulla alla retorica del dolore ma anche evitando di alimentare facili illusioni. Ed è in questo precario equilibrio che i lettori dovranno cercare di muoversi, così come ho fatto io stesso prima di lasciarmi andare al flusso di ciò che mi stava dettando la mia coscienza e che ho cercato di trascrivere attraverso quelle emozioni primarie che si chiamano rabbia, pazienza, forza d’animo, ironia.

    Biografia autore:

    Mario Rotta è laureato in storia dell'arte e specializzato in archivistica e museologia. Dopo aver lavorato come critico d'arte e curatore di mostre, si è specializzato in informatica umanistica e ha cominciato a occuparsi di multimedia design, tecnologie per l'educazione e e-learning, campi di ricerca nei quali ha svolto un ruolo importante sia come sperimentatore, sia come ricercatore e docente, come collaborando con il Laboratorio per le Tecnologie dell'Educazione dell’università di Firenze e successivamente con altre istituzioni tra cui il CNR, l'Università di Siena per Stranieri e il Politecnico di Milano, con cui collabora tutt’ora. Parallelamente si è occupato di progettazione e gestione di sistemi per l’e-learning lavorando con piccole medie e grandi imprese e Pubblica Amministrazione. È autore di numerosi articoli e diversi libri sull’e-learning, sulla cultura digitale e sulla comunicazione mediata dalle tecnologie. Si occupa anche di scrittura creativa ed è un apprezzato artista della fotografia digitale, ambito nel quale ha ottenuto e sta ottenendo riconoscimenti in Illia e in altri paesi europei.

    Leggi tutto
  • IL COVID E L'ERA DELLA PANDEMIA RACCONTATA DAI RAGAZZI

    SIMONA BARBERIO
    Self publishing Sinossi:

    In questo volume si dà “spazio” alla trattazione di un argomento molto sentito, quello degli “effetti della pandemia”, soprattutto delle notevoli ricadute che questa particolare epoca storica ha avuto sugli adolescenti. Questi infatti faticano tanto, ancora oggi, a recuperare la “vita prima del covid”, la loro quotidianità di una volta, il senso di ordine e la capacità organizzativa che caratterizzavano le loro giornate molto tempo prima. Dunque, un’era di cui gli adolescenti portano ancora strascichi e chiari e tangibili effetti di un malessere che ha agito su di loro inconsapevolmente, soprattutto sul piano emotivo. Dunque oggi appare spontaneo, oltre che doveroso, chiedersi: ma come hanno vissuto i ragazzi l’era della pandemia? qualcuno glielo ha mai chiesto? i genitori, gli adulti di riferimento, il sistema? Probabilmente no. Forse nessuno. Quanto è stato difficile per loro perdere la quotidianità a cui erano abituati e ricostruirne una nuova, fatta di rapporti, amicizie, amori lezioni a distanza? Come stanno oggi? Hanno davvero superato esperienze come: l’isolamento, la reclusione obbligata, la mancata socialità, i mancati contatti? E noi adulti cosa abbiam fatto per aiutarli a riprendersi? Questo libro vuole provare in parte a dare risposte a queste domande e dare anche “voce” ai ragazzi della Generazione Z ed agli esperti coinvolti in questo splendido volume, tra cui medici, pesicologi, insegnanti, per iniziare a far luce su un fenomeno sviluppatosi a posteriori che ancor oggi rimarca le tracce evidenti di UN MALESSERE EMOTIVO PROFONDO ED INASCOLTATO, e soprattutto inosservato nei nostri giovani da parte degli adulti. Occorre ascoltare i ragazzi, favorire la metacomunicazione emozionale, parlare loro di ciò che è stato e come imparare a superarlo recuperando le tappe fondamentali della loro crescita andate perdute. Occorre parlare loro…parlare di come ci sentiamo…parlare di come si sentono!

    Biografia autore:

    Simona Barberio è nata a Nocera Inferiore, Salerno nel 1978. Attualmente insegnante di Lettere presso una Scuola Media in Provincia di Como e Storica dell’Arte. Laureata e Specializzata in Storia dell’arte ed Archeologia medievale, è stata docente presso la Facoltà di Conservazione dei beni Culturali dell’Università della Svizzera Italiana. Ha svolto ricerca in ambito archeologico e storico-artistico presso le Università di Napoli, Roma, Caen e Rouen, Fribourg e della Svizzera Italiana. Autrice di progetti nell’ambito della salvaguardia del patrimonio storico-artistico e culturale presso l’Enea di Roma ed il LAC di Lugano, Repubblica del Canton Ticino. Ha curato mostre e partecipato a documentari televisivi presso importanti siti archeologici italiani. Negli ultimi anni sta dedicando attenzione allo studio degli aspetti educativi dell’attuale generazione di adolescenti, attraverso l’approfondimento dei temi della legalità, dell’integrazione sociale e scolastica e del valore comunicativo delle forme espressive dell’arte e delle diverse culture che caratterizzano la società attuale. Con questo obiettivo è nata la collana: “Ragazzi Generazione Z”, che inaugura un percorso di letture, scritte da ragazzi per ragazzi, sui temi del bullismo, cyberbullismo, della lotta alle mafie, dell’inclusione scolastica, del fenomeno della violenza alle donne e della parità di genere, degli aspetti legati all’era del covid e della pandemia e molti altri temi trattati per arricchire il bagaglio di conoscenze e saperi delle nuove generazioni.

    Leggi tutto
  • IL COVID-19 E IL PANICO MORALE NELLA GESTIONE SANITARIA

    RAFFAELE SINNO
    Graus Edizioni Sinossi:

    Un saggio che si propone di analizzare il concetto di panico morale relativo ai periodi di pandemia, partendo dal virus H1N1 fino a concentrarsi al recente Covid-19. Si pone l’accento sul ruolo del personale sanitario durante la pandemia di Covid-19 e la percezione che la popolazione ne ha avuto nel tempo. Si analizza il ruolo della comunicazione da parte delle istituzioni, dei mass media e dei social, che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta della popolazione a situazioni di emergenza: in base alle parole utilizzate e alla chiarezza dei comunicati è possibile arginare, o alimentare, il fenomeno del panico morale e la diffusione di fake news da parte di singoli o gruppi di persone che non ripongono più fiducia nei governi e nelle organizzazioni sanitarie. Tra le possibili soluzioni al problema, vi è un più accurato filtraggio delle informazioni reperibili online e una chiara ed esplicita comunicazione da parte delle istituzioni stesse.

    Biografia autore:

    Raffaele Sinno dottore in Filosofia e Bioetica è responsabile del DH anestesiologico Ospedale Fatebenefratelli di Benevento. Docente di Bioetica e Biodiritto presso l’ISSR di Benevento - Facoltà Teologica Italia Meridionale e presso Università ISFOA. Ha pubblicato: Bioetica e persona (2001); Confronti fondativi in Bioetica (2002); Lettera a mia figlia (2003); Problemi etici e scientifici di fine vita (2005); Un consenso davvero informato da parte del cittadino (2005); Dalla sofferenza alla grazia: il viaggio di Simone Weil (2006); Bioetica al femminile (2008); La famiglia e il nuovo umanesimo (2015); Bioetica e bioterrorismo (2017); Le identità dei generi (2021).

    Leggi tutto
  • IL CUORE HA SEMPRE RAGIONE

    GIULIO POMPILIO
    Sonzogno Editore Sinossi:

    Cuori che si rigenerano e ringiovaniscono, robot che operano a distanza, intelligenza artificiale al servizio di diagnosi rapidissime e personalizzate, valvole sostituite senza bisturi. Siamo nell’età d’oro della cardiologia ed è uno dei suoi protagonisti, Giulio Pompilio, a condurci alla scoperta di traguardi che sembrano fantascientifici. Come i personaggi di Jules Verne solcano gli oceani atmosferici, così i ricercatori si avventurano in universi infinitesimali, affidando ai virus l’incarico di trasportare geni nelle cellule cardiache e ai batteri il compito di insegnare come tagliare e ricucire il DNA. Alcune conquiste fanno già parte della pratica clinica, altre mete saranno raggiunte probabilmente in una manciata d’anni. Il progresso non riguarda solo gli interventi d’avanguardia. A essersi evolute sono anche le strategie per combattere condizioni diffuse come ipertensione, diabete e colesterolo alto, fattori di rischio per il cuore: tra diete, movimento e nuovi farmaci, la seconda parte del libro è un vademecum prezioso per la prevenzione e la cura. «Molti di noi sognano di vivere a lungo, tutti desideriamo vivere bene gli anni che ci attendono, senza sofferenze croniche», scrive Pompilio, che è direttore scientifico del Centro Cardiologico Monzino di Milano, il primo istituto in Europa dedicato esclusivamente alla ricerca e alla cura delle malattie cardiovascolari. «Dobbiamo partire dal cuore: è nell’organo che scandisce i nostri battiti la chiave della longevità sana». Il libro Il cuore ha sempre ragione esce per la collana Scienze per la vita, ideata e diretta da Eliana Liotta.

    Biografia autore:

    Giulio Pompilio, cardiochirurgo, è direttore scientifico del Centro Cardiologico Monzino di Milano e professore ordinario di cardiochirurgia all’Università degli Studi. A capo di uno dei laboratori di Medicina rigenerativa scientificamente più produttivi d’Europa, è noto come pioniere nella terapia genica per le malattie delle arterie periferiche e per la terapia cellulare e rigenerativa per la cura dell’infarto esteso e della cardiomiopatia ischemica refrattaria. È autore di oltre 250 pubblicazioni e co-fondatore di una start-up biotecnologica di terapie avanzate in cardiologia. La sua attività clinica è altrettanto intensa: ha eseguito oltre 1700 interventi cardiochirurgici come primo operatore e gestisce il programma di chirurgia coronarica minivasiva. È presidente del gruppo di lavoro CARE (Cardiovascular Regenerative and Reparative Medicine) della Società Europea di Cardiologia, delegato italiano nella partnership europea Innovative Health Iniziative e presidente del comitato scientifico dell’Osservatorio Terapie Avanzate.

    Leggi tutto
  • IL LATO AMARO DELLO ZUCCHERO

    ANTONELLA PIERI
    Grafikamente Ed. Sinossi:

    L’ossimoro metaforico del titolo dell’opera costituisce la chiave di lettura del libro stesso, nel quale l’autrice presenta le contraddizioni di un’India pacifista, ma assolutamente violenta, un’India spiritualista eppure affannata nella ricerca della sopravvivenza, un’India convinta che la morte sia l’unica speranza per una nuova e migliore vita terrena. Il libro è uno spaccato autentico della vita e della cultura indiane, trasportando il lettore in un caleidoscopio dinamico di emozioni, sentimenti, così lontani dal mondo Occidentale, eppure così vicini. “Il lato amaro dello zucchero” punta la sua attenzione su una cultura che, per certi versi, grida vendetta, sulle ingiustizie che tuttora incarna, specie nella condizione femminile all’interno della casta più bassa della popolazione, entrando con delicatezza e, nello stesso tempo, con forza sul tema attuale della violenza sulla donna. La narrazione è cruda, ma sempre con una porta socchiusa verso la speranza, in contesti che sembrano vicoli ciechi c’è sempre una luce, seppur flebile, una luce che accompagna per tutto il percorso Denali, la piccola/grande protagonista della storia. La piccola, Dalit (la casta degli impuri), diventa il crocevia di questi sentimenti contrastanti, fra una realtà assurda e penalizzante e l’affetto dei nonni, della mamma, delle suore della Casa dei Bambini, di una famiglia amica, che, pur essendo tutti vittime di una società inverosimilmente ingiusta, vengono descritti dall’autrice come veri e propri fari, in grado di donare agli altri una luce nuova. La famiglia, le parole nei ricordi, insieme a Denali, sono i grandi protagonisti dell’opera: la famiglia, nel messaggio della bambina (prima), donna (poi), viene descritta come la vera fonte della felicità, per chi non ha nulla…ma possiede tutto, insieme alle parole che, focalizzate nei ricordi, diventano per Denali portatrici, e conservatrici, di un grande potere ed effetto sulle emozioni, stati d’animo e sul modo in cui diventa possibile vedere il mondo, per riuscire a trovare la forza e il coraggio…di andare avanti e provare a crearne uno migliore.

    Biografia autore:

    Antonella Pieri nasce a Cesena il 10 giugno 1966. Trascorre la sua infanzia nella tranquilla cittadina e si diploma nel 1986. Si sposa nel 1994 e, con il marito, intraprende un delizioso e impegnativo percorso adottivo che li porta a coronare il loro sogno genitoriale, con l’arrivo di due bambine dalla lontana India, Deepthi e Baishakhi. La scrittura è sempre stata, per lei, un prezioso e valido strumento nel definire i propri obiettivi ed elaborare un piano d’azione per raggiungerli, toccando, con maggior facilità, i tasti giusti della vita relazionale e, forse…per provare a tenere insieme ciò che spesso è destinato a essere dimenticato, riuscendo, così, a difendere la sua natura creativa in una società dove, spesso, risulta difficile trovare i veri valori di vita. “Io…sono stata amata” (Ed. Grafikamente 2021) è il suo romanzo d’esordio, al quale fa seguito il secondo, “Il lato amaro dello zucchero” (Ed. Grafikamente 2023).

    Leggi tutto
  • IL MIO BAMBINO È DISLESSICO

    ROSSELLA GRENCI
    Red Sinossi:

    Si parla sempre più spesso di dislessia e di DSA, eppure emerge ancora tanta approssimazione sulle notizie che circolano e che spesso, inseguendo il gioco del telefono senza fili, risultano arrivare all'orecchio dei genitori, generiche e piene di luoghi comuni. Ecco perché, nonostante abbia già pubblicato numerosi lavori scientifici in merito, l'autrice ha sentito la necessità di sviluppare un libro più diretto e semplice, utile ai genitori che si affacciano per la prima volta a questo argomento e che necessitano di chiarire tanti dubbi e avere risposte alle loro domande. Dubbi che riguardano non solo il periodo della scuola, perché ovviamente, come è facile intuire, la dislessia è una "caratteristica" che alcuni individui hanno e pertanto si è dislessici per tutta la vita e non solo durante gli anni della scuola. Rivolgendosi ai genitori, Rossella Grenci parla anche da mamma, non solo da professionista, da mamma di due ragazzi dislessici che ha dovuto accompagnare nel loro percorso di crescita in anni in cui ancora non esisteva la sensibilità attuale al problema. I contenuti: Dislessia: disattenzione o che cosa? DSA e neurodiversità, percentuali italiane; La diagnosi: gli specialisti, la valutazione, la relazione diagnostica; la diagnosi e i controlli periodici; A scuola per imparare: la legge 170, il PDP, come studiare, genitori e compiti, la figura del Tutor; Dislessia a 360°: il pensiero dislessico, punti di forza e di debolezza, valorizzare i talenti, DSA e università, dalla scuola al lavoro.

    Biografia autore:

    Rossella Grenci, logopedista presso l’Azienda Ospedaliera S. Carlo di Potenza, da oltre vent’anni si occupa di Disturbi specifici di apprendimento. Ha pubblicato numerosi libri sull’argomento, tra cui: Le aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bambini dislessici (Erickson, 2015), Storie di straordinaria dislessia – 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi (Erickson, 2015), La dislessia. Dalla scuola al lavoro nel terzo millennio (Il pensiero scientifico, 2020).

    Leggi tutto
  • IL MIO RESPIRO E COME PRENDERMENE CURA

    LUCA GAGLIARDI
    Espress Sinossi:

    Il mio respiro e come prendermene cura. In questo volume il dottor Gagliardi ci guida, con sapienza e chiarezza espositiva, in un viaggio affascinante alla scoperta dei nostri polmoni e del nostro sistema respiratorio, insegnandoci, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, a che cosa servono e come possiamo mantenerli (loro, e quindi noi stessi) in uno stato di salute e benessere.

    Biografia autore:

    Luca Gagliardi è specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio e per alcuni anni ha lavorato presso l’ambulatorio delle malattie rare del professor Albera dell’Ospedale San Luigi di Orbassano. Dopo alcuni anni di servizio in Pronto Soccorso e presso il reparto di Medicina Interna presso l’ospedale di Chivasso, oggi lavora nel medesimo ospedale presso il reparto di Pneumologia.

    Leggi tutto
  • IL MOSTRO CHE VIVE DENTRO LA MAMMA

    NICOLÒ MUGGIANU
    Fabbrica dei segni Sinossi:

    Cosa fa la mamma? Perché a volte sembra così distante? Quel velo di tristezza che le compare sul viso e le toglie il sorriso… Forse sono piccolo, forse sono cose difficili, ma quando lo vedo divento tanto triste e mi viene paura. Ma ho capito che se le stiamo vicini e le stringiamo la mano, quel buio che la circonda fa meno paura e le ombre diventano colori che ballano. Vorremmo consegnare IL MOSTRO CHE VIVE DENTRO LA MAMMA a tutti i bambini che hanno un genitore che soffre di depressione o di un’altra forma di sofferenza psicologica che incide negativamente sulla loro relazione. Vorremmo soprattutto condividerlo con coloro che hanno vissuto l’esperienza di un familiare che si è suicidato o ha tentato di farlo. In Italia, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono circa 4000 all’anno i morti per suicidio ed è questa una delle prime cause di morte per i giovani. Si tratta di un evento così difficile da comprendere e accettare, che spesso risulta faticoso anche metterlo in parola e nominarlo e, pertanto, si presenta molto complesso da rielaborare. In tal senso, infatti, capita che per affrontare il dolore ad esso connesso allontaniamo e/o neghiamo le emozioni negative che ne derivano non prendendo contatto con le conseguenze che ricadono nella vita quotidiana. Quando si ha a che fare con eventi molto gravi, come può essere ad esempio il suicidio, è facile cadere nella trappola di pensare che i bambini non possano capire o che sia bene non parlarne con loro per preservarli da un dolore troppo forte. Eppure, quando un evento traumatico coinvolge un nucleo familiare, lo stesso ricade anche sui pensieri e sui vissuti dei bambini, che risultano avere enormemente bisogno di un adulto che li aiuti a parlarne e a comprendere e che sappia accogliere le sue emozioni, la sua confusione e il suo dolore. La vera scelta è tra dire e poter confortare, consolare, incoraggiare, accogliere piuttosto che lasciare il bambino da solo con tutte quelle emozioni faticose che queste situazioni suscitano.

    Biografia autore:

    Nicolò Muggianu, giornalista pubblicista iscritto all’Albo, dal 2019 al 2021 è vicedirettore e caporedattore di un’importante realtà piemontese operante nell’editoria sportiva. Appassionato di scrittura, lettura e sport è laureato in Economia e nel 2022 ha conseguito un Master Universitario in Omnichannel Management & Digital Marketing presso l’Università degli Studi di Torino. Oggi si occupa di Marketing e Comunicazione presso un’affermata multinazionale operante nel settore della moda con sede a Torino.

    Leggi tutto
  • IL VIAGGIO DI DEDÈ

    CHIARA DELÌA, ALESSANDRA RAZZANO
    Voglino Editrice Sinossi:

    Dedè è un uccellino curioso, si interroga e pone domande. Un giorno, guardandosi allo specchio, si accorge di avere una piuma colorata… e domanda alla mamma il perché di quella piuma. È quella l’occasione per Mamma e Papà di raccontargli la sua storia, di quanto Dedè sia stato desiderato e cercato. E di quando un donatore generoso li ha aiutati, dando loro un uovo che hanno covato e di cui si sono presi cura. Il libro fornisce l’occasione ai genitori di iniziare a raccontare la storia della famiglia a cui hanno dato origine, dal desiderio di avere un bambino alla sua nascita! È anche uno strumento rivolto in modo particolare a quei genitori che devono raccontare la differenza tra donatore e genitore. Accompagna la storia una breve guida alla lettura in cui vengono esplorati i vissuti emotivi, talvolta dolorosi e ambivalenti, relativamente alle gravidanze originate da donazione di gameti e in cui vengono fornite risposte ai dubbi più frequenti che possono scaturire.

    Biografia autore:

    Alessandra Razzano e Chiara Delìa sono psicologhe, psicoterapeute ad orientamento psicodinamico- psicoanalitico. Da diversi anni si occupano in ambito pubblico e privato di accompagnare psicologicamente le coppie che si trovano a ricorrere a tecniche di fecondazione medicalmente assistita, dall’elaborazione della diagnosi al sostegno alla genitorialità e al post partum.

    Leggi tutto
  • IMPRENDITORIALITÀ, NEURODIVERSITÀ E GENERE

    DINAH BENNETT, YOLANDA K GIBB
    Edizioni Lavoro Sinossi:

    Imprenditorialità, neurodiversità e genere vuole rivoluzionare la narrativa che accompagna le donne dislessiche, autistiche o iperattive offrendo uno sguardo nuovo, centrato non su ciò che fanno fatica a fare, ma sui loro talenti e sulla loro propensione all’imprenditorialità. Ispirandosi alle storie di donne neurodivergenti, il testo offre uno sguardo realistico sul viaggio che ogni donna ha intrapreso per diventare imprenditrice, soffermandosi su sfide, trionfi, discussioni con chi ha sostenuto o chi ha osteggiato la realizzazione del loro sogno. Questo volume accende i riflettori su questioni legate all’intersezionalità e apre il dibattito sullo sviluppo di azioni che includano imprenditorialità o lavoro autonomo come opzioni per i giovani neurodivergenti all’inizio della loro carriera. Le autrici, Dinah Bennett e Yolanda K Gibb, guidano il lettore in un viaggio di consapevolezza su cosa può e deve fare la politica e su ciò che può e deve fare ognuno di noi. Francesca Cavallini, Silvia Iacomini, Valentina Tirelli e Sara Andolfi della cooperativa sociale Onlus Tice – che si occupa di servizi, formazione e ricerca in psicologia – hanno curato la traduzione e l’adattamento in italiano del saggio, aggiungendo considerazioni e riflessioni che consentono di comprendere come il tema dell’inclusione e del sostegno alla neurodiversità sia cruciale per lo sviluppo del nostro Paese.

    Biografia autore:

    Dinah Bennett è direttrice fondatrice di International Consultants for Entrepreneurship and Enterprise e responsabile per lo sviluppo aziendale di Women’s Economic Imperative. Da sempre sostiene le politiche a supporto di privati e di piccole e medie imprese in via di sviluppo. Nel corso di tre decenni, il suo lavoro si è concentrato su come le esperienze di discriminazione e svantaggio influenzano la capacità di avere successo come imprenditore. La passione e l’impegno di Bennett nel promuovere l’emancipazione economica delle donne sono conosciuti in tutto il mondo. Yolanda K Gibb è co-responsabile per lo sviluppo aziendale di Women’s Economic Imperative e ha lavorato a livello internazionale nel mondo accademico, nell’industria, nelle Ong e nelle organizzazioni internazionali, oltre a gestire un’attività in proprio. Il suo lavoro spazia dalla politica alla collaborazione con le organizzazioni, fino al coinvolgimento diretto degli imprenditori, con particolare attenzione alla comprensione del modo in cui le persone pensano, si connettono e imparano.

    Leggi tutto
  • IN CERCA DI TE

    EMMA FENU
    PubMe Sinossi:

    Emma, la protagonista di questa storia, affronta con coraggio e sincerità le sfide di un viaggio fatto di attese, esami medici e trattamenti dolorosi. Non si risparmia le lotte emotive legate alla fertilità e all’endometriosi, la pressione sociale sulle donne per generare nuova vita, né i demoni che si frappongono tra lei e il suo sogno di diventare madre. Tra queste prove, non mancano le dinamiche familiari fatte di momenti commoventi, teneri e drammatici. In cerca di te è intima esplorazione di sé, racconto di un percorso nella sua interezza e nelle sue sfaccettature più profonde. «Questa non è la storia della mia vita, ma solo di una parte di essa. Ci sono molti aspetti che in tale percorso di aspirante mamma, possono essere messi in luce: alcuni sono commoventi, altri teneri, altri drammatici, altri ancora decisamente ironici. E io li ho attraversati tutti, nel corso di dieci anni. Ora voglio liberare la mia parte in ombra, quella più fragile, quella che cede al dolore, quella che subito viene messa a tacere dalle altre, per far spazio al sorriso e alla determinazione. Non è la parte più vera di me: è solo la più nascosta.»

    Biografia autore:

    Emma Fenu, nata ad Alghero, ora vive a Trento, dopo aver trascorso anni in Norvegia, Danimarca e Medio Oriente. Laureata in Lettere e Filosofia, ha in seguito conseguito un Dottorato in Scienze dei Sistemi Culturali con specializzazione in Storia delle Arti, due Master in Counseling Relazionale e ha frequentato vari corsi di storytelling della scuola Holden. Legge e scrive per passione e per lavoro. Si occupa da anni di Storia e Letteratura delle Donne; recensisce libri e intervista scrittori e artisti per vari siti web; ha fondato e presiede un’associazione culturale, Cultura al femminile, con rispettivi portale web e gruppo Facebook; è tutor di scrittura creativa e emotiva; tiene seminari di antropologia, iconografia, storia e letteratura; insegna lingua italiana agli stranieri; ha partecipato come giurata e autrice a numerose antologie; organizza, presenta e presenzia a eventi, concorsi letterari, festival, convegni, conferenze, spettacoli e laboratori in tutta Italia e non solo. Scrive romanzi, saggi storico-antropologici e psicologici, fiabe per bambini. Attualmente è curatrice, scout letteraria e organizzatrice di eventi culturali dal vivo per la Collana editoriale Gli Scrittori della Porta Accanto.

    Leggi tutto
  • IO E IL MIO CORPO

    ANTONELLA MARIA SCHIRRU
    Edizioni Effetto Sinossi:

    Gioia ha tutto: amore, lavoro, amici, un gatto psicologo. All’improvviso il “tutto” si frantuma, il suo corpo diventa un caleidoscopio di sensazioni spaventose, precipita in un incubo, un mostro stravolge la sua vita: la vulvodinia. Inizia un lungo calvario in cerca di diagnosi e cura. Gioia si scontra con un male segreto, tabù, reticenze. Condivide il suo vissuto con Costanza, intimi dettagli, graffiante veridicità, toni veri, onesti per squarciare il velo sulla sessualità negata. La vulvodinia è una malattia spesso associata ad altre patologie: fibromialgia, neuropatia del pudendo, endometriosi. Ne soffre una donna su sette, il 15% dell’universo femminile. Non è riconosciuta dal SSN, occorrono protocolli terapeutici, ricerca, formazione dei medici, inserimento nei LEA. È sottovalutata, minimizzata, ridicolizzata. La convinzione socio-culturale che sia un dolore “normale” va demolita, tutti dovrebbero leggere il libro: donne malate per non annegare nel mare di disperazione che le circonda, operatori sanitari per un approccio meno superficiale e persone sane per comprendere cosa significa convivere con un dolore che ha un orizzonte illimitato. Gioia si sveglierà dall’incubo?

    Biografia autore:

    Antonella Maria Schirru è una ghost writer e traduttrice scientifica. Vive tra Torino, città in cui è nata e Roma, dove è cresciuta, con qualche intermezzo in Francia e negli Stati Uniti. Collabora da tempo con Università, studi medici ed enti privati. La lettura e la scrittura sono la sua passione fin da bambina, passione che ha trasmesso alla figlia Virginia con la quale sogna di scrivere un libro a quattro mani.

    Leggi tutto
  • LA BATTAGLIA DI BEATRICE

    MARIACRISTINA ZANGARI
    Luigi Pellegrini Sinossi:

    Beatrice, una bambina di soli quattro anni, figlia di musicisti e amante, in particolare, del canto e del violino, si ammala all’improvviso di leucemia. Dalla Calabria, la sua famiglia raggiunge immediatamente l’Ospedale Bambino Gesù di Roma, dove la piccola guarisce grazie alle cure di medici eccellenti. Durante il ricovero i suoi genitori trasformano ogni difficoltà in gioco, non lasciando trapelare mai le preoccupazioni e il dolore da cui sono afflitti, e consentendo in questo modo che la bambina conservi il suo meraviglioso sorriso. Da questa toccante e difficile vicenda, nasce nella mamma di Beatrice la convinzione che attraverso la scrittura sia possibile ritrovare una parvenza di normalità. Il discorso, a questo punto, si allarga fino ad analizzare il contenuto di questa parola e il suo riflesso nella quotidianità. Con alcune domande di fondo che fanno riflettere. Cos’è la normalità nelle nostre vite? È normale lamentarsi perché ci si annoia, perché non si è abbastanza soddisfatti della propria vita, perché tutto sembra dovuto, perché ci si sente stanchi? Per Beatrice e la sua famiglia, dopo aver conosciuto un mondo parallelo purtroppo molto affollato, appunto quello della malattia, ciò che più conta è godere pienamente della “seconda vita” che li vede fortunatamente protagonisti. Una rinascita esistenziale che apre lo sguardo e il cuore a quanto di bello ci circonda, lontano da egoismi e protagonismi. Insomma, la battaglia contro il mostro, che Beatrice (amorevolmente aiutata dai suoi genitori) ha combattuto e vinto, offre a tutti l’opportunità di osservare il mondo da un altro punto di vista; di scoprire quanta ricchezza umana e profondità di valori esistono dove non siamo abituati a guardare. La vita – è il messaggio centrale di questo libro – rappresenta un dono che occorre imparare ad apprezzare, a proteggere, ad alimentare con semplici atti d’amore. In definitiva, è un diario coraggioso, ma soprattutto vero, di un percorso di “guarigione” che diventa testimonianza di grande fiducia nella medicina, nell’Amore, oltre che di una profonda Fede.

    Biografia autore:

    Mariacristina Zangari nasce nel 1975 a Cosenza, dove trascorre tutta la sua infanzia e gran parte della sua giovinezza. Studia pianoforte fin da piccola presso il Conservatorio di Musica della sua città, perfezionandosi successivamente con illustri Maestri di fama internazionale nei centri musicali di grande prestigio di tutta Italia. Oggi vive ad Acri, nella provincia cosentina, con il marito e i suoi due figli. Dal 2004 insegna pianoforte presso la Scuola secondaria di primo grado del suo paese dedicandosi totalmente alla formazione musicale dei ragazzi. È direttore artistico della “Hello Music Academy”, storica scuola di musica che lavora sul territorio dal 1999. Dal 2015 mette a disposizione tutte le sue competenze anche nel sociale, collaborando con AIL Cosenza e con tutte le organizzazioni dedite al volontariato. Coltiva molteplici passioni, dalla pittura alla scrittura, dilettandosi saltuariamente nella stesura di brevi saggi e articoli per testate giornalistiche locali online. È autrice della favola illustrata Il Virus “Alterato” in vendita su Amazon.

    Leggi tutto
  • LA BELLEZZA DEL LIMITE

    ANTONIO BUSATO, CLAUDIA SCARINCI
    Edizioni Messaggero Padova Sinossi:

    Viaggio nella profondità del vivere percorrendo il diario di un medico che sperimenta su di sé un tumore. A partire da una visione fondata su una fede libera e profonda in cui fragilità e senso del limite sono una bussola preziosa. Il libro è stato scritto nel corso del 2015 e riscoperto, quasi casualmente, all’alba del giorno del funerale di Antonio. Il filo conduttore è il rapporto con il limite: vissuto nell’improvvisa morte del padre, nei quasi 30 anni di professione medica e nei drammatici mesi della malattia imprevista e imprevedibile. La consapevolezza di essere limitati è per l’autore la condizione essenziale per dare senso e profondità al tempo e alle cose che si vivono, per potersi immergere in ciò che è essenziale e autentico. Antonio, scrive il Card. Zuppi nella Prefazione, «superava il limite con l’amore, l’unica maniera per cui l’altro non è un oggetto senza significato, un fastidio, un problema». Antonio ci aiuta a comprendere cosa può rendere la vita piena, trasformata dall’amore, e quindi felice.

    Biografia autore:

    Antonio Busato nasce a Padova il 9 aprile 1967. Nel 1993 si laurea in medicina e l’anno successivo si sposa con Claudia. Dal matrimonio nascono Francesco, Cecilia e Lorenzo. Nel 1999 si specializza con lode in medicina interna. Nel dicembre 2000, mentre lavora come dirigente medico presso il Pronto soccorso dell'ospedale di Chioggia, scrive all’Opera della Divina Provvidenza di Rubano (Padova) – struttura residenziale che accoglie persone con gravi disabilità – chiedendo di essere assunto quale medico per «essere al servizio di chi è ritenuto essere ultimo». Lì lavorerà fino al 21 marzo 2022, quando gli viene diagnosticata la malattia che ne causa la morte il 30 ottobre 2022. L’opera è stata portata a termine da Claudia Scarinci.

    Leggi tutto
  • LA CURA DEL MUTISMO SELETTIVO A SCUOLA

    MAURO MARIO COPPA, ROSALINDA RICCIARDI, IRENE CINGOLANI, ROSANNA TEDONE
    Anicia Sinossi:

    Il volume esplora un aspetto dei disturbi del neurosviluppo, il mutismo selettivo, poco analizzato ed ancor meno affrontato attraverso percorsi clinici e processi di intervento psicoeducativo. L’approccio proposto dagli autori è quello di inquadrare brevemente il disturbo all’interno di una cornice teorica, quella della classificazione internazionale del DSM/V, e di indicarne nelle linee essenziali le cause, le possibili implicazioni all’interno delle relazioni famigliari e nella rete scolastica, le maggiori strategie educative impiegate, in particolare modo in ambito scolastico. Ma il taglio innovativo, e l’originalità dell’opera, almeno per quanto riguarda il confronto con altre pubblicazioni sul tema, è quello dei numerosi casi clinici riportati, ognuno descritto secondo un percorso che parte dall’anamnesi, dall’analisi delle tentate soluzioni, spesso fallimentari, attuate in ambito scolastico e familiare, che spazia lungo tutto l’arco dell’età evolutiva ed adolescenza, dalla scuola d’infanzia sino alla primaria e secondaria. L’efficacia della descrizione dettagliata delle strategie psicoeducative impiegate da professionisti che curano i diversi casi clinici, è proprio quella di offrire a docenti, professionisti e famiglie, un vero e proprio manuale pratico di procedure operative modulate in base all’età, il tipo di scuola frequentata, la situazione difficile, se non disperata, di partenza, e gli esiti positivi, e per certi versi sorprendenti ed inaspettati, “evidence-based” riportati.

    Biografia autore:

    Mauro Mario Coppa, psicologo e psicoterapeuta, si laurea anche in Pedagogia e Filosofia. È Docente di "Psicologia della devianza e marginalità" presso l'Università di Urbino. Specializzato in Terapia Famigliare ha conseguito una Specializzazione biennale in Disturbi del linguaggio e apprendimento. Ha conseguito un Master in Disturbi dello Spettro Autistico e in Psicologia Clinica Strategica. Considerato una delle figure più autorevoli in ambito nazionale sulla clinica delle disabilità gravi, ha lavorato dal 1978 al 2021 come Direttore dei Servizi riabilitativi presso Il Centro di Riabilitazione della Lega del Filo d'Oro di Osimo (An). Formatore del Centro Studi Erickson di Trento e nei Master ABA presso l'Università Humanitas di Roma. Rosanna Tedone, psicologa clinica e Mediatrice familiare, ha lavorato per diversi anni presso il centro ricerca della Lega del filo d’oro di Osimo (An). Specializzata nel lavoro con persone con disabilità intellettive e disturbi del comportamento, si occupa di valutazione e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento, diagnosi e trattamento autismo. Rosalinda Ricciardi, laureata in Lettere moderne e in Consulenza Pedagogica con un Master in Analisi del comportamento e modelli di intervento cognitivo comportamentale, è Coordinatrice Pedagogica, Presidente e co-fondatrice del Centro Risorse psicopedagogiche e didattiche, La Strada di ERM di Ancona. Si occupa da anni di complessità dell'età evolutiva, divulgazione, formazione per insegnanti e sostegno alla genitorialità. Ha insegnato Italiano ai bambini stranieri e Teatro a minori a rischio e adolescenti. Docente di filosofia e scienze umane nelle scuole, ha ricoperto il ruolo di cultrice della materia presso il dipartimento degli studi umanistici dell’università di Urbino, Carlo Bo. Irene Cingolani, psicologa clinica e psicoterapeuta sistemico relazionale in formazione. Si occupa di valutazione e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento e dal 2022 ricopre il ruolo di cultrice della materia presso l’Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo.

    Leggi tutto
  • LA CURA DEL FUTURO

    GUIDO FORNI, ALBERTO MANTOVANI. LORENZO MORETTA, GIORGIO PARISI, GIOVANNI REZZA
    Baldini+Castoldi Sinossi:

    L’arrivo della pandemia COVID-19 ha fatto nascere un interesse esasperato verso i vaccini. Dapprima attesi con ansia, poi temuti e, talvolta, odiati. I vaccini sono un allenamento per insegnare alle difese naturali di ciascuno di noi a resistere meglio all’invasione dei microbi. E per questo rappresentano una delle frontiere su cui la ricerca scientifica segna ogni giorno nuovi traguardi. La tecnologia a mRNA, premiata con il Nobel per la Medicina nel 2023, permette di affrontare in modo totalmente innovativo minacce vecchie (come il virus respiratorio sinciziale) e nuove (il vaiolo delle scimmie o l’influenza aviaria). Ma oggi siamo davanti a una vera rivoluzione della medicina, un nuovo capitolo nella cura e nella prevenzione, che ambisce a sviluppare in futuro vaccini terapeutici e non più solo preventivi, per affrontare e sconfiggere anche il cancro. Questo libro è la storia di questa sfida, su cui si sta lavorando in Italia e in tutto il mondo, e che potrà avere effetti decisivi sulla salute globale.

    Biografia autore:

    Guido Forni, accademico dei Lincei, dopo la laurea in Medicina e varie esperienze all’estero, è stato assistente e professore di Immunologia presso l’Università di Torino dove ha messo a punto terapie innovative per la lotta ai tumori. Alberto Mantovani, accademico dei Lincei, dopo la specializzazione in Oncologia ha lavorato in Inghilterra e negli Stati Uniti. Da ottobre 2005 è direttore scientifico di Humanitas e dal2014 docente di Humanitas University, di cui oggi è professore emerito. Ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali, fra cui il premio triennale OECI dell’Organizzazione Europea degli Istituti del Cancro, il premio Pezcoller della Associazione Americana perla Ricerca sul Cancro, il premio Robert Koch. Lorenzo Moretta, accademico dei Lincei, professore emerito dell’Università di Genova, già presidente dell’European Federation of Immunological Societes (EFIS), è direttore dell’area di Immunologia presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali, fra cui il premio William Coley, il premio Novartis, la medaglia Karl Landsteiner. Giorgio Parisi, accademico dei Lincei, è professore ordinario di Fisica teorica all’Università La Sapienza di Roma dal 1981. Ha ricevuto la medaglia Boltzmann, la medaglia Max Planck, il premio Nonino, il premio Wolf e il premio Nobel per la Fisica nel 2021. Giovanni Rezza, specializzato in Malattie infettive e in Igiene e medicina preventiva, dal1991 al 2023 è dirigente di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma e dal 2009al 2023 è direttore del dipartimento di Malattie infettive, parassitarie ed immunomediate.

    Leggi tutto
  • LA CURA DELLE PAROLE

    CRISTINA BELLEMO
    Edizioni Messaggero Padova Sinossi:

    Le parole sono oro e aver cura delle parole nelle relazioni è un gesto di umanità, di responsabilità e partecipazione. Una parola non vale l’altra, i bambini e le bambine lo sanno per averlo imparato spesso sulla loro pelle. Le parole possono essere lievi e accompagnare ai voli, o pesanti taglienti schiaccianti. Possono essere luminose e misteriose, esatte o sciatte. Questo libro propone un percorso personale attraverso alcune parole per imparare a sceglierle con attenzione. Ricco di aneddoti, racconti e riferimenti a fonti letterarie (classiche e contemporanee), linguistiche, musicali, visive. Ogni capitolo si concentra su una parola diversa dando al lettore il tempo necessario per metabolizzare quanto appreso. Settantasette parole: frammento, maestra, digiuno, errori, infanzia, mostro, faccia, cicatrice, buchi, privilegio, ingenuità, delusione, brava, ragazzi e ragazze, mezzanotte, passaporta, sindaca, storie, talento, ormeggio, consolare, solidale, bosco, viandante, promessa...

    Biografia autore:

    Cristina Bellemo è nata e vive a Bassano del Grappa, a pochi passi dal fiume Brenta. Dopo il liceo classico, si è laureata in greco antico alla facoltà di lettere di Padova. Giornalista per diverse testate e autrice, ha pubblicato numerosi libri per l’infanzia con diversi editori. I suoi libri sono stati tradotti in una ventina di Paesi nel mondo. È direttrice responsabile de L’AbBeCedario, notiziario di A.B.C., Associazione Bambini Chirurgici dell’ospedale pediatrico Burlo Garofolo di Trieste. Sin da bambina è appassionata delle parole e ama incontrare i lettori e le lettrici. Nel 2021 ha ricevuto il premio Andersen come miglior scrittrice.

    Leggi tutto
  • LA CURA INASPETTATA

    ALESSANDRO AIUTI, ANNAMARIA ZACCHEDDU
    Mondadori Sinossi:

    Per molto tempo l’HIV è stato considerato un nemico invincibile. Oggi non solo esiste una cura che permette alle persone sieropositive di vivere una vita normale, ma i ricercatori sono anche riusciti a sfruttare le caratteristiche di questo virus per trasformarlo in un farmaco di precisione. Da malattia a cura, grazie anche al contributo di due medici e scienziati italiani, padre e figlio. Fernando Aiuti è stato uno dei primi in Italia a occuparsi di AIDS, tanto dal punto di vista medico e scientifico quanto nella lotta allo stigma che circondava i malati. Suo figlio Alessandro ne ha poi raccolto il testimone, diventando un ricercatore di frontiera nel campo della terapia genica e sfruttando una versione «riveduta e corretta» dell’HIV per riscrivere la storia delle malattie genetiche. Attraverso i loro punti di vista, La cura inaspettata ricostruisce quarant’anni di ricerca sull’HIV: dalla sua identificazione alla scoperta dei farmaci antiretrovirali, dall’utilizzo di una versione «innocua» del virus nella terapia genica alle questioni ancora aperte in termini scientifici e di accesso alle terapie. Il tutto attraverso le storie di personaggi famosi che hanno segnato l’immaginario collettivo – da Freddie Mercury a Rudolf Nureyev – e le testimonianze originali di ricercatori, medici, pazienti, organizzazioni e associazioni. Un racconto appassionante, che mette in risalto il potere della ricerca scientifica nell’offrire soluzioni sorprendenti, il ruolo di personaggi famosi e mezzi di informazione nell’influenzare l’opinione pubblica anche in ambito sanitario, la diffusione di fake news, l’emergere di sedicenti terapie alternative, il negazionismo, l’importanza della relazione umana tra medici e pazienti. Ne risulta una bellissima storia di scienza e di famiglia, che rivela come la ricerca italiana abbia avuto un ruolo cruciale nel trasformare il responsabile della «peste del secolo» in un farmaco salvavita.

    Biografia autore:

    Alessandro Aiuti è vice-direttore dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica di Milano e direttore dell’U.O. di Immunoematologia pediatrica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. All’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano è professore ordinario di Pediatria e direttore della Scuola di specializzazione in pediatria. Dal 2019 è membro del comitato per le terapie avanzate dell’Agenzia europea del farmaco. È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche e per l’importante contributo allo sviluppo della terapia genica per malattie genetiche rare ha ricevuto nel 2020 il Premio Else Kröner Fresenius per la ricerca biomedica. Annamaria Zaccheddu, laureata in Biotecnologie mediche all’Università di Milano, ha conseguito il master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Dal 2008 lavora presso la Fondazione Telethon, dove si occupa di comunicazione scientifica e istituzionale.

    Leggi tutto
  • LA DANZA DELLA FARFALLA

    IVAN COTTINI
    Piemme Sinossi:

    Ivan Cottini era un ragazzo bello ed esuberante. Faceva il modello, la vita gli sorrideva. Poi, una mattina di aprile, nel 2013, si ammala: il responso è terribile e lapidario, sclerosi multipla, una patologia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. La malattia è aggressiva, gli blocca le gambe. È costretto a ore e ore di fisioterapia per curare il suo corpo e non cedere all’infermità. Nonostante tutto, Ivan decide di sfidare il male. Comincia a prendere lezioni di danza, comincia a ballare. Un percorso che lo porta, qualche anno dopo, a esibirsi, tra le tante trasmissioni televisive, al Festival di Sanremo. La notte in cui diventa famoso è anche la notte in cui perde tutto: la famiglia che si era creato con la compagna e la figlia Viola, l’unico essere al mondo che gli dà la forza di andare avanti, va in frantumi. La danza della farfalla è la sua storia: qui ci sono le sue emozioni, i suoi sogni di uomo, di padre, di ballerino, di malato; i suoi incubi peggiori, le fragilità che ogni giorno lo attanagliano, la sua forza di combattere senza mai arrendersi a una malattia che distrugge la vita di migliaia di persone in Italia e nel mondo.

    Biografia autore:

    Ivan Cottini vive a Urbania, nelle Marche. Dal 2013 è affetto da sclerosi multipla. La danza è stata in questi anni la sua maniera di combattere, di resistere alla malattia e di restare vivo. Questo è il suo primo libro.

    Leggi tutto
  • LA FAMIGLIA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL CORONAVIRUS - COVID-19

    MARGHERITA LANZ, CAMILLO REGALIA
    Vita e pensiero Sinossi:

    Da marzo 2020 si sono succeduti eventi imprevedibili, caratterizzati da forte stress, che hanno costretto famiglie, servizi e politica a trovare soluzioni a inaspettate emergenze e nuovi bisogni. Rileggere gli eventi a più di tre anni di distanza non serve solo a fare memoria, ma permette di comprendere che cosa si è modificato radicalmente, che cosa si è trasformato, che cosa è stato generato. Questo volume ha come filo conduttore la pandemia e il modo in cui le famiglie e i servizi l’hanno vissuta. Ogni contributo apre una finestra che consente di osservare da vicino un aspetto o una fase del ciclo di vita familiare, per capire come famiglie e servizi si siano attivati per fronteggiare le sfide poste dalla pandemia. A partire dalla conoscenza dettagliata di ciò che hanno affrontato le famiglie e delle risorse che sono state messe in campo è possibile, infatti, andare a potenziare e sostenere le situazioni di maggiore vulnerabilità e fragilità. Appartenenza alla famiglia e alla comunità, permeabilità della vita familiare e flessibilità nell’organizzazione delle famiglie e dei servizi sono le tre parole che sintetizzano ciò che oggi risulta essere rimasto. Il libro è articolato in due parti. Nella prima sono presentati contributi che, a partire da dati di ricerca, analizzano quanto avvenuto e illustrano che cosa si è modificato e generato con la pandemia. Nella seconda, il mondo dei servizi e delle associazioni riflette sui cambiamenti organizzativi che sono stati necessari per poter lavorare ai tempi del COVID-19, ma anche sui nuovi bisogni delle persone e delle famiglie che sono stati intercettati.

    Biografia autore:

    Margherita Lanz è professoressa ordinaria di Psicometria presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano, Membro dell’Internal Executive Committee del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dello stesso Ateneo, dove coordina la Scuola di dottorato in Psicologia. È responsabile scientifica di FORME (FORmazione MEtodologica) e fa parte del direttivo del Centro interdisciplinare Cerisvico dell’Università Cattolica di Brescia. Camillo Regalia è professore ordinario di Psicologia sociale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Psicologia sociale della famiglia. È direttore del Consiglio scientifico del Centro di Ateneo «Studi e ricerche sulla famiglia». Fra i suoi libri, Famiglie e migrazioni (2005, con Caterina Gozzoli), Perdonare (2008, con Francesca Giorgia Paleari), Io ti ringrazio (2020, con Francesca Giorgia Paleari).

    Leggi tutto
  • LA MEMORIA DEL CUORE

    MARGHERITA GROTTO
    Sassi Editore Sinossi:

    Un libro narrato in prima persona da Gemma, nipote di 5 anni di Marisa, donna a cui è stato diagnosticato un principio di Alzheimer. Ogni pagina accoglie un aneddoto di vita condivisa con una nonna che presenta mancanze di memoria: aneddoti tratti dalla vita reale e romanzati. Gemma è consapevole delle “stranezze” della nonna, ma le giustifica all’interno del suo immaginario infantile, fatto di purezza, colori, sana ingenuità. La malattia non viene mai nominata, ma si fa concreta nelle ultime righe, quando viene paragonata a pagine di libri che volano via. Un libro pensato per parlare ai bambini più piccoli di una malattia ancora tabù. Un libro pensato per rileggere le situazioni che si presentano con una persona malata di Alzheimer in maniera nuova. Un libro catartico per l’autrice che, mettendo i fatti nero su bianco, li rielabora e accetta.

    Biografia autore:

    Margherita Grotto nasce a Vicenza nel 1989. Dal 2014 è copywriter freelance e dal 2016 giornalista pubblicista. Nella vita "Coltiva parole", e lo fa nei numerosi ruoli in cui si cala: Content editor, speaker radiofonica, blogger, presentatrice di eventi e libri, collaboratrice per diverse testate giornalistiche. Figlia orgogliosa di Marisa e Luciano, sorella “fastidiosa” di Luca, moglie innamorata di Enrico e madre fiera di Gemma e Dora.

    Leggi tutto
  • LA MENTE AFFETTIVA

    ANTONIO ALCARO
    Casa Editrice Astrolabio Sinossi:

    A partire dall’osservazione del comportamento animale, la neuroetologia indaga le basi cerebrali delle tendenze istintive che animano la mente umana. Contrariamente all’opinione comune, gli istinti non agiscono come ciechi automatismi, ma come vettori di consapevolezza e intenzionalità’ che si attivano nelle aree neuronali più profonde e influenzano l’attività di tutto il cervello. La prospettiva che si è sviluppata sulla base della ricerca di Panksepp radica le funzioni più evolute della mente umana all’interno di due livelli neuropsichici: la protomente affettiva e la mente ideativa. La salute mentale dipende dalla capacità integrativa del flusso ideo-affettivo che genera pensieri, immagini e ricordi dotati di particolari tonalità affettive che si organizzano nei complessi della personalità. Un testo di grande interesse nell’ambito della psicologia clinica, cui le ricerche neuroscientifiche offrono strumenti sempre più evoluti per comprendere meglio la natura e il funzionamento di disturbi mentali e sintomi psicopatologici.

    Biografia autore:

    Antonio Alcaro è ricercatore in Psicobiologia e Neuroscienze. Ha collaborato per oltre dieci anni con Jaak Panksepp, occupandosi delle emozioni di base e dei fondamenti affettivi e immaginativi della personalità. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste internazionali. Esercita la professione di psicoterapeuta a Roma, dove ha fondato l’associazione “Psicologi in ascolto”, che promuove servizi territoriali di consulenza e psicoterapia sociale e coadiuva il servizio sanitario pubblico nel compito di prevenzione e cura del disagio mentale.

    Leggi tutto
  • L’EQUILIBRIO INVISIBILE

    ILARIA MESSUTI
    DeAgostini Sinossi:

    L’endocrinologia è una materia strana, di cui si parla poco, percepita come un mondo misterioso, affascinante, a tratti inafferrabile. Allo stesso tempo, però, è sulla bocca di tutti: i famosi “ormoni” fanno parte del nostro linguaggio quotidiano, e vengono chiamati in causa per le motivazioni più disparate. Ma sappiamo davvero cosa sono, esattamente? L’equilibrio invisibile ci spiega finalmente, una volta per tutte, come funziona uno dei sistemi più importanti della nostra biologia. Perché sono ormoni quelli che controllano il metabolismo e che danno sostanza alle ossa; sono ormoni quelli che ci fanno venire sonno al momento giusto, e che regolano i cicli mestruali come orologi; e sono sempre gli ormoni a indicare agli organi come e quanto devono attivarsi, influenzando la nostra temperatura, la forma fisica e perfino l’umore. Grazie alla sua esperienza professionale, e con una capacità innata di raccontare la propria materia in maniera semplice, perfino negli aspetti più ostici, Ilaria Messuti ci guida attraverso le paure più comuni tra i suoi pazienti, i falsi miti duri a morire e le mode (soprattutto alimentari) che impazzano sul web. Ci insegna a districarci fra tante approssimazioni dannose, e ci fornisce gli strumenti per capire come interpretare i segnali del nostro corpo. Non offre rimedi miracolosi, ma qualcosa di ben più prezioso: pagina dopo pagina, impariamo a dubitare di spiegazioni troppo comode, e iniziamo a comprendere il sotterraneo, incredibilmente complesso, e in questo senso sì davvero miracoloso, equilibrio che regge e muove la nostra vita.

    Biografia autore:

    Ilaria Messuti si è laureata in medicina e chirurgia presso l’Università di Torino, con specializzazione in Endocrinologia e malattie del metabolismo. Nel corso degli anni, pur occupandosi dell’endocrinologia nel suo complesso, si è ulteriormente specializzata in patologia tiroidea, endocrinologia ginecologica e osteoporosi, e ha conseguito un master di secondo livello in Andrologia, endocrinologia della riproduzione e medicina della sessualità. Dal 2020 si occupa di divulgazione scientifica soprattutto tramite il suo canale Instagram. Crede molto nel rapporto medico-paziente, nella comunicazione empatica e nell’alleanza terapeutica.

    Leggi tutto
  • LA MIA DIGESTIONE E COME PRENDERMENE CURA

    MARCO DAPERNO
    Capricorno Espress Edizioni Sinossi:

    La mia digestione e come prendermene cura. In questo volume il dottor Daperno ci guida, con sapienza e chiarezza espositiva, in un viaggio affascinante alla scoperta del nostro stomaco, fegato e intestino, insegnandoci, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, a che cosa servono e come possiamo mantenerli (loro, e quindi noi stessi) in uno stato di salute e benessere.

    Biografia autore:

    Marco Daperno, specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, è dirigente medico presso la Struttura complessa di Gastroenterologia presso l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Nell’ambito delle malattie infiammatorie croniche intestinali, si è sempre occupato di gestione clinica dei pazienti, ricerca clinica e innovazione terapeutica e nelle metodiche di imaging.

    Leggi tutto
  • LA MIA SCHIENA E COME PRENDERMENE CURA

    CARLO MARICONDA
    Capricorno Espress Edizioni Sinossi:

    La mia digestione e come prendermene cura. In questo volume il dottor Daperno ci guida, con sapienza e chiarezza espositiva, in un viaggio affascinante alla scoperta del nostro stomaco, fegato e intestino, insegnandoci, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, a che cosa servono e come possiamo mantenerli (loro, e quindi noi stessi) in uno stato di salute e benessere.

    Biografia autore:

    Carlo Mariconda è un medico torinese, direttore della Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa di Humanitas Gradenigo. È autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di riabilitazione ed è relatore in numerose occasioni congressuali in Italia e all’estero. È coordinatore della Sezione di Medicina Manuale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa.

    Leggi tutto
  • LA STORIA DI CESARE

    VALENTINA MASTROIANNI
    DeAgostini Sinossi:

    La vita di Valentina non è sempre stata facile. Ma con Federico al suo fianco si sente invincibile, e quando decidono di diventare una famiglia nulla sembra più poter andare storto. Prima arriva il dolce Alessandro, poi Teresa, un uragano di energia, e infine Cesare, il “biondo di casa”. È tutto perfetto, finché un giorno una macchiolina color caffellatte compare sulla pelle di Cesare. Una cosa da niente, ma meglio controllare. Visita dopo visita, i sospetti si insinuano e si rafforzano, e una parola gelidamente tecnica e insieme minacciosa ritorna spesso, troppo spesso, no alla diagnosi che non lascia spazio a dubbi: si tratta di una forma di neurofibromatosi, NF1, una rara patologia genetica. Quando il piccolo Cece ha solo diciotto mesi scoprono il primo tumore, che gli porterà via la vista per sempre e che avanzerà nel corso degli anni in più parti della testa mettendo tutta la famiglia più volte alla prova. Ma Valentina e Cesare non si perdono d’animo, e rispondono con una straordinaria voglia di vivere a ogni difficoltà che gli si para davanti, accompagnati dall’affettuoso cane Joy, che fa sempre il tifo per Cece. Pian piano, Cesare impara a vedere il mondo a modo suo, aiutandosi con qualsiasi stratagemma pur di esplorare ciò che lo circonda – anche con il calzascarpe se necessario! – e con un senso in più: quello dell’umorismo. Appassionante, commovente e incredibilmente vera, La storia di Cesare è una meravigliosa storia di forza, resilienza, coraggio e, soprattutto, amore nelle sue forme più pure: quello di una madre per suo figlio, e di un bambino per la vita.

    Biografia autore:

    Valentina Mastroianni è mamma di tre figli: Alessandro, Teresa e il piccolo Cesare, che ha perso la vista a diciotto mesi a causa di una neurofibromatosi. Da allora Valentina si occupa di stargli vicino e di alimentare la sua forza e voglia di vivere con il suo amore. Attraverso i social ha iniziato a raccontare la loro storia raggiungendo e facendo commuovere oltre 300.000 persone. @la_storia_di_cesare

    Leggi tutto
  • LA VIA DEL DRAGO

    MONICA DI LEANDRO
    Di Leandro & Partners Sinossi:

    La via del drago, storie di rinascita dopo il tumore al seno. Ventisei donne tutte diverse tra loro, che, accomunate solo dalla diagnosi di cancro al seno, dopo il primo sgomento, le operazioni, le terapie, hanno conosciuto il Dragonboat. Questo sport di origine orientale protegge dal rischio di sviluppare il linfedema nelle donne operate al seno e insegna ad essere squadra, a fare progetti, a guardare al futuro. Questo libro racconta le loro storie, e leggerle può ridare fiducia a chi, dopo una diagnosi, si trova adesso in un momento di confusione, buio, dubbio o paura.

    Biografia autore:

    Monica Di Leandro, Roma 1970, biologa, giornalista, divulgatrice scientifica, dirige il magazine PinkSociety.it, è autrice delle trasmissioni televisive Pianeta Salute, Eccellenze in sanità, +Salute News e La voce del paziente e dirige il canale televisivo Pianeta Salute TV. Sposata, mamma di Alessandro, avida lettrice fin da quando aveva 4 anni, ha più comodini vicino al letto... per ospitare tutti i libri che leggerà. La via del drago inaugura la collana "Storie da raccontare" per Di Leandro Editore.

    Leggi tutto
  • LA VOCE DI PIETRO

    AGNESE FIORETTI
    Giunti Sinossi:

    Tutta la verità del difficile percorso di una famiglia che non si illude, ma nemmeno si arrende allo spettro autistico, nelle parole di una madre che ha scelto di diventare la voce del suo bambino, trovando la forza di condividere questa esperienza di genitorialità Non c’è vergogna né paura del giudizio altrui, e neanche la minima finzione, nella tenace e insieme delicatissima testimonianza di Agnese, mamma di Pietro ed Elia, che con il marito e i propri cari, nel 2017, ha affrontato la verità di una diagnosi che ha cambiato per sempre la vita dell’intera famiglia. Attraverso le sue parole, che nelle lettere rivolte al figlio diventano petali di poesia, possiamo capire quel dolore profondissimo che a tratti la assale, toccare con mano i suoi timori, ragionare sugli ostacoli e i limiti, trovare con lei non una, ma molteplici soluzioni e alternative ai problemi grandi e piccoli della quotidianità di Pietro. Però Agnese ci regala anche una storia costellata di tantissimi attimi di vera gioia, in cui spiragli di luce dileguano il buio nel quale lo spettro autistico a volte sembra chiamarla a sé. Grazie a una scrittura potente e sottile, l’autrice esprime la vasta gamma di sfumature che colorano la sua vita insieme a Pietro e riesce a rappresentare in modo mai banale il sentimento di amore che nutre la sua lotta quotidiana per dare al figlio tutto ciò che le è possibile, infondendo così a ogni famiglia – non solo a quelle che affrontano situazioni simili alla sua – un coraggio che non ha nulla di eccezionale perché conosce le sconfitte, ma non si fa annullare, anzi, in queste trova sempre nuova forza..

    Biografia autore:

    Agnese Fioretti, mamma e giornalista, ha collaborato negli anni con varie testate, occupandosi principalmente di tematiche sociali e culturali. Dopo aver lavorato nella redazione del Gambero Rosso ha continuato a dedicarsi al settore enogastronomico in qualità di editor. Questo è il suo primo libro.

    Leggi tutto
  • L'ABUSO SPIRITUALE

    GIORGIO RONZONI
    Edizioni Messaggero Padova Sinossi:

    Studio “coraggioso” sull’abuso spirituale, tema molto attuale con una ricca documentazione bibliografica internazionale. Gli scandali degli ultimi anni hanno portato alla luce questa forma di abuso che anche quando non sfocia nell’abuso sessuale causa gravi ferite nella coscienza e nella vita delle vittime. Questa forma di abuso avviene quasi sempre nell’ambito della direzione spirituale e/o della confessione. Le riflessioni dell’autore si focalizzano su ciò che avviene nell’intimo di una persona, anche se le vittime possono essere molte; qualcosa che di solito è perpetrato da un singolo abusatore, anche se può godere del sostegno di un gruppo che ne accresce l’influsso. È un’analisi accurata e ben documentata ‒ e le molte citazioni lo testimoniano ‒ su ciò che è stato scritto finora da autori che hanno dato ascolto alle vittime o che sono stati a loro volta vittime di abuso spirituale. Tentativo di tracciare un possibile identikit delle vittime e di coloro che abusano di esse e, infine, riflessioni su come aiutare le vittime di abuso spirituale.

    Biografia autore:

    Giorgio Ronzoni, sacerdote e teologo pastoralista, docente di teologia presso la Facoltà teologica del Triveneto. Nell’agosto 2011 un grave incidente d’auto lo ha reso tetraplegico, senza impedirgli di continuare a essere parroco di Santa Sofia in Padova, sostenuto anche dalla onlus «Associazione amici di don Giorgio Ronzoni». Con le Edizioni Messaggero ha pubblicato: La gioia, Alex e il prete (2024); Testimoni del Natale (2021); I miei occhi hanno visto la salvezza (2021); La storia di Marco e Barnaba (2019); Il dono perfetto (2017); Una pietra scartata (2014). Per la collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto ha curato una ricerca sul burnout tra i presbiteri, L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo (2023), Le sette «sorelle». Modalità settarie di appartenenza a gruppi, comunità e movimenti ecclesiali? (2016), Ardere, non bruciarsi (2011).

    Leggi tutto
  • LE PAROLE PER DIRLO

    CHIARA PENT, LUCA BONINI
    Felici Editore Sinossi:

    Una poetessa, due psicoanalisti, una neuropsichiatra infantile, due psicologhe e un poeta terapeuta dialogano insieme dell’uso della narrazione e in particolare della poesia in psicoanalisi, con i bambini e gli adulti, dato che la sofferenza si esprime più facilmente in un linguaggio poetico piuttosto che razionale. Il testo affronta con originalità tematiche quali la sofferenza mentale e il suicidio, esperienze poetiche di alleanze terapeutiche, diversissime tra loro, introducono i lettori alla poesia intesa come versatile strumento di lavoro, prezioso alleato in ospedale, nelle stanze di analisi, nelle supervisioni.

    Biografia autore:

    Chiara Pent ha fatto teatro, televisione e cinema prima di scegliere il Valentino a Torino come location per la parola fine e venire salvata da Francesco nell'anno dell'elezione di Papa Francesco. Irlanda, Lunigiana e Valle di Susa sono nel suo passato, oggi è la Poetry Therapy il posto in cui è felice di vivere. Luca Bonini è analista ordinario della Società di Psicoanalisi e Psicoterapia Sandor Ferenczi. Psicoterapeuta individuale e di coppia. Collabora con la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica di Brescia. Dirige i consultori familiari Area di Brescia e Ucipem di Trento.

    Leggi tutto
  • LASSÙ È CASA MIA

    Loris Giuriatti, Maddalena Pesaresi
    ED Editrice Dapero Sinossi:

    Questo albo illustrato nasce da un desiderio: creare materiale di lettura su misura per tutte le persone anziane che, per motivi legati allo stato di salute, non hanno la possibilità di leggere. Si tratta di un vuoto in letteratura, che nelle RSA o nei centri diurni viene spesso colmato con l’utilizzo di albi illustrati per bambini. Alla rete delle biblioteche vicentine e al consorzio biblioteche padovane associate va il merito di aver saputo colmare questa lacuna, a seguito di un percorso di design thinking condotto da Gianmatteo Gallina. Nessun elemento dell’albo è lasciato al caso: la psicologa Elisa Calcaterra ha supportato tutto il percorso per orientare la scelta di font e immagini adeguati, testando le diverse proposte proprio con gli anziani accolti nella sua RSA. La scrittura emotivamente coinvolgente di Loris Giuriatti e la mano delicata e abile dell’illustratrice Maddalena Pesaresi hanno infine reso realtà il desiderio.

    Biografia autore:

    Loris Giuriatti è Nato nel 1970: Padovano di origine, Bassanese di adozione, di professione è una guida ambientale escursionistica, uno scrittore divulgatore storico e direttore di un centro di formazione. I suoi lavori sono: L’angelo del Grappa (2012), Lassù è casa mia (2014), La perla del Brenta (2015), Urlo del male (2017), L’angelo del Grappa (edizione Rizzoli - 2020), Lo chiamavano Alpe Madre (2022), Lassù è casa mia (albo illustrato - 2022), L’angelo del Grappa, film attualmente in produzione. Maddalena Pesaresi vive e lavora a Venezia come Illustratrice e Graphic Designer. La sua formazione spazia dal design della comunicazione all’illustrazione, quest’ultima nutrita dai corsi presso la Scuola Internazionale di Sarmede. Il suo sguardo è rivolto verso immagini dalle qualità silenziose, attraverso le sue indagini visuali si addentra in temi personali e umani - www.maddalenapesaresi.com

    Leggi tutto
  • LEZIONI D’AMORE PER UN FIGLIO

    STEFANO ROSSI
    Feltrinelli Sinossi:

    Oggi gli adolescenti trascorrono larga parte della loro vita sui social, dove la spinta al successo e alla prestazione si traduce in corpi, sorrisi, vestiti e sogni che devono rispecchiare il filtro implacabile della perfezione. E non solo i social proiettano sui ragazzi aspettative e promesse di luminosi quanto effimeri futuri. Angosciati dalle nuove metriche del successo, gli adolescenti si scoprono più fragili che mai: se un tempo si confrontavano con lo spettro della colpa, oggi vivono quello dell’inadeguatezza. Ogni lezione di questo libro vi condurrà alla comprensione dei 16 labirinti in cui, più di frequente di quanto noi adulti immaginiamo, si perde l’anima adolescente. Tra essi l’autodenigrazione, il perfezionismo, la non accettazione del proprio corpo, lo scarso controllo emotivo, il fascino delle challenge, la solitudine digitale, il sexting e la pornografia, fino alle nuove ombre delle cyber-molestie e della violenza di genere. Rinchiusi e oppressi in questi labirinti, i ragazzi reagiscono con diverse modalità di fuga, spesso fallimentari, di cui diventano inconsapevoli maestri. Questi tentativi di sfuggire a contesti, situazioni, stati d’animo e aspettative irreali o illusorie uniscono in un pericoloso filo invisibile gli adolescenti griffati a chi si mostra su OnlyFans, le nuove baby-gang ai bulli 2.0; chi abbandona la scuola a chi sceglie il ritiro sociale fino al caso più estremo del suicidio. Sono labirinti e fughe che chiedono a noi adulti di accompagnare i ragazzi con uno sguardo consapevole e premuroso, senza cedere alla tentazione di poterli liquidare con regole o divieti, ma piuttosto di scardinarli con la riscoperta, prima di tutto in noi stessi, dell’empatia. Una dote necessaria per regalare ai nostri ragazzi una solida e amorevole via d’uscita.

    Biografia autore:

    tefano Rossi, psicopedagogista scolastico e conferenziere tra i più amati, è tra i massimi esperti di didattica cooperativa e educazione emotiva di bambini e ragazzi a rischio. Dopo aver lavorato come educatore di strada nelle periferie e coordinato centri psicoeducativi per famiglie e minori, oggi si occupa di ricerca, formazione e consulenza psicopedagogica per insegnanti, ragazzi e genitori. Negli ultimi vent’anni ha ideato progetti di contrasto alla dispersione scolastica, confluiti nel Metodo Rossi della Didattica Cooperativa®, di cui dirige il Centro. È consulente scientifico per l’agenzia di formazione Prospettive didattiche. Ha scritto e curato una trentina di testi per la scuola primaria e la didattica. Con Feltrinelli si è aperto al grande pubblico, con il bestseller Mio figlio è un casino (2022).

    Leggi tutto
  • LONG SARS-COV-2

    EDOARDO GIUSTI, SARA SIMONELLI
    Armando Editore Sinossi:

    Nel testo, oltre alla completa bibliografia aggiornata dei maggiori esponenti scientifici del settore, sono elencate le buone pratiche psicologiche di cura sugli effetti dei disagi della pandemia e della sindrome LONG-COVID.

    Biografia autore:

    Edoardo Giusti, Psicoterapeuta Didatta e Supervisore. Fondatore dell’ASPIC, della EAIP The European Association of Integrative Psychotherapy e della FISIG Federazione Italiana Scuole Istituti Gestalt. Numerose sue pubblicazioni si trovano nel sito: www.aspicarsa.it Sara Simonelli, psicologa Clinica e di Comunità, specializzata in psicoterapia umanistico integrata presso l’ASPIC. Esperta in Pazienti affetti da COVID o da LONG COVID. Si occupa di adolescenti, famiglie e nelle scuole delle difficoltà DSA. Inoltre tratta temi quali, disturbi post-traumatici, disturbi alimentari, crisi relazionali e della coppia. Svolge attività privata individuale e di gruppo a Roma, Pomezia e online.

    Leggi tutto
  • LUCA E DAVIDE: QUEL FILO CHE LEGA LA TERRA AL CIELO

    ELVIRA BIANCO
    Altrimedia edizioni Sinossi:

    Luca e Davide è insieme un atto d’amore e di dolore. Elvira Bianco ha provato a dirci l’indicibile, a farci condividere per quanto possibile un tratto della sua vicenda umana. Per un genitore, il patire acuto provocato della perdita di un figlio adolescente è un’esperienza inesplicabile. Moltiplicato per due, soprattutto per una mamma, questo dolore assume i contorni di un’esperienza-limite, un imparagonabile stato d’eccezione. Ma forse è proprio in questo che risiede la forza prepotente del suo insegnamento. I proventi della vendita destinati all'Autrice sono devoluti all’AIRC (Associazione italiana per la ricerca sul cancro).

    Biografia autore:

    Elvira Bianco, nata a Matera il 4 giugno 1970, insegna da oltre trent'anni nella Scuola Primaria. Appassionata di pedagogia, cerca di lasciare un segno nei piccoli alunni svolgendo il suo lavoro con grande dedizione e passione. È mamma di quattro figli.

    Leggi tutto
  • LUNGA VITA ALLA REGINA

    SILVIA M. SANTOLI
    Apollo Editore Sinossi:

    La demenza ci travolge, cogliendoci impreparati e senza strumenti per sostenere il carico fisico, emotivo e psicologico che ci assale nel confronto con il vuoto che si apre improvvisamente davanti a noi. La malattia inghiotte la nostra vita e la vita di chi amiamo, risucchiandone la luce come un buco nero. Questo libro ne affronta i passaggi più critici, spiegandone l’evoluzione e mostrando come sostenere se stessi e il malato in questa difficile esperienza, con delle nuove chiavi di lettura, che aiutano ad affrontare le emozioni più dolorose che incontriamo a contatto con la demenza, apprendendo come sostenere la perdita, gestire la rabbia e l’istinto di scappare, il senso di colpa e la solitudine dilagante, per trovare un equilibrio tra la responsabilità del malato e la nostra vita, che ci sfugge tra le mani. Il libro offre un percorso guidato di dieci meditazioni, create ispirandosi alla tecnica di Emotional Freedom Technique (EFT), che aiutano a capire, accogliere e a trasformare le emozioni più intense per ritrovare il proprio centro interiore, rinforzando il senso di sé e aiutandoci a riscoprire la forza, l’energia e la passione che muovevano un tempo la nostra vita. Riuscire a trasformare le nostre emozioni è l’unico modo in cui la malattia acquista un senso, diventando una porta che può condurci a profondità impensate, ad una rinnovata forza, a un amore profondo e a una pace autentica, dell’anima.

    Biografia autore:

    Silvia Santoli è nata a Milano nel 1976. Nel 2004 sceglie di studiare biologia marina e di dedicarsi alla protezione dell’ambiente e del mare. Studia in Sicilia e in Inghilterra, dove vive per diversi anni, specializzandosi in Management Costiero e Idrografia. Tornata in Italia, fonda “Deep Seas”, un’associazione marina che si occupa di divulgazione scientifica e protezione ambientale. La scrittura è sempre stata la sua personale forma creativa e, da sempre, valvola di sfogo che le permette di elaborare gli avvenimenti della sua vita. Lunga vita alla regina è il suo primo libro. Il suo racconto breve, Il mio nemico, è tra i vincitori del concorso letterario nazionale “Nei tuoi panni - Racconti per Medici con l’Africa Cuamm” ed è stato pubblicato in un’antologia di 20 racconti da Apollo Edizioni nel 2021.

    Leggi tutto
  • MALATO DI TUMORE IN TEMPI DI LOCKDOWN: SENSAZIONI, PAURE E SPERANZE

    CAMILLO DE’ LORENZIS
    Pietro Pintore Editore Sinossi:

    Camillo De’ Lorenzis è lo pseudonimo scelto dall’autore, che ha voluto raccontare, in queste brevi pagine, la difficile avventura di una persona che, già costretta alle limitazioni stabilite a partire dal 2020 in tema di pandemia, si è trovata ad affrontare le difficoltà, anche psicologiche, oltre che sanitarie, che un malato di tumore incontra in tempi normali, aggravate dalle restrizioni e dalle imposizioni, perfino dalle multe, imposte dal governo. Un calvario che ha annoverato anche esperienze internazionali, visto che anche la Francia, paese dove l’autore ha accusato i primi gravi sintomi, aveva deciso un lockdown ancora più severo di quello italiano. Camillo narra la sua esperienza, il ricovero in ospedale, l’operazione, la diagnosi, la degenza postoperatoria, durante la quale ha visto morire malati di tumore operati poco prima. Descrive la terapia, i controlli, ci racconta la sua speranza di farcela. Con l’aiuto e il sostegno dei sanitari, della famiglia e degli amici, tutti fattori essenziali per alleviare le preoccupazioni di un malato grave in un periodo come quello che stiamo vivendo. Ma, nonostante tutto, la speranza di guarire è l’ultima a morire, afferma Camillo, confortato dagli attuali progressi della medicina e della ricerca. È una narrazione improntata alla consapevolezza della gravità di una malattia che spesso purtroppo non perdona, esemplare l’ultimo caso di Gianluca Vialli. Ma Camillo preferisce pensare positivo: di cancro si può guarire, è una lotta di tutti e per tutti. Questo il messaggio dell’autore, che non dimentica un pensiero ammirato e riconoscente per la professionalità e l’amore con il quale è stato seguito dai sanitari che l’hanno prima operato e poi curato.

    Biografia autore:

    Paolo Padoin è nato a Firenze, dove ha compiuto tutti i suoi studi fino alla laurea in Giurisprudenza, conseguita nel 1969. Nel 1972, vincitore di pubblico concorso, ha iniziato il servizio presso la Prefettura di Arezzo; successivamente ha svolto le funzioni di capo di gabinetto e viceprefetto vicario nella Prefettura di Firenze. Vincitore di concorso internazionale per funzionario presso l’U.E. nel 1979, ha prestato servizio dal 1980 al 1984 quale amministratore presso la Commissione dell'Unione europea a Bruxelles, occupandosi delle questioni relative alla libera circolazione delle merci e alla prestazione dei servizi. Nel 1992 il Ministro dell'Interno gli ha conferito l'incarico di Commissario per l'istituzione della nuova provincia di Prato. Nominato prefetto nel 1993 e destinato al Ministero dell'Interno, è stato prefetto di Pavia, di Pisa di Campobasso, di Padova, di Torino, concludendo la carriera nel marzo 2012 come prefetto di Firenze. Esperto di diritto comunitario, di amministrazione locale, di sicurezza e di protezione civile, è autore di numerosi volumi e articoli, fra i quali, degni di particolare nota sono: Comunità europee, NIS Ed., Roma, 1987; La Protezione Civile in Italia; NIS Ed., Roma, 1988; I finanziamenti delle Comunità europee, NIS Ed., Roma, 1989; Le politiche comunitarie e le autonomie locali, C.E.L. Ed., Bergamo, 1991. Con la casa editrice Pintore, a Torino, ha pubblicato nel 2010 e 2015, Il Prefetto, questo sconosciuto - Firenze, avvio e conclusione della missione; nel 2018, Migranti - Tra accoglienza, respingimenti e protezione internazionale. È Presidente dell’Opera medicea laurenziana di Firenze dal febbraio 2017, confermato per un terzo mandato fino al 2026.

    Leggi tutto
  • MALATTIA COME OPPORTUNITÀ

    EMILIO DE TATA
    Edizioni Mediterranee Sinossi:

    La malattia ci dà l’opportunità di ritrovare il misterioso dono della vita, mediante la riscoperta dell’amore, della gioia, della pace, della magnanimità, della bontà, della mitezza e del dominio di sé, talenti già presenti, ma dormienti in ciascuno di noi, perché paralizzati dalla paura, dai sensi di colpa. La malattia diventa quindi sinonimo di emozione bloccata. Noi siamo le nostre malattie, siamo le nostre emozioni bloccate. Perciò non si guarisce facendo tacere il sintomo, ma comprendendo ciò che il sintomo ci vuole comunicare, come ha avuto modo di insegnarci da anni il medico tedesco Rüdiger Dahlke.

    Biografia autore:

    Emilio De Tata, nato a Benevento, è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli. Già assistente medico presso la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale “Montecchi” di Suzzara (MN), si specializza in Medicina dello Sport. Per alcuni anni esercita la professione come medico di base e odontoiatra, decidendo successivamente di spostare la sua attenzione sulle tematiche energetiche della malattia. Con le Eedizioni Mediterranee ha pubblicato il volume Numerologia medicale.

    Leggi tutto
  • MANIFESTA LA VERSIONE PRIMA DI TE

    SOLOELEONORA
    Vallardi Sinossi:

    Il primo libro di crescita personale pensato per farti splendere dentro e fuori, ricco di challenge, meditazioni quotidiane, affermazioni positive e consigli di beauty. Ti senti intrappolata in una realtà che non soddisfa le tue aspettative? Vuoi portare nella tua vita un cambiamento che ti aiuti a superare i momenti difficili? Desideri realizzare i tuoi sogni, ma non sai da dove cominciare? Questo è il libro giusto per te, che senti il bisogno di cambiare ma non sai come farlo in modo positivo ed efficace. Insieme affronteremo un viaggio di consapevolezza in cui ti guiderò, un passo alla volta, verso la versione migliore di te. Raccontandoti la mia esperienza ma mettendo sempre te al centro, attraverso una combinazione di sfide, esercizi da compilare, meditazioni e strategie di crescita personale ti aiuterò a implementare piccole nuove abitudini, a liberarti dal peso delle aspettative ignorando il giudizio degli altri, per incanalare la tua energia e realizzare il tuo cambiamento.

    Biografia autore:

    Soloeleonora è una giovane donna con l’obiettivo di ispirare chiunque a manifestare la vita dei propri sogni in maniera pratica e realistica. Conosciuta per il suo podcast SOLO-GLOWUP e per la sua presenza sui social, ispira quotidianamente chi la segue a realizzare un miglioramento interiore ed esteriore. I suoi consigli si basano sulle sue esperienze di vita, tra cui traumi risolti e soggiorni all’estero in cinque Paesi differenti. Non è la tipica scrittrice di sviluppo personale, ha uno stile informale e pratico, proprio come se fosse la sorella maggiore che non hai mai avuto.

    Leggi tutto
  • MATCH POINT

    ROBERTO BURIONI
    La Nave di Teseo Sinossi:

    Mettetevi davanti a uno specchio e guardate il vostro corpo. Tutto è partito da un ovulo fecondato da uno spermatozoo, ma le vostre due braccia hanno la stessa lunghezza, le vostre due orecchie la stessa dimensione, i vostri occhi e la vostra bocca sono simmetrici. Questa semplice osservazione ci fa capire quanto, nel corpo umano, la moltiplicazione delle singole cellule sia perfettamente regolata da meccanismi raffinatissimi. Purtroppo, però, questi meccanismi possono guastarsi e le cellule cominciare a replicarsi senza controllo, dando vita a un mostro terribile: il cancro. Per quale motivo una cellula normale e sana si trasforma in una cellula cancerosa? E cosa permette al cancro di espandersi mettendo a repentaglio la nostra salute? A che punto è la ricerca per combatterlo e cosa possiamo fare, ogni giorno, per contrastarlo? In questo libro Roberto Burioni, medico, divulgatore e professore di Microbiologia e Virologia, risponde a queste e altre domande in modo semplice e diretto, soffermandosi sui progressi scientifici che hanno reso possibili scenari che solo pochi anni fa erano relegati nei libri di fantascienza e che hanno reso il cancro una malattia che è, sempre più spesso, possibile diagnosticare precocemente, trattare con efficacia, talvolta guarire e spesso rallentare in maniera decisiva per la vita del paziente. La ricerca ci fornisce ogni giorno nuove cure, terapie, medicinali e conoscenze che ci permettono di guardare con speranza al futuro. Il racconto avvincente della partita che l’Uomo e la scienza stanno giocando contro il cancro, nella quale vediamo, come mai prima d’ora, la vittoria a portata di mano.

    Biografia autore:

    Roberto Burioni, medico, è professore ordinario di Microbiologia e Virologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha pubblicato Il vaccino non è un’opinione (2016), La congiura dei Somari (2017), Balle mortali (2018), Omeopatia (2019), Virus (2020) e La formidabile impresa. La medicina dopo la rivoluzione mRNA (2022).

    Leggi tutto
  • MEDICINA E VALORI UMANI

    GIOVANNI MAIO
    Edizioni Minerva Medica Sinossi:

    Quando si affronta una malattia, tutto ciò che sembrava ovvio e scontato comincia a vacillare ed emergono con prepotenza le domande fondamentali della vita. Chi vuole aiutare i malati, si cimenta pertanto non solo con i loro disagi fisici, ma anche con i loro problemi esistenziali. La malattia richiama l’attenzione sulle cose essenziali e questo libro è pensato come una riflessione di fondo su ciò che è essenziale. Qual è la vera essenza della medicina? Qual è la vera essenza dell’incontro fra il paziente e chi svolge una professione sanitaria? E qual è la vera essenza dell’aiuto medico e dell’essere umano in generale? Sono queste le domande che il libro si pone. L’orientamento economico-industriale dei sistemi sanitari si muove in direzione opposta ai valori e al vero senso della medicina come l’ha sempre avuto fin dai tempi antichi. Tenendo conto questo capovolgimento dei valori avvenuto in medicina, diventa tanto più importante riflettere su quale sia la peculiarità della medicina e in che cosa consista il suo specifico modo di pensare e di fare. La medicina tocca inevitabilmente le questioni esistenziali dell’essere umano. Per tale ragione il libro si occupa dei valori umani della medicina, come per esempio il valore della fiducia, della speranza, della sollecitudine, dell’ascolto, del colloquio, della pazienza, della cura e ne approfondisce il loro significato, perché senza questi valori la medicina non può aiutare davvero.

    Biografia autore:

    Giovanni Maio nasce il 20 aprile 1964 a San Fele (PZ) ed emigra in Germania nell’anno 1970. Consegue la laurea in medicina nel 1989 presso l’Università di Friburgo. Qualche anno più tardi, nel 1993, si laurea anche in filosofia presso lo stesso ateneo. Dopo aver svolto per sei anni l’attività di medico di medicina interna, consegue l’abilitazione in etica medica. In seguito all’offerta di collaborare con importanti università europee (Zurigo, Friburgo, Bochum e Aquisgrana), decide di accettare la cattedra presso l’Università di Friburgo, dove diventa direttore dell’Istituto di Etica Medica e direttore del Centro Interdisciplinare d’Etica. È stato nominato membro del comitato etico centrale del governo tedesco, membro del comitato etico centrale dell’Ordine dei Medici e consigliere della Conferenza Episcopale tedesca. È stato insignito di numerosi premi scientifici, tra i quali si annoverano il premio della Società tedesca della Medicina del Dolore nel 2023 (Deutsche Schmerzpreis) e la medaglia d’oro all’onore dell’Associazione Professionale degli Infermieri dell’anno 2020.

    Leggi tutto
  • MEMORIE GENTILI. DIARIO DI UNO PSICHIATRA

    GIUSEPPE TAMBORINI
    Manni Ed. Sinossi:

    Questo libro è un bilancio esistenziale, una biografia senza veli in cui emerge la vita privata e pubblica del protagonista che esercita la sua professione con consapevolezza e dedizione. Ed è anche la storia del dopoguerra nel Salento, di sacrifici e di sconfitte nella sanità pubblica, di un matrimonio felice, di una fiducia nella possibilità di essere al servizio della comunità. Scrive nell'Introduzione Livio Romano: "È un memoir necessario e coinvolgente, una narrazione priva sia di autocompiacimento sia di vano vittimismo che trasmette un'illuministica serenità e fiducia nella scienza e nello stesso tempo la grande responsabilità nell'utilizzarne i progressi".

    Biografia autore:

    Giuseppe Tamborini è nato nel 1951 a Lecce, dove vive ed opera. Dopo la laurea in Medicina si è formato nella scuola psichiatrica di Pisa, si è poi specializzato a Bari, conseguendo anche il titolo di psicoterapeuta sistemico-relazionale. Ha esercitato come psichiatra in ospedali della provincia di Lecce.

    Leggi tutto
  • MIA DOLCE FRAGILITÀ

    GIULIA PRODI
    Kimerik Edizioni Sinossi:

    «Quello che segue è il diario di questo mio periodo di vita, nel quale affioreranno i miei vari stati d’animo espressi attraverso le parole. Noterete giorni in cui parlo con mia figlia in modo molto sereno e altri in cui racconterò la mia storia, a volte un po’ infelice, ma non stupitevi, perché la vita è questo: un susseguirsi di emozioni altalenanti fra le quali talvolta bisogna anche annoverare il dolore, che può irrompere in qualsiasi momento». In queste parole di Giulia Prodi è racchiusa l’essenza della sua opera prima, Mia dolce fragilità, una cronaca sincera sulla complessa esperienza della maternità, con tutti i suoi aspetti, più o meno gioiosi. Nelle pagine di questo journal intime c’è una mamma che si racconta a una figlia appena nata sperando che un giorno, da grande, possa leggere queste riflessioni e confidenze e sapere con quanta forza sia stata voluta e desiderata. Il nome della bambina, Mia, che figura anche nel titolo in un significativo gioco di parole, vuol dire “amato” e sull’amore, inteso in senso ampio, si fonda il messaggio augurale della madre. Sottolineando l’importanza di accettare e riconoscere le proprie imperfezioni, l’autrice desidera tracciare un ritratto autentico e sincero di se stessa, senza filtri ed eufemismi. Affronta, inoltre, il tema dei disturbi psicologici, una realtà difficile da vivere, da spiegare e soprattutto da condividere, perché spesso si preferisce nascondersi dietro a un “va tutto bene” piuttosto che rischiare di apparire deboli. Così Giulia Prodi racconta senza remore del percorso di crescita e guarigione che ha intrapreso grazie alla sua terapeuta, e invita i lettori ad affrontare le proprie paure e a non vergognarsene. Ricordando di essere stata anche lei bambina, adolescente, figlia, prima di diventare una madre amorevole ed entusiasta, Giulia dona la sua verità a Mia, nell’attesa fiduciosa che possa farne tesoro, quando sarà adulta.

    Biografia autore:

    Nata a Milano nel 1993, Giulia Prodi scrive da sempre per passione. Fin da piccola amava occuparsi della stesura di letterine, temi, tesi di studio e ha creato anche un libro-diario. Da sempre si serve della scrittura per dare forma ai suoi pensieri e alle sue emozioni, per condividerle e comunicare agli altri. Per lei è uno strumento che permette di allineare le persone sullo stesso stato d’animo: chi scrive apre se stesso al lettore e chi legge può ritrovarsi negli stessi pensieri ed emozioni. Decide così a trent’anni di pubblicare il suo primo libro, per raccontare una condizione di vita fatta di gioie ma anche di difficoltà e talvolta di dolore. C’è forse qualcosa di più bello al mondo dello scoprire di non essere soli? Forse no, ed è questo uno dei temi principali dell’opera di Giulia Prodi, che cerca di abbracciare con le parole i suoi lettori. Negli anni ha vissuto diverse esperienze lavorative e personali in cui si è sempre messa in gioco accogliendo ogni sfida, crescendo. Attualmente svolge l’attività di impiegata e continua a coccolarsi scrivendo e sperando di toccare, con questo mezzo, anche il cuore della gente. di gioie ma anche di difficoltà e talvolta di dolore.

    Leggi tutto
  • NAMELESS

    MASSIMO FELICE NISTICÒ
    Rubbettino Sinossi:

    All’indomani dell’11 settembre, in una piccola cittadina alle porte di Roma, si dipanano le vite dei protagonisti di questa storia secondo percorsi inattesi. Giovani e adulti provano a costruire il proprio avvenire in un mondo diventato improvvisamente instabile. Rachele Berni Ternani, sulle cui spalle poggia la gestione di una storica impresa di famiglia di acque minerali, preoccupata per la sopravvivenza dell’azienda, sprona i figli ad assumere scelte necessarie, la cui ineluttabilità rompe equilibri precari e in eterna definizione. Le esistenze del clan Ternani devono però fare i conti con un fato che imbriglia la vita e sbarra i cammini. Intanto, un pastore anglicano, il Reverendo Willmoore, nasconde al figlio un terribile segreto destinato a sconvolgere la sua vita. Su tutti e su tutto aleggia la precarietà del nostro tempo e la sensazione di estraneità e di pericolo che derivano da un mondo che ha preso a correre più veloce dell’uomo.

    Biografia autore:

    Massimo Felice Nistico’, chirurgo ospedaliero ha pubblicato la raccolta di racconti Un’altra stagione (Iride 2010, Premio Cesare Pavese) e per Rubbettino i romanzi Carne (2012, finalista Premio Carver), Sono finite le stelle cadenti (2014) e Nameless (2023).

    Leggi tutto
  • NELLA TANA DEL CONIGLIO

    FRANCESCA FIALDINI
    Rai Libri Sinossi:

    Sei incontri intimi, a cuore aperto, con persone affette da disturbi del comportamento alimentare. Sei colloqui delicati e potenti in cui le parole acquistano un valore centrale per riflettere i motivi nascosti di un dolore che trasfigura il corpo ma inizia chissà dove. Martha, Benedetta, Marco, Giulia e Anna ci invitano a guardare cosa c’è dentro la tana in cui sono caduti mentre rincorrevano un mito, un ideale di perfezione, un bisogno d’amore, una visibilità. Come Alice inseguiva il coniglio bianco, così ciascuno di loro inseguiva con tenacia un desiderio, senza accorgersi che la corsa cieca lo stava risucchiando dentro un vortice di ossessioni, dentro un buco senza luce. L’intento di questo libro è offrire a chiunque una riflessione sull’uso delle parole quando raccontiamo di anoressia, bulimia, bindge eating e altre declinazioni dei disturbi del comportamento alimentare, consapevoli che le parole creano le nostre relazioni, propongono un’immagine di noi stessi e danno forma – come un gioco di specchi – alle nostre ansie e paure più profonde.

    Biografia autore:

    Francesca Fialdini, inviata, conduttrice e autrice. Lavora in Rai dal 2005, occupandosi con particolare attenzione di argomenti di attualità che hanno al centro le donne e i giovani. Da cinque edizioni conduce su Rai 3 “Fame d’amore”, programma pluripremiato dedicato al racconto di disturbi del comportamento alimentare e altre espressioni di disagio giovanile.

    Leggi tutto
  • NO PANIC

    LAURA CAPANTINI
    San Paolo Edizioni Sinossi:

    L'ansia in sé stessa non è una patologia, anzi, come le altre emozioni ci può aiutare ad affrontare la realtà nel modo migliore possibile. Una giusta dose di ansia potrebbe addirittura essere vantaggiosa. Diventa un vero problema e un disturbo, anche patologico, quando la sua intensità e insistenza ci complica la vita sociale, lavorativa e personale, quando si manifesta in momenti inopportuni e in situazioni che in realtà non sono affatto preoccupanti, come nei momenti di riposo e di tranquillità. Quando per evitarla assumiamo comportamenti che diventano automatici, inevitabili e che finiscono col limitare troppo la nostra libertà e spontaneità. Quando ci invade così tanto da impedirci di provare tutte le altre emozioni. Il nostro problema quindi non sono le sorprese o la novità, ma il fatto che tendiamo ad abituarci a una vita costantemente esposta a eventi stressanti. L'autrice spiega come rivedere il nostro caleidoscopio di pensieri, emozioni e comportamenti per imparare a fare le cose in modo diverso, cambiare rotta e ritrovare la serenità.

    Biografia autore:

    Laura Capantini, laureata in Filosofia all'Università di Pisa e in Psicologia all'Università di Roma “La Sapienza”, lavora come consulente psicologico a orientamento analitico transazionale e di psicologia di comunità nel campo educativo e del counseling con l'infanzia, gli adolescenti e i giovani, le coppie e la famiglia, con le persone con disabilità e patologie croniche.

    Leggi tutto
  • NOI SIAMO BELLISSIMI

    MARIA RITA PARSI
    Mondadori Sinossi:

    Non pensare: “Sono vecchio, dunque ho finito”. Pensa: “Sono vecchio, dunque mi libero”. Ruota tutto intorno a questo imperativo il nuovo, appassionato libro di Maria Rita Parsi. Dopo una vita dedicata alla tutela dei bambini, la psicoterapeuta e scrittrice si occupa qui per la prima volta degli anziani. Non per difenderli, ma per esortarli a liberarsi dai lacci che finora li hanno trattenuti. “Questo libro” scrive nella Premessa “è per quelli che, più o meno, hanno i miei anni e che debbono – o dovrebbero – affrontare la terza età come la migliore, perché è l’ultima occasione della loro vita.” Noi siamo bellissimi è quindi un libro anche autobiografico, perché nato dall’urgenza di condividere con i suoi lettori e coetanei la propria esperienza personale. Così nella parte iniziale l’autrice racconta per la prima volta la sua storia privata, mostrandoci una Maria Rita bambina ribelle, poi adolescente studiosa ma in guerra perenne con le autorità, genitori in primis, infine adulta realizzata. Oggi si definisce “vecchia adolescente” e aggiunge: “la mia anima non ha età, essendo al contempo infanzia, preadolescenza, adolescenza, giovinezza, maturità, vecchiaia”. La seconda parte è il suo alfabeto “personale”, in cui elenca dalla A alla Z decine di consigli, spunti di riflessione, o semplicemente parole-chiave che l’hanno accompagnata per tutta la vita, e che ci propone per aiutarci a stare meglio, con noi stessi e con gli altri. Per la parte pratica, Maria Rita Parsi si è affidata a due grandi esperti di anzianità e vecchiaia, il giornalista e scrittore Salvatore Giannella e il geriatra Francesco Cetta. Tutto il libro è un inno alla vecchiaia adolescente, cioè libera, indignata, ribelle. Il consiglio, per chi ha raggiunto la terza età, è di fare anzitutto un bilancio, su cui basare la ripartenza della propria vita: per fare quello che non si è ancora fatto, risolvere quello che non si è risolto e anche capire perché non lo si è fatto prima. Chiudono queste pagine dieci storie esemplari di vecchiaia adolescente, dieci testimonianze che sono altrettanti esempi di “come si può fare”. Sì, la vecchiaia può essere bellissima. E se sappiamo approfittare della libertà che ci concede, può dare un senso a tutta la nostra vita.

    Biografia autore:

    Maria Rita Parsi è psicoterapeuta e scrittrice, lavora a Milano, a Roma e nella Svizzera italiana. Dirige la Società italiana di psicoanimazione (SIPA), che ha fondato nel 1985. Dal 1992 è presidente del Movimento del bambino. Membro dell’Istituto Riza, scrive sulle riviste “Riza Psicosomatica” e “Riza Scienze”. Collabora a numerosi quotidiani e periodici. Ha pubblicato molti libri, tra cui i bestseller “I quaderni delle bambine” e “Giù le mani dai bambini”.

    Leggi tutto
  • NON È SOLO QUESTIONE DI ORMONI

    CRISTINA TOMASI
    Red Edizioni Sinossi:

    “Siate voi le protagoniste della vostra salute!” è lo slogan della dottoressa Tomasi per le sue pazienti. Per avere realmente un ruolo di primo piano nella gestione della propria salute negli anni della perimenopausa e della menopausa, il primo passo è, infatti, avere cura del proprio stile di vita e comprendere che una eventuale terapia ormonale sostitutiva è semplicemente la ciliegina sulla torta. Riequilibrare il ritmo circadiano, esporsi alla luce naturale, imparare a contrastare lo stress, seguire un’alimentazione adeguata e sostenibile nel lungo periodo sono interventi alla portata di tutte che possono radicalmente modificare la qualità della nostra vita. Questo libro, dunque, parla sì di ormoni e di terapia ormonale sostitutiva – distinguendo tra quella convenzionale e quella bioequivalente – ma vuole soprattutto essere una guida alla consapevolezza di sé, considerando che ognuna di noi è diversa ma che tutte, dopo i 40 anni, navighiamo nelle stesse acque di sintomi e disturbi. Un libro che contribuisce a colmare un vuoto informativo sulla menopausa e i suoi dintorni e, sfatando tanti falsi miti, traccia un percorso verso il benessere psicofisico e la vitalità, perché è a questo che dobbiamo aspirare per invecchiare non solo in salute ma “alla grande”!

    Biografia autore:

    Cristina Tomasi è medico specialista in Medicina Interna e Angiologia da oltre 30 anni. Ha lavorato dapprima all’ospedale di Bolzano, poi, dal 2003, come libera professionista, svolgendo sempre un’appassionata opera di divulgazione scientifica. La sua è una “medicina integrata”, in cui non il sintomo ma il paziente è al centro, e gli interventi non devono fermarsi all’approccio farmacologico, ma includere anche lo stile di vita, i ritmi circadiani e l’alimentazione. Il suo ingresso precoce in menopausa per una patologia neoplastica è diventato l’occasione per scoprire la terapia ormonale con ormoni bioequivalenti e i suoi benefici.

    Leggi tutto
  • NON SOLO FATICA

    UMBERTO TIRELLI, GIADA DA ROS
    Mondo Nuovo Sinossi:

    L’Encefalomielite Mialgica / Sindrome da Fatica Cronica (ME/CFS) è una complessa malattia multisistemica, cronica e invalidante, la cui patofisiologia è ancora in fase di studio, caratterizzata da una fatica debilitante, malessere post-sforzo, disfunzione del sonno, problemi cognitivi, intolleranza ortostatica (quindi difficoltà a stare in piedi o seduti),dolore, e altri sintomi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità la classifica come malattia neurologica, sotto la più ampia categoria di “fatica postvirale”, spesso infatti compare dopo un’infezione virale, e può colpire chiunque. Si conta che nella sola Europa fra un milione e 5 milioni di persone ne soffrano, con un numero crescente dovuto al fatto che si ritiene che il 50% dei casi del cosiddetto Long-COVID soddisfino i criteri per una diagnosi di ME/CFS. A causa del termine “fatica” spesso viene sottovalutata o scambiata per normale affaticamento e stigmatizzata con pesanti conseguenze. Ma non è solo fatica, come dice il titolo. Si ritiene che il 75% dei pazienti non sia più in grado di lavorare e il 25% sia confinato in casa o a letto, colpisce soprattutto le donne ed è una patologia anche pediatrica. Si tratta di un’invalidità invisibile, con una qualità della vita più bassa di molte malattie gravi più note. Attraverso 150 domande e altrettante risposte si esaminano varie possibili cause organiche di fatica, si spiegano quali sono i criteri di diagnosi, a che punto è la ricerca, quali sono i farmaci sperimentati, che cosa sta facendo l’Europa, che ha votato una risoluzione per chiedere maggiore ricerca biomedica, e quali sono i problemi aperti. Un vademecum utile a chi ne soffre o pensa di soffrirne e a chi è semplicemente interessato ad approfondire una delle più grandi sfide mediche di questo secolo.

    Biografia autore:

    Umberto Tirelli, pluripremiato, è il maggiore esperto nazionale di Sindrome da Fatica Cronica (ME/CFS) ed ha partecipato nel 1994, unico italiano, alla stesura delle linee guida Fukuda adottate dai CDC di Atlanta (USA). Past-Primario di Oncologia Medica all’Istituto Nazionale Tumori di Aviano (PN), è ora direttore scientifico e sanitario della clinica Tirelli Medical di Pordenone, che vede soprattutto pazienti di ME/CFS, fibromialgia e Long-COVID. Ha pubblicato sia numerosi articoli scientifici (644 secondo Scopus con un Hindex di 67, il primo ricercatore clinico del Nord-Est Italia) che opere di divulgazione. Giada Da Ros è una giornalista, laureata in giurisprudenza, che si è ammalata di ME/CFS a vent’anni. Dal 1999 è presidente della CFS/ME Associazione Italiana ODV e ha curato una raccolta di testimonianze di pazienti intitolata “Stanchi – Vivere con la Sindrome da Fatica Cronica”. Anche traduttrice, sono sue molte delle versioni in italiano di alcuni dei principali documenti sulla patologia.

    Leggi tutto
  • NON TI FISSARE

    GIANCARLO CERVERI
    Sonzogno Sinossi:

    Esistono fissazioni che ci conducono al successo e altre che ci fanno perdere occasioni preziose. C’è la persona in sovrappeso che smaltisce decine di chili grazie a una determinazione invidiabile e l’innamorato deluso che non accetta la fine della relazione. C’è il genio della scienza che si concentra sulla sua teoria e il professionista che resta ancorato agli standard del passato e non riesce a fare carriera. In questo libro, lo psichiatra Giancarlo Cerveri, che tiene un forum molto seguito sul sito del Corriere della Sera, distingue tra le convinzioni forti che aiutano a raggiungere una meta e le rigidità mentali e i fanatismi che invece possono annichilire. Lo fa attraverso un racconto puntellato dalle incursioni nelle esistenze straordinarie dei suoi pazienti e dei protagonisti della storia e dell’attualità, da Napoleone a Elon Musk. I lettori non potranno fare a meno di riconoscersi in qualcuna delle piccole o grandi ossessioni descritte, per la pulizia, per l’ordine o per il cibo, per un obiettivo professionale o per un amore da riconquistare. L’autore li aiuterà a orientarsi, per cercare di comprendere se un’idea si dissolverà o se supererà la sfida del tempo, se condurrà lontano o se non servirà a nulla. Nel libro Non ti fissare, Cerveri ci dice che spesso il segreto per essere più felici sta nell’imperfezione, nell’approccio morbido. Abbracciare la vita anziché cozzare con la vita. Adattarsi all’ambiente invece di pretendere che sia l’ambiente a conformarsi a noi.

    Biografia autore:

    Giancarlo Cerveri, medico e psichiatra, è direttore del dipartimento di Salute mentale e dipendenze dell’ospedale della provincia di Lodi. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in ambito nazionale ed internazionale, relatore in congressi nazionali e internazionali, è direttore della rivista Psichiatria oggi. Fa parte del consiglio esecutivo della Società italiana di psichiatria e di altre società satelliti e da una decina d’anni coordina progetti regionali dedicati agli esordi delle patologie psichiatriche. Ha sempre svolto con passione l’attività clinica rivolta a persone sofferenti di depressione, disturbi d’ansia e schizofrenia.

    Leggi tutto
  • ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

    FRANCO DE FELICE
    Infinito Edizioni Sinossi:

    Rivolto a tutti coloro che stanno progettando una carriera lavorativa come educatori professionali. Nasce infatti dalla necessità di fornire, agli studenti uno strumento di consultazione che permetta di analizzare l’organizzazione e la gestione di servizi sociosanitari ed educativi e le principali aree di interesse della psicologia del lavoro inerente allo specifico professionale. Pensato, inoltre, per quegli operatori dei servizi sociali, sanitari e sociosanitari, che sentono l’esigenza di fronteggiare il cambiamento del proprio ruolo, in un mondo del lavoro che vive trasformazioni importanti e che ha dovuto rimodulare i propri assetti in ragione di fattori economici, organizzativi e con la recente pandemia, emergenziali.

    Biografia autore:

    Franco De Felice, professore di Gestione dei Servizi Sociali e Psicologia del Lavoro nei Servizi Socio Sanitari presso l’Università degli Studi di Urbino. Ha svolto attività di insegnamento in vari corsi di formazione professionale per educatori, assistenti tutelari, assistenti domiciliari, operatori turistici, ecc., organizzati da Comuni, UU.SS.LL., Regioni, Ministero del Lavoro e Ministero degli Esteri, Università dal 1983 ad oggi. Da anni impegnato in Italia e in paesi in via di sviluppo nella programmazione, gestione e supervisione di servizi sociosanitari ed educativi, ha svolto ricerche e sperimentato modelli organizzativo-gestionali e terapeutici nell’ambito della disabilità, della malattia mentale e della geriatria. Dal 1980 ad oggi ha pubblicato oltre cento articoli relativi all'organizzazione di servizi sociosanitari, di legislazione socio-sanitaria, di cooperazione, di psicologia e sociologia in periodici locali e quotidiani nazionali. È stato fondatore e presidente del CCS Consorzio di Cooperative Sociali di cui è diventato poi membro del consiglio di amministrazione sino ad oggi. È Socio ordinario della Società Italiana di Sociologia della Salute e componente della direzione regionale Forum delle Famiglie della Regione Marche.

    Leggi tutto
  • PANDEMIE DELLA CIVILIZZAZIONE

    LUIGI RIGOLIO
    Gruppo Albatros il filo Sinossi:

    Una narrazione documentata di uno dei più clamorosi errori della scienza moderna. Una critica delle linee guida nutrizionali divulgate dalle organizzazioni, a partire dall’OMS, che si occupano di salute. Una chiara spiegazione di come il cibo stia contribuendo all’inarrestabile crescita di obesità, diabete e di altri flagelli sanitari, le “pandemie della civilizzazione”. Un esame puntuale dei paradigmi scientifici e delle prassi mediche che stanno portando al collasso i sistemi sanitari. Crollano indiscussi miti contemporanei, a partire dall’importanza della prima colazione per arrivare al culto della dieta mediterranea.

    Biografia autore:

    Luigi Rigolio, nato a Gallarate nel 1962, dove risiede attualmente con la famiglia e Jinja, una cagnolina meticcia. Laureatosi in Filosofia all’Università Statale di Milano, ha seguito le lezioni di Logica e Filosofia della Scienza ai tempi del Professor Corrado Mangione e del Professor Giulio Giorello. Ha lavorato per 15 anni in una multinazionale farmaceutica, dove ha approfondito la conoscenza della letteratura clinica e dell’analisi dei dati scientifici. Formatore e consulente nelle imprese, si occupa di qualità dei processi e di metodo. Cultore di testi classici, ha pubblicato Omero Psicologo, Ritter Editore (2020). Nel tempo libero si interessa di antropologia e di tradizioni antiche. Ha approfondito la cultura del Giappone, paese che ha visitato più volte. Dal 2021 è docente a contratto di Marketing Sanitario presso l’Università degli Studi dell’Insubria.

    Leggi tutto
  • PARTO CONSAPEVOLE

    ILARIA GIANGIORDANO
    Red Edizioni Sinossi:

    "Perché nessuno me lo ha detto prima?". Partendo da questa domanda, che si è sentita rivolgere da tante mamme e tanti papà che muovono i primi passi nell'avventura della genitorialità, Ilaria Giangiordano costruisce un percorso di accompagnamento alla nascita finalizzato soprattutto a sviluppare competenza emotiva e consapevolezza. Di fronte a ogni nuova sfida i neogenitori continueranno probabilmente a chiedersi perché non siano stati dotati di una bacchetta magica in grado di rendere tutto più semplice, ma è altrettanto vero che una buona educazione prenatale allontana le ombre che possono offuscare la gravidanza, il parto e le prime settimane con il bambino, fornendo tutti gli strumenti per affrontarli al meglio. Tra i tanti temi toccati dall'autrice, particolare rilevanza assumono le tecniche di Hypnobirthing per favorire il rilassamento ― alcune delle quali sono proposte in questo libro anche attraverso esercizi audio e video ― e il periodo postnatale, base del benessere del bambino, nonché di un'esperienza di maternità e paternità appagante.

    Biografia autore:

    Ilaria Giangiordano, psicologa e psicoterapeuta, lavora prevalentemente nell’ambito della salute perinatale. Dopo aver conseguito a Londra la qualifica di Registered KGHypnobirthing Practitioner, approfondisce le sue conoscenze nel campo dell’accompagnamento al parto presso il Pennsylvania Hospital di Philadelphia. Si certifica quindi come 3Keys HypnoFertilitists alla scuola di Lynsi Eastburn a Denver, per concludere il percorso in ipnosi clinica con la qualifica internazionale NGH Certified Hypnotherapist. Terapeuta EMDR a sostegno del concepimento, del parto e della genitorialità, nel 2018 dà vita al progetto Hypnobirthing Italia, che attraverso la creazione di una community Instagram si propone di aiutare le donne a vivere un’esperienza positiva di parto. In collaborazione con l’ostetrica Sara Menzione tiene corsi preparto online (MammaSIformazione).

    Leggi tutto
  • PER NIENTE FACILE MA POSSIBILE

    LORENA CARELLA, DRAVET ITALIA ONLUS
    Il Rio Sinossi:

    Cosa succede quando al proprio figlio, e in una famiglia, viene diagnosticata una malattia rara come la Sindrome di Dravet? E come, nonostante questo, si può riuscire a disegnare una quotidianità quanto più "normale" e indolore possibile per il proprio bambino e per se stessi? Sono queste le domande alla base delle testimonianze raccolte in questo libro: un terreno comune in cui alle famiglie coinvolte è stata data l'opportunità di mettere a frutto le proprie paure, esperienze, soluzioni, esprimendo in libertà un vissuto personale capace di trovare punti di contatto anche con esperienze diverse dalla propria. Attraverso questo, e godendo anche dell'aiuto di medici e psicologi a commento delle singole esperienze, l'Associazione Dravet Italia Onlus vuole offrire vicinanza alle famiglie per poter affermare, alla fine, che vivere con la Sindrome di Dravet, non è per niente facile ma possibile.

    Biografia autore:

    Lorena Carella, classe '89, lavora nella comunicazione come editor e copywriter freelance. Laureata in Comunicazione Audiovisiva, ha lavorato nell'ambito dell'organizzazione degli eventi e della produzione culturale durante la nomina di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, curando mostre d'arte internazionali. Ha firmato diverse sceneggiature per cortometraggi e ha lavorato come ghostwriter. Ha curato il libro ABEO, una storia da raccontare con l'Associazione ABEO Verona che lavora e opera nell'ambito dell' oncoematologia pediatrica DraVet Italia Onlus, nasce nel 2010 con l'intento di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da questa grave forma di epilessia: la sindrome di Dravet. Grazie alla collaborazione tra le famiglie e il Comitato Medico Scientifico di esperti, l'associazione ha già dato vita in ambito nazionale ed internazionale ad esperienze che hanno contribuito per molti progressi nella comprensione e nel trattamento della sindrome. www.dravet.it

    Leggi tutto
  • PER UNA FENOMENOLOGIA DELL’ADOLESCENZA

    GIULIA SAGLIOCCO
    Mimesis Sinossi:

    Antologia di storie cliniche di adolescenti dei cui protagonisti si sono presi cura gli stessi autori, dottoresse e dottori in psicologia, durante gli anni della propria formazione in psicoterapia, nell’ambito del progetto per la Cura e la Formazione alla cura dedicato agli adolescenti, dal titolo: Esistenza mancata in adolescenza in atto dal 2009 di cui l’autrice è fondatrice. Le storie sono raccolte in quattro differenti aree che racchiudono gli argomenti di riflessione affrontati: la famiglia, il genere e l’identità, la corporeità e infine l’accoglienza in comunità alloggio per minori a rischio. Dedicarsi alla cura dei giovani per prevenire il loro accesso a un circuito psichiatrico cronicizzante che tratta il paziente come un meccanismo inceppato da riparare, che conduce a una foucaultiana normalizzazione, all’inautenticità, al “si impersonale” di M. Heidegger , significa concedere sia al terapeuta che al paziente Spazio e Tempo giusti per sospendere il giudizio, per mettersi nei panni dell’altro, concentrarsi sulla sua Storia personale evitando di ricorrere a termini nosografici che si riferiscono a patologie ben precise. Perché il pregiudizio diagnostico privilegia il disturbo ma trascura la persona nel suo insieme e non coglie le infinite variazioni dell’esperienza umana. Autolesionismo, hikikomori, comportamenti rischiosi per l’incolumità fisica, abuso di sostanze psicotrope, anoressia e bulimia sono comportamenti che devono aiutarci a capire di più su ciò che i giovani cercano di dirci.

    Biografia autore:

    Giulia Sagliocco, psichiatra psicoterapeuta. È docente-ricercatrice presso la Scuola di Psicoterapia, ASL Napoli 1. Referente e fondatrice de L’esistenza mancata in adolescenza un progetto per la cura e la formazione alla cura degli adolescenti in difficoltà. Ha curato Hikikomori e Adolescenza. Fenomenologia dell’Autoreclusione Mimesis, Milano 2011. Ha fatto parte dell’equipe di Ricerca Internazionale e Pluridisciplinare Complesso di Bartleby, ritiro sociale dei giovani (EHESP Rennes e Univ. Paris Descartes) con cui ha pubblicato: Les jeunes en retrait social et la controverse du diagnostic (Il ritiro sociale dei giovani e il problema della diagnosi) in Hikikomori. Une expérience de confinement, presses de l’EHESP 2021. Partecipa come relatrice a convegni sull’argomento ed è intervistata e consultata per tesi e ricerche cliniche. Ha lavorato in varie strutture pubbliche e nel 1995 ha contribuito al programma di chiusura dell’O.P. S. di Aversa.

    Leggi tutto
  • PERCHÉ HO COSÌ BISOGNO DI TE

    MATTIA CIS
    Vallardi Sinossi:

    Spesso ci ritroviamo prigionieri di relazioni in cui ci sentiamo incompresi, non amati, maltrattati e tristi. Eppure la sola idea di lasciare il partner ci atterrisce. La paura della solitudine è talmente radicata in noi che preferiamo accettare un falso amore piuttosto che affrontarla. In questo libro Mattia Cis, psicoterapeuta specializzato in traumi affettivi, mette a disposizione la sua esperienza decennale nel campo delle relazioni dando voce alle storie di moltissimi pazienti invischiati in amori dolorosi, traumatici, soffocanti. Ma liberarsi dalla dipendenza affettiva è possibile quando si hanno gli strumenti giusti. Dopo averci invitato a percorrere a ritroso la nostra storia personale, l’autore ci aiuta a individuare quali eventi sono stati significativi nell’infanzia – dal divorzio dei genitori a un lutto improvviso, fino all’arrivo di un fratellino – e prima ancora che nascessimo, e a comprendere il valore di quanto ci hanno lasciato: perché solo analizzando i modelli affettivi che stanno dietro ai nostri rapporti amorosi possiamo trovare la strada per uscire dalle relazioni difficili, insoddisfacenti, autodistruttive e tossiche che viviamo da adulti. Contro i pericoli delle relazioni disfunzionali e della dipendenza affettiva, un libro che è un balsamo per le ferite dell’animo, la via per ricominciare a vivere e soprattutto ad amare.

    Biografia autore:

    Mattia Cis, è psicologo e psicoterapeuta. Nel suo lavoro si occupa in particolare di pazienti con alle spalle relazioni traumatiche. Attualmente è insegnante di Psicoterapia integrata e divulgatore di tematiche psicologiche grazie al progetto Gli Psicologi Online, di cui è cofondatore, che raggiunge ogni giorno migliaia di persone, offrendo loro supporto psicologico e psicoterapie online. Perché ho così bisogno di te è il suo primo libro.

    Leggi tutto
  • PERDONARE SE STESSI E GLI ALTRI

    GUIDALBERTO BORMOLINI, ROBERTA MILANESE
    Edizioni Messaggero Padova Sinossi:

    Questo libro si propone di guidare il lettore nell’affascinante viaggio verso il perdono: un percorso che obbliga a scendere negli inferi del proprio mondo emotivo, per poi gradatamente risalire a osservare la realtà con occhi nuovi e riconciliati. Possiamo perdonare un genitore che non ci ha amati? E il partner che ci ha traditi? E cosa dire di noi stessi? Torti, ingiustizie, abbandoni, tradimenti, come un coltello affilato, possono creare ferite profonde e difficili da sanare che spesso una persona si porta addosso per tutta la vita. Esiste però un «balsamo miracoloso» per la loro cura che il mondo scientifico ha riscoperto solo negli ultimi trent’anni: il perdono. Pratica antichissima e universalmente diffusa, il perdono ha il potere non solo di sanare le ferite emotive, ma anche di migliorare notevolmente la salute fisica e il benessere psicologico. Purtroppo, però, la via verso il perdono è irta di ostacoli e richiede di disporre di strategie efficaci per superarli, come quelle messe a punto nell’ambito della Psicoterapia Breve Strategica. Un approccio psicologico e spirituale.

    Biografia autore:

    Guidalberto Bormolini, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatrice associato presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo. È docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica, del Master Tuttoèvita - Scuola di alta formazione in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire e della Scuola in Leadership e Spiritualità di Prato. È autrice di numerose pubblicazioni sull’approccio strategico, tra cui Cambiare il passato (con F. Cagnoni, 2009), Il tocco, il rimedio, la parola (con S. Milanese, 2015), Il cambiamento strategico (con G. Nardone, 2018), La mente ferita (con G. Nardone e F. Cagnoni, 2021) e Ingannevole paura di non essere all’altezza (2020).

    Leggi tutto
  • PREFERIVO FARE LA FILA

    ROBERTA MIGLIARINI
    Scepsi & Mattana Sinossi:

    Roberta Migliarini nasce a Roma nel 1965, nella normalità di una famiglia borghese: un’infanzia felice, un fratello complice, i giochi senza tempo della casa in campagna. Poi, come capita a tutti, i riti di passaggio dell’età: le scoperte e gli strappi dell’adolescenza. A 20 anni, sotto l’abbaglio di una vita splendente, un matrimonio d’impulso con un uomo di 15 anni più grande; e la progressiva presa di coscienza, la percezione della fatuità, l’orgoglio di andarsene. Riprende gli studi e comincia a lavorare; si laurea in sociologia della comunicazione e collabora alla didattica nella sua Università. Nel frattempo, l’incontro con Paolo, ex compagno di scuola: una lunga convivenza, una figlia, il secondo matrimonio. Famiglia, lavoro, impegno, interessi, viaggi, sport. Una vita, insomma. A tradimento, a 49 anni, il suo numero viene estratto. La malattia – lo si capirà dopo – comincia da una neoplasia ovarica: la risposta immunitaria aggredisce il tumore ma non si ferma; sale verso l’alto, raggiunge il cervelletto e lo compromette. Nel giro di poche settimane l’attività motoria si spegne e la vita viene rivoltata come un calzino. Il corpo, da strumento si fa fardello. Un inventario delle possibilità negate spinto sino all’estremo limite della lucidità; un auto-esame spietato delle proprie umanissime fluttuazioni; un dire la verità che inchioda e strappa ogni maschera. Una voce dal buio della malattia che, mentre raggela, ha il misterioso potere di riscaldare. Un’esperienza del nulla, che nega il nulla attraverso la scrittura.

    Biografia autore:

    Roberta Migliarini nasce a Roma il 19 maggio del 1965. Si laurea in Sociologia della Comunicazione e collabora alla didattica con l’Università di Roma e con altri atenei italiani. Sposata con Paolo Battisti ha una figlia di 18 anni, Marta. Impegnata nel sociale con la fondazione di associazioni di volontariato come Parcobaleno e Materie Prime Seconde, ha contribuito nel suo quartiere alla riapertura di un Parco pubblico e ha collaborato con diversi insegnanti per il recupero e il riciclaggio dei materiali. Artista e pittrice, ha dipinto diverse opere d’arte e effettuato sculture prediligendo sempre il materiale riciclato. Circa dieci anni fa la sua vita cambia completamente, la malattia neurologica, un’atassia cerebellare, le vieta quasi completamente l’uso degli arti superiori e inferiori e la immobilizza. La malattia – lo si capirà dopo – comincia da una neoplasia ovarica: la risposta immunitaria aggredisce il tumore ma non si ferma; sale verso l’alto, raggiunge il cervelletto e lo compromette. Nel giro di poche settimane l’attività motoria si spegne. Pubblica a dicembre il suo primo libro “Preferivo fare la fila”.

    Leggi tutto
  • PREVENIRE L'ALZHEIMER (E LA DEPRESSIONE)

    RENATO BOTTURA
    CN Sinossi:

    Un testo preciso e dal linguaggio accessibile dedicato alla prevenzione delle demenze e della depressione in età avanzata. Esempi concreti e linee guida su cui costruire buone pratiche. Un libro che apre lo sguardo a tematiche ampie, che riguardano in generale le modalità per costruire una vita buona, senza dimenticare che anche la spiritualità può essere importante per mantenere un legame con la vita. « Una lettura che è un'esperienza umana, clinica e intellettuale di alta intensità. Un lavoro certamente di grande utilità pratica per chi vuole invecchiare bene». (Marco Trabucchi)

    Biografia autore:

    Renato Bottura, geriatra, opera da 41 anni presso la Fondazione Mazzali di Mantova, di cui è attualmente Direttore scientifico. Laureato in Teologia, da molti anni collabora con due ospedali in Congo e Burundi. Nel tempo libero compone canzoni. Ha pubblicato vari libri sulle malattie dell'anziano, tra cui si ricorda Rimango qui ancora un po' Storie di vita e segreti di longevità (Paoline, 2015)

    Leggi tutto
  • PRIMO SOCCORSO PSICOLOGICO

    LARA PELAGOTTI
    Rizzoli - Bur Sinossi:

    “Come posso riconoscere e gestire l’ansia quando arriva?”, “C’è un modo giusto di affrontare traumi e fallimenti?”, “La paura e la vergogna sono un bene o sono un male?”, “Come posso vivere le mie relazioni con consapevolezza?”, “Come faccio a capire quello che sento ogni giorno dentro di me?”. Queste sono solo alcune delle tante domande che la psicologa e psicoterapeuta Lara Pelagotti riceve quotidianamente in studio e nel suo lavoro di divulgazione sul benessere psicologico. Ed è proprio a partire da queste domande che nasce questo “primo soccorso psicologico”, una pratica e immediata guida lettera per lettera – dalla A di Ansia alla Z di Zero sbatti, passando per parole come Bisogni, Fallimento, Gratitudine, Invidia, Relazioni, Stress e tanti altri sentimenti e stati d’animo che ognuno di noi incontra nella propria vita. Il risultato è uno strumento prezioso per conoscere di più noi stessi, gestire e superare i momenti delicati, vivere appieno quelli felici e imparare così a stare meglio e volerci bene giorno per giorno.

    Biografia autore:

    Lara Pelagotti è una psicoterapeuta specializzata in terapie e tecniche ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e di Self Compassion. Sulla sua pagina Instagram tiene uno sportello di “primo soccorso psicologico” in cui risponde a dubbi e domande sulla salute mentale. Oltre alla libera professione, si dedica alla formazione per enti e aziende in tema di comunicazione, burnout, stress e gestione di eventi traumatici. È consulente e ospite in programmi Rai e trasmissioni radio e tv.

    Leggi tutto
  • QUANDO LA LUNA CADE NEL POZZO

    FRANCESCA CATALANO, PINA TRAVAGLIANTE
    Algra Editore Sinossi:

    Le narrazioni, all’interno del volume, di medici, professionisti, psicologi, ma anche e soprattutto di coloro che hanno trovato all’Andos “un luogo dove scoprire il diverso modo di condividere e di affrontare angosce e traumi”, hanno il valore di vere e proprie catarsi, di individuazione e ricostruzione del momento preciso in cui la malattia ha colpito e sopraffatto in modo totalizzante, nel corpo e nella mente, donne impegnate e professionalmente affermate. Ed è sorprendente rilevare che, nelle loro lucide e commoventi ricostruzioni, domina il leit-motiv dell’irreversibile cambiamento del proprio corpo, della “messa sottochiave di pensieri e aspirazioni”, ma anche del ritrovamento di nuovi spazi di libertà, di riflessione e di consapevolezza: un’elaborazione narrativa del proprio trauma e della trasformazione davanti allo specchio e, paradossalmente, della riconquistata accettazione del proprio corpo. A questo riguardo significativamente pieno di pathos ed evocativo è il ricorso simbolico “al vento che ti spettina”, “alla luna che cade nel pozzo” o “alla luce che va via davanti allo specchio” per la dolorosa cicatrice, “che non sfugge alla vista”, in una parte così essenziale del corpo, al contempo simbolo di seduzione femminile e di esplicitazione identitaria. Queste storie vissute e narrativamente elaborate risultano estremamente utili non solo per le stesse protagoniste, che emotivamente descrivono in che modo abbiano trovato la forza “per ripescare la loro luna dal pozzo e riposizionarla là dove era prima”, ma anche per chi le leggerà.

    Biografia autore:

    Francesca Catalano è Direttore di unità operativa complessa multidisciplinare di senologia presso l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro. È Presidente del Comitato Andos di Catania. È Coordinatore della commissione regionale per l’individuazione dei centri di senologia in Sicilia, Assessorato alla Salute – Regione Siciliana. Nella sua produzione scientifica figurano numerosi articoli e saggi. Pina Travagliante è Professore Ordinario di Storia del Pensiero Economico presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania. Studiosa del pensiero economico italiano tra Ottocento e Novecento, ha al suo attivo svariate pubblicazioni, basti ricordare Il pensiero, le dottrine e l'insegnamento economico in Sicilia nel ventennio fascista (in collaborazione con A. Li Donni, Milano 2016), La medicina narrativa strumento di azione, compliance e empowerment (Milano 2017) e, per i nostri tipi, Dall’epidemia di colera del ’37 alla rivoluzione del ’48 in Sicilia (2020).

    Leggi tutto
  • QUEL CHE RESTA DI TE

    ALBERTO SCANNI
    Ancora Sinossi:

    Giornalista tutto d’un pezzo, reporter infaticabile, amante della vita e della bellezza, Matteo Scanni è morto a soli 51 anni, lo scorso 27 gennaio 2022. Il padre Alberto, oncologo di fama internazionale, ripercorre la storia della malattia di Matteo, raccontando il dramma e lo strazio di vedere il proprio figlio morire per un tumore. «Perché un padre, tra l’altro medico, decide di parlare della morte di un figlio? Perché vuole ripercorrere una storia che risveglia dolore e brutti ricordi? Perché vuole rendere pubblica una vicenda sofferta, che forse dovrebbe vivere intima nel silenzio? Non teme giudizi, critiche, considerazioni negative sul suo comportamento? Che diritto ha di mettere in piazza una storia che forse il figlio non approverebbe? Scrivo perché scrivere è, oltre che memoria, un atto liberatorio, che permette di meditare, di “cuocere” nel proprio cuore sentimenti, dolori passati e ancora presenti, ricordi e nostalgie, nel bene e nel male. Non sei uno scrittore, ma un umano mortale che ha vissuto un dramma, ha sofferto e vuole trovare nello scrivere un gesto che lo plachi, lo induca a guardarsi dentro, a “scavare” e forse cercare risposte ai suoi perché, e pensa che la storia possa aiutare anche altri. E credo che Matteo sarebbe contento di questa mia scelta».

    Biografia autore:

    Alberto Scanni, già fondatore e presidente della Società Italiana di Psiconcologia e del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO), è stato direttore generale dell’Istituto dei Tumori di Milano e ha diretto il Dipartimento di oncologia dell’Ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico di Milano. È presidente onorario dell’associazione “Progetto Oncologia Uman.A”, da lui fondata, che attua progetti di aiuto ai malati oncologici e ai loro familiari e ha donato un hospice all’Ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico. Oltre alle tematiche scientifiche ha sempre coltivato interessi per le problematiche umane e sociali dei pazienti portatori di tumore con articoli, editoriali e testimonianze di vario genere.

    Leggi tutto
  • QUEL CHE TORNÒ DI NOI

    DENISE VILLA
    La memoria del mondo Sinossi:

    Olivia ha prestato servizio al fronte come crocerossina volontaria nelle retrovie del Piave durante la prima guerra mondiale. Rientrata a casa, fatica a scindere le esperienze belliche con la ripresa della vita normale. In una Italia dove i soldati sopravvissuti si vedono declassare a reietti, giovani rimasti mutilati da una guerra non chiesta, sono chiamati mostri o scemi di guerra, Olivia, anche da civile, continuerà a dare supporto agli amici conosciuti al fronte e alla comunità del suo paese sconvolta dall’epidemia spagnola. Ma nell’intento di donare amore perderà, a poco a poco, anche se stessa.

    Biografia autore:

    Denise Villa vive nell’hinterland Milanese con la sua famiglia. Ha co-pubblicato nel 2001 “All’ombra del gelso”, una raccolta di testimonianze orali e storiche del suo paese. Tiene regolarmente il blog SE SHAKESPEARE AVESSE AVUTO UNA SORELLA sulla rivista online Rewriters in cui parla delle donne straordinarie che sono state dimenticate dalla storia. Nel 2013 è uscito il suo primo romanzo “Sotto il campanile, un cortile e le sue storie” e nel 2020 “Un oceano ci separa”, per La Memoria del Mondo Libreria Editrice.

    Leggi tutto
  • QUEL MEGLIO CHE UCCIDE. STORIE D'AMORE ANORESSICO

    ADELE FARACE
    Gruppo Albatros il Filo Sinossi:

    Facendo perno sulla sua esperienza trentennale come psicoterapeuta, l’autrice tratta il tema delicato e quanto mai complesso dell’anoressia, intesa non solo come rifiuto del cibo, bensì come rifiuto di sé, e, dunque, rifiuto della vita stessa. Nel saggio Quel meglio che uccide sono raccolti studi, analisi e osservazioni ma anche testimonianze dirette di pazienti che hanno affrontato il male dell’anoressia e del disturbo alimentare e che sono riusciti a sconfiggerlo: c’è, quindi, una possibilità, esiste una via che porta alla guarigione e che passa attraverso l’incontro, la creazione di una relazione e l’accettazione delle proprie e delle altrui fragilità.

    Biografia autore:

    Alle spalle di Adele Farace, salernitana, neurologo e psicoterapeuta, ci sono quasi 30 anni di attività nel campo della salute mentale. Dopo la formazione in psicoterapia integrata, ha collaborato per vari anni con la SIPI (Società italiana di psicoterapia integrata) di Napoli, come didatta e supervisore. E’ coautrice con G. Ariano nel 2010 del volume “Il test della figura umana e della famiglia” (SIPI ed.). Attualmente presiede la Cooperativa Sociale Agape che opera a Salerno con le sue strutture psicoriabilitative in cui, a livelli diversi di intensità, si applica il modello fenomenologico-esistenziale di cura in salute mentale. Questo libro nasce da lunghe riflessioni sul proprio lavoro con pazienti difficili, in particolare con tante giovani, che hanno affrontato il tunnel terrificante dell’anoressia. In questi casi, solo l’acquisizione di nuove consapevolezze, relativamente ai significati del corpo-cibo, possono consentire un cambio di sguardo e di prospettive. E per l’autrice la via per questo cambiamento passa attraverso l’incontro, la creazione di una relazione e l’accettazione delle proprie ed altrui fragilità.

    Leggi tutto
  • QUELLA VOCE CHE NESSUNO ASCOLTA

    VALERIA RAPARELLI, DANIELE COEN
    Giunti Sinossi:

    Le differenze biologiche, fisiologiche e antropologiche determinano la diversa sensibilità di uomini e donne alle malattie e la risposta al loro trattamento. Solo a partire da questo presupposto è possibile creare una medicina delle persone per le persone, una medicina che superi il concetto binario di donna e uomo e offra le cure giuste a ciascuno di noi. Non è soltanto una percezione comune che una donna possa faticare a farsi ascoltare e curare nel modo giusto dal proprio medico. È un dato di fatto, provato da un ampio spettro di studi. La genetica, gli ormoni sessuali, il metabolismo, ma anche il ruolo sociale, culturale, lavorativo e l’identità di genere determinano importanti differenze tra persone – uomini, donne e chi in questo binomio non si riconosce – ma la medicina se ne occupa poco. Farmaci e terapie destinati a tutti sono sperimentati prevalentemente sugli uomini. La diversa incidenza degli effetti collaterali dei farmaci è poco nota e ancora meno considerata al momento della prescrizione. Alcune condizioni considerate prettamente femminili, come l’osteoporosi e la depressione, hanno invece un andamento peggiore proprio negli uomini. E soprattutto persistono pregiudizi e mancanza di conoscenze specifiche in base al sesso e al genere, per cui spesso malattie come la vulvodinia e l’endometriosi vengono diagnosticate solo molti anni dopo la comparsa dei sintomi. Oggi però cresce la consapevolezza che la cura non può prescindere dalle differenze di genere e dalla loro importanza come determinanti per la salute. Affermare che «siamo tutti uguali» è una semplificazione mossa da buone intenzioni ma scientificamente inadeguata. Bisogna invece riconoscere che ogni persona è unica e ha il diritto di essere accettata, trattata e curata come tale.

    Biografia autore:

    Valeria Raparelli è ricercatrice clinica presso il Dipartimento di Medicina traslazionale e per la Romagna e affiliata al Centro universitario di studi sulla Medicina di genere dell’Università degli studi di Ferrara. Co-responsabile del network transatlantico GOING-FWD (Gender Outcomes INternational Group: to Further Well-being Development), grazie alle sue ricerche pionieristiche è diventata una delle principali esperte italiane nell’ambito della medicina sesso e genere specifica. Daniele Coen ha guidato per quindici anni il Pronto soccorso dell’Ospedale Niguarda di Milano e ha collaborato a lungo con l’Istituto “Mario Negri”. A fianco dell’attività clinica e di ricerca si è sempre occupato di divulgazione scientifica. Fra i suoi libri più recenti ricordiamo Margini di errore. Perché i medici sbagliano (Mondadori, 2020) e L’arte della probabilità. Certezze e incertezze della medicina (Raffaello Cortina Editore, 2021).

    Leggi tutto
  • RACCONTARE IL COVID-19

    MAURIZIO ESPOSITO
    Carocci Sinossi:

    Il libro nasce dall’esigenza di ascoltare chi ha vissuto in prima persona e in forma grave il contagio da COVID-19 e il ricovero. Nella ricerca sul campo, nucleo di questo lavoro, si è privilegiato un metodo qualitativo, basato sulle voci dei pazienti e sulle testimonianze degli intervistati, in grado di rendere maggiormente comprensibile e condivisibile il fenomeno. Il volume offre alcuni spunti per lo studio della pandemia da un punto di vista sociologico e per indirizzare le politiche sanitarie e sociali. Le questioni fondamentali che devono essere affrontate vanno da un differente approccio alla salute pubblica per definire le cause dell’isolamento sociale fino alla garanzia di modelli adeguati di perequazione per ridurre le disparità, in primis quella relativa all’alfabetizzazione sanitaria e digitale. Sebbene gli interventi attuali mostrino sovente scarse prove di efficacia, molti fattori associati alla solitudine e all’isolamento sono mutevoli e dovrebbero essere al centro delle politiche di uguaglianza e giustizia sociale, che possono influenzare la solidarietà della comunità e la resilienza individuale.

    Biografia autore:

    Maurizio Esposito, insegna Sociologia generale e Metodologia della progettazione sociale, è presidente dei corsi di laurea in Servizio sociale e responsabile scientifico del Laboratorio di Ricerca sociale nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Insegna anche Healthcare Policies in Europe alla Luiss Guido Carli. Partecipa in qualità di project manager a progetti di ricerca internazionali finanziati dal programma Horizon 2020. È autore e curatore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali.

    Leggi tutto
  • RINASCERE CON GLI ORMONI BIOIDENTICI NATURALI

    CLAUDIO TOMELLA
    Bookness Sinossi:

    Non sono solo parole. Questo libro è una vera e propria guida per far fronte, in modo naturale, agli effetti delle carenze ormonali che si verificano, prima, durante e dopo la menopausa. Gli ormoni sono dei meravigliosi messaggeri, ma quando sono carenti o squilibrati, possono determinare conseguenze devastanti e cambiare il corso della vita. Fortunatamente, oggi vi è una soluzione per rinascere dopo la menopausa e riappropriarsi proprio benessere. Questo è possibile con gli ormoni bioidentici naturali, ovvero di ormoni di origine naturale, che hanno la stessa struttura molecolare degli ormoni prodotti dall’organismo e che possono essere prescritti in modo personalizzato. In questo libro ci sono le risposte a tutti i tuoi dubbi e alle tue domande sugli ormoni bioidentici naturali: cosa sono, come si usano, per quanto tempo, i benefici, i rischi e il razionale del loro utilizzo, nonché le differenze con la TOS tradizionale e gli ormoni bioidentici di sintesi. È un tema importante ma ancora controverso, misconosciuto, e per molti aspetti, ancora tabù. Nel viaggio alla scoperta degli ormoni l’autore descrive in modo dettagliato i sintomi delle carenze ormonali, gli esami più innovativi, gli effetti degli ormoni (estradiolo, estriolo, progesterone, testosterone, DHEA, 7 Keto DHEA, pregnenolone, ormoni tiroidei, ossitocina), specificando il loro ruolo nell’ invecchiamento, nella prevenzione, nell’osteoporosi, nella sessualità e nello skin aging, il tutto con una visione a 360 gradi. Ristabilire l’equilibrio con gli ormoni bioidentici naturali consente di far scomparire, o attenuare, i sintomi della menopausa, di aumentare l’energia e la voglia di vivere, di migliorare l’umore, il sonno, la memoria, lucidità mentale, la concentrazione, la composizione corporea, la secchezza, la sessualità e la pelle. In altri termini, è possibile sentirsi come prima, vivendo a pieno la seconda parte della vita e riappropriandosi della propria femminilità. Il libro è scritto con un linguaggio semplice ed accessibile a tutti ed è ricco di contenuti preziosi, tanto per chi si avvicina per la prima volta all’argomento, quanto per gli esperti. Perché aspettare per sentirsi di nuovo bene? Ogni donna dovrebbe conoscere gli ormoni bioidentici naturali per poter fare una scelta consapevole sul proprio futuro.

    Biografia autore:

    Il Dottor Claudio Tomella è un medico specialista in Scienza dell’Alimentazione e Medicina Anti-Aging che si occupa da oltre 30 anni di migliorare la salute e il benessere del paziente a 360 gradi. È vincitore del premio per il Miglior Caso Clinico di Medicina Anti-Aging al Congresso di Medicina Anti-Aging di Montecarlo del 2017. Pratica nel suo studio di Milano, dove ha trattato oltre 20.000 pazienti. Ha conseguito massime certificazioni di eccellenza in Europa e la certificazione in “Precision and Anti-Aging Medicine” e in “Peptide Theraphy”dell’American Academy of Anti-Aging Medicine USA. È relatore a Congressi Internazionali che si tengono in tutto il mondo. Sulla base della sua esperienza professionale e dei suoi studi ha ideato il metodo del BioEquilibrio ormonale. Collabora con autorevoli società scientifiche nazionali ed internazionali ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

    Leggi tutto
  • SAPERLO PRIMA

    MARTINA PANAGIA
    Mondadori Sinossi:

    “Quando ho visto il test di gravidanza positivo ero così felice (e spaesata) che sono andata a cercare su Google ‘Sono incinta, ora cosa devo fare?’.” Questa è solo la prima delle mille domande che hanno affollato la mente di Martina Panagia, in arte martypan, ma anche di tante altre mamme dal momento in cui, un giorno, arriva la consapevolezza che saranno responsabili della vita di un bimbo. Dal parto all’allattamento, dal sonno allo sviluppo fisico e cognitivo, la vita di una mamma è abitata da una serie lunghissima di dubbi, difficoltà e gioie. È proprio per tale ragione che Martina ha deciso di rivolgere tutte le sue domande a 23 tra i più stimati esperti nel mondo della prima infanzia (pedagogisti, ostetriche, nutrizionisti, pediatri, logopedisti…): per trovare le risposte necessarie a rendere più semplice e serena la vita di ogni mamma. Pagina dopo pagina, passo dopo passo, in Saperlo prima troverete infatti tutti i loro consigli per affrontare senza ansie non solo tutte le tappe della crescita dei vostri bimbi, ma anche le problematiche che potreste incontrare come genitori. Quello che avete tra le mani, insomma, è il primo manuale multidisciplinare che mette insieme l’esperienza pratica, frutto della vita reale di una mamma, le sue storie, i suoi sogni e le sue paure, con le conoscenze specialistiche dei maggiori esperti in Italia. Saperlo prima è un viaggio di supporto costante tra teoria e pratica, un confronto e un conforto, un luogo dove sentirsi capite e rassicurate e dove trovare il sostegno necessario per affrontare al meglio l’esperienza più meravigliosa che possa esistere: essere madri.

    Biografia autore:

    Martina Panagia è conduttrice TV e mamma di Vera. Attraverso i suoi profili social, intervistando esperti e professionisti, aiuta ogni giorno altre mamme come lei a capire qualcosa di quell’esperienza meravigliosa, difficile e, a volte, confusa che è diventare genitore.

    Leggi tutto
  • SENTO LO STESSO I BRIVIDI SULLA PELLE

    GIOVANNA FAVRET, CHIARA VERGANI
    Brè Edizioni Sinossi:

    Due biografie, una breve, una lunga, stesso destino: la disabilità grave. Testimonianze raccolte da due studiose volte a farci immergere in un mondo difficile, sconosciuto, e una volta immersi scoprire quanto sia meraviglioso. No, non vogliamo certo dirvi che essere invalidi è bello, ma farvi comprendere come, con il giusto approccio, con la forza d’animo, con la speranza e la fiducia nel prossimo e in Dio, si possa essere sereni, al limite felici. Remo e Patty ci prendono per mano, con doveroso rispetto entriamo in punta di piedi in un mondo dove tutto è diverso solo in apparenza. È solo rallentato, ma andando piano si assapora meglio, si coglie la sfumatura che mai avremmo notato della frenesia quotidiana, si riflette e pensando e ragionando, si impara a vivere. Un libro per imparare tante cose importanti.

    Biografia autore:

    Giovanna Favret, Consigliere comunale di punta di una grande realtà del Nord Est, da sempre si occupa di persone con disabilità. Ha fondato l'Associazione “Santa Lucia”, di cui è Presidente; è Vicepresidente dell'Associazione “Sport 21” dedicata a ragazzi con la sindrome di down. Questi grandi e importanti impegni sociali sono determinati dalla conoscenza diretta in quanto genitore di un figlio con disabilità. Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2016); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2018); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (2019); Le voci della verità (2020); Il sole nascosto (2021); Libere dall’inferno (2022); Per Brè Edizioni: Bipolari in bilico e Professione docente, tutte nel 2022. Per il progetto “A scuola con noi” dedicato al popolo ucraino ha scritto i seguenti ebook: Vocabolario illustrato − A scuola con noi, Le regole facilitate della lingua italiana, Per la pace, Un carrellino per tutti, I racconti delle quattro stagioni, Bullismo e disabilità (2022). Sempre con Brè, Io sono Darty, dedicato al suo meraviglioso gatto, del 2023

    Leggi tutto
  • SENZA IL CANCRO SAREI MORTO

    MIRKO GIUDICI
    Graus Edizioni Sinossi:

    La malattia arriva sempre nella vita delle persone in modo inaspettato, sconvolgendo i piani e senza chiedere mai il permesso. Ma chi ha detto che questo porta con sé solo delle conseguenze negative? Certo, le sfide da affrontare sono parecchie e Mirko lo sa bene. La burocrazia è tanta, i giorni di sconforto si susseguono e la malattia sembra intaccare tutto ciò che una volta faceva stare bene. E la cosa peggiore è che influisce anche sulle persone che lo circondano e che cercano in tutti i modi di aiutarlo. Eppure, è possibile ritrovare il gusto di vivere proprio grazie alla malattia. Il cancro non è solo una bestia terribile, ma è anche un’opportunità per mettere in prospettiva quelli che fino a ieri sembravano problemi insormontabili. Le ansie, le frustrazioni e le arrabbiature quotidiane perdono di intensità, mentre la malattia fa ricordare ciò che è veramente importante. Pagina dopo pagina, Mirko Giudici riesce a mettersi a nudo e a rivelare la sua parte più debole per metterla al servizio di chi, come lui, sta conducendo la lotta più dura di tutte: quella della vita, quella per la vita.

    Biografia autore:

    Mirko Giudici, giornalista pubblicista e scrittore, nasce a Roma il 9 gennaio 1979. Per MJM edizioni pubblica nel 2012 il romanzo La forza di crederci ancora, ottenendo il quarto posto al XIV concorso letterario nazionale del premio Lalla Romano, consegnato a Roma da Don Aniello Manganiello. Nello stesso anno, esce il romanzo Dietro gli occhi di un soldato che nel 2015 riceve una targa di merito come libro più scaricato in formato digitale. Viene inoltre presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino. Giudici si interessa al sociale, all’ambiente e alle cause animaliste. Nel 2019 gli viene conferito un attestato di benemerenza in Senato per il suo impegno nel movimento ecologista europeo Fare Ambiente. Per CTL Editore nel 2020 pubblica l’inchiesta Non è la peste. Covid-19. Verità e menzogne sul Coronavirus (per il quale riceve il premio letterario internazionale Trofeo Penna d’Autore e una menzione speciale al concorso letterario nazionale Ema Pesciolino Rosso) e il thriller Verità nascoste. Il memoir Senza il cancro sarei morto, frutto di una lunga riflessione, è il suo ultimo e più sentito lavoro, edito Graus Edizioni (2023) con prefazione di Don Aniello Manganiello.

    Leggi tutto
  • SI È SEMPRE FATTO COSÌ. MA ADESSO BASTA!

    ANNA VOLPIANA
    Altrimedia Sinossi:

    Il Primo Manuale Pediatrico 0-14 completo! In "Si è sempre fatto così. Ma adesso basta" Anna Volpiana (SOS M’Anna) illustra il complesso mondo della Pediatria in modo pratico e veloce: dalla fisiologia alla patologia, le prime cure e il primo soccorso, la puericultura lo sviluppo, il primo soccorso pediatrico e tanto altro. Non mancano i grandi temi dell’infanzia e dell’adolescenza, toccando sia l’aspetto sanitario che quello educativo-relazionale e dello sviluppo neuropsicomotorio. Nel volume, l’Autrice è affiancata da una quindicina di professionisti sanitari per una visione multidisciplinare

    Biografia autore:

    Anna Volpiana nasce ad Arzignano (VI) nel 1994. Diventa mamma a 16 e 23 anni. Nel 2018 presso un centro di formazione accreditato al 118 della Regione Veneto diventa istruttrice di primo soccorso pediatrico, Blsd e formatrice sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Nel 2020 inizia la divulgazione sui social e partecipa a un master in Alimentazione Pediatrica. Nel 2021 fonda SOS M'Anna, un'azienda di formazione che con un team di professionisti si occupa di corsi e consulenze. Nel 2022 diventa Puericultrice concludendo il percorso con il massimo dei voti. A oggi continua i corsi di aggiornamento, lavora online e in presenza come formatrice e a domicilio come Puericultrice.

    Leggi tutto
  • SII TE STESSO A MODO MIO

    MATTEO LANCINI
    Raffaello Cortina Editore Sinossi:

    Per molto tempo, ai ragazzi abbiamo chiesto di aderire alle aspettative ideali di genitori e insegnanti. Li abbiamo cresciuti come piccoli adulti, li abbiamo spinti a socializzare, li abbiamo protetti dall'infelicità e dal dolore. Oggi però lo scenario sta cambiando. Siamo approdati a una società che non si limita più a chiedere ai ragazzi di essere all'altezza delle nostre aspettative, ma li costringe a seguire un mandato paradossale: "Sii te stesso, ma a modo mio". Questa trasformazione, che per l'autore segna il passaggio al paradigma postnarcisistico, è in atto da tempo, ma è stata la pandemia ad aver smascherato il rischio di un'inversione dei ruoli: mentre i ragazzi si adattano alle esigenze degli adulti pur di farli sentire tali, questi ultimi sono alle prese con una crescente fragilità. Come riuscire allora a sostenere gli adolescenti nella realizzazione di sé? Le strade percorribili sono molte, ma farsi carico della confusione, dell'ansia, del disagio e dell'assenza di prospettive future delle nuove generazioni senza occuparsi della fragilità degli adulti non è più pensabile: "Per mettersi in una posizione di ascolto bisogna essere saldi, soprattutto se 'l'altro' è un figlio che soffre".

    Biografia autore:

    Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della Fondazione “Minotauro”, dove dirige l’équipe Dipendenze tecnologiche e la sezione adolescenti del centro di consultazione e psicoterapia. Docente presso l’Università Milano-Bicocca e l’Università Cattolica di Milano. Collabora con diverse redazioni giornalistiche e scrive per La Stampa. I suoi ultimi libri: L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva (con L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, Cortina, 2020). L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti (Cortina, 2021). Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale (con L. Cirillo, Erickson, 2022). Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta (Cortina, 2023).

    Leggi tutto
  • SINDROMI GENETICHE PIÙ O MENO RARE...SE LE CONOSCI LE RICONOSCI

    NGELO SELICORNI, ELISABETTA PRADA
    Medico e Bambino Sinossi:

    Questo libro, piccolo fuori e grande dentro, ricco di spunti di riflessione e, soprattutto, di insegnamenti pratici facilmente fruibili, non può che essere definito uno splendido regalo: frutto della generosità, della bravura e della voglia di insegnare (insegnare sul serio, dico: nella pratica di ogni giorno, senza alcun distacco accademico) di Angelo Selicorni e Elisabetta Prada e del foltissimo gruppo di giovani che hanno saputo trascinare in questa avventura. Non si tratta soltanto di un ottimo manuale per ogni pediatra che voglia operare in aggiornata scienza e piena coscienza nell’assistenza al bambino con malattia rara e complessa. Si tratta altresì di una narrazione viva, concreta e coinvolgente della vita di molti bambini “della porta accanto” e delle loro famiglie: delle loro diverse fragilità e, al contempo, della diversa ricchezza dei loro sentimenti e delle loro potenzialità. Una narrazione coinvolgente che con sintetica efficacia ci porta a prendere consapevolezza del perché, come ammoniscono gli Autori, di “quel bambino lì” sarebbe bene (e ci farebbe bene!) saperne di più: saperne cioè almeno altrettanto di quanto ne sa il bambino stesso e la sua famiglia.

    Biografia autore:

    Angelo Selicorni, nato nel 1961, laureato in Medicina nel 1987 e specializzato in Pediatria e Genetica Medica presso l’Università di Milano. Nell’ambito della formazione svolge due stage all’estero nel 1990. Dopo un periodo presso il Laboratorio di Citogenetica della Clinica Mangiagalli, dal 1994 al 2010 ha lavorato presso la Clinica Pediatrica De Marchi; in seguito si è trasferito presso la Clinica Pediatrica del S. Gerardo di Monza e da giugno 2016 ricopre la posizione di direttore della UOC di Pediatria di ASST Lariana. Si occupa di diagnosi e assistenza ai bambini affetti da malattie genetiche rare costruendo percorsi dedicati e collaborando con varie associazioni di genitori. Membro della Cornelia de Lange Federation e della Fondazione Mariani, e attualmente presidente della SIMGePeD. Coautore di 257 pubblicazioni su riviste indicizzate e di libri nell’ambito della genetica e delle malattie rare, collabora con l’Italian Journal of Pediatrics, Medico e Bambino e Rivista delle Malattie Rare. Elisabetta Prada, nata nel 1988 a Milano, ha conseguito la Laurea in Medicina nel 2013 e poi la Laurea Specialistica in Genetica Medica nel 2019, entrambe presso l'Università di Milano. Durante il suo percorso formativo ha praticato il tirocinio presso l'Ospedale di Padova, l'IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e l'Istituto Neurologico Besta di Milano. Ha effettuato anche un'esperienza come medico volontario presso una Onlus in Kenya, Africa. Nei primi anni dopo la specializzazione ha svolto incarichi presso la UO di Pediatria ad Alta intensità di Cura della Clinica De Marchi e la UO di Genetica Medica dell’Ospedale Maggiore Niguarda. Ha avuto inoltre una collaborazione con il servizio Info_rare di Telethon. Dall’ottobre 2022 lavora presso la UO di Pediatra dell’ASST Lariana. Fin dall'inizio si è appassionata alle malattie rare e tuttora dedica la sua attività professionale alla diagnosi e assistenza dei bambini con condizioni genetiche rare.

    Leggi tutto
  • Soffro dunque siamo

    MARCO ROVELLI
    Minimum Fax Sinossi:

    La depressione, è stato detto, è la malattia del ventunesimo secolo. Gli antidepressivi rappresentano una delle principali componenti della spesa farmaceutica pubblica e stanno emergendo forme del disagio psichico che non erano altrettanto rilevanti nella psicopatologia del Novecento: disturbi di panico, disturbi borderline, anoressia, bulimia, fenomeni di ritiro sociale. Questo «contagio», cui la pandemia ha fatto da moltiplicatore, ci dice molto sulla natura della nostra civiltà ipermoderna e neoliberale – quella che ha preso corpo negli anni Ottanta all'insegna del motto thatcheriano: «La società non esiste. Esistono solo gli individui». Grazie a una ricerca lucida e incentrata sulle testimonianze dirette di chi dal disagio psichico è stato travolto e di chi si sforza ogni giorno di comprenderlo e curarlo, Rovelli mostra la profonda connessione esistente tra le nuove psicopatologie e una società «degli individui» in cui vige l'imperativo della prestazione e della competizione. E riflette su come la psichiatria egemone concepisca la «malattia mentale» come il frutto di una macchina cerebrale malata e da riparare, escludendo la dimensione psicosociale sia come fattore generativo, sia come cura.

    Biografia autore:

    Marco Rovelli (1969) è cantautore, narratore, saggista. Come scrittore ha pubblicato i reportage narrativi Lager italiani (BUR 2006), Lavorare uccide (BUR 2008), Servi (Feltrinelli 2009); Il contro in testa (Laterza 2012), La meravigliosa vita di Jovica Jovic (con Moni Ovadia, Feltrinelli 2013); vari romanzi tra cui La guerriera dagli occhi verdi (Giunti 2016), Il tempo delle ciliegie (Eleuthera 2018), La parte del fuoco (TerraRossa 2020) e alcune raccolte di poesie. Per minimum fax ha già pubblicato Siamo noi a far ricca la terra. Romanzo di Claudio Lolli e dei suoi mondi (2021). È stato cantante e autore nel gruppo Les Anarchistes prima di intraprendere un percorso solista, con gli album libertAria (2009), Tutto inizia sempre (2015), Bella una serpe con le spoglie d’oro (2018) e Portami al confine (2020).

    Leggi tutto
  • SOPHIA, VOLA!

    MARIA SIMONE
    Di Leandro & Partners Sinossi:

    Per me questo piccolo angelo non è "scomparso" è solo "volato", come le farfalle che lei tanto amava, su un altro fiore, il fiore del cielo, il Paradiso, da dove ancora continua a farsi sentire e a volerci bene... La storia della piccola Maria Sophia, bambina scomparsa a causa di una malattia oncologica, che durante la sua breve vita ha voluto lasciare un’eredità un seme che i genitori hanno piantato rendendo il loro dolore un bene comune per la collettività, e fondando l’associazione con il nome della piccola grande Sophia, la bimba che amava le farfalle.

    Biografia autore:

    Maria Simone (1973). Prima di tre sorelle. dopo gli studi si dedica con passione al restauro. Nel 2010, dall'unione con Giuseppe Pelillo Panzieri, nasce Maria Sophia, per tutti Sophi: una bimba dolce e sensibile, con una maturità eccezionale per la sua età. Purtroppo la piccola Sophi si ammala di un terribile male che qualche anno più tardi non le lascerà scampo. Ma Sophi, lasciando una grande eredità, vive oggi nell'Associazione che porta il suo nome: Associazione Maria Sophia APS.

    Leggi tutto
  • SONNO, ALLATTAMENTO E SVILUPPO

    SAMUEL DALLAROVERE
    Bookness Sinossi:

    In questo libro, l'autore Samuel Dallarovere affronta le sfide legate alla crescita del neonato, concentrandosi sul sonno, l'allattamento e altri aspetti cruciali. Ecco un riassunto conciso: 1. Sonno del neonato: Il libro esplora il sonno del neonato, fornendo consigli su come gestire i risvegli notturni. Se il tuo bambino si sveglia spesso, potrebbe essere utile comprendere le diverse fasi del sonno e adottare strategie per favorire un riposo più tranquillo. 2. Allattamento: Samuel Dallarovere è un consulente dell'allattamento IBCLC, quindi dedica spazio all'allattamento. Potrai trovare informazioni sulla posizione migliore per allattare e su come instaurare un legame positivo con il tuo bambino durante l'allattamento. 3. Teoria dell'attaccamento e dei mille giorni: L'autore esplora la teoria dell'attaccamento e la sua importanza nei primi anni di vita. Questo approccio può aiutarti a stabilire un rapporto empatico e senza conflitti con il tuo bambino. 4. Metodo Montessori e teoria dei temperamenti: Il libro fornisce informazioni sul metodo Montessori e sulla gestione dei temperamenti del bambino. Questi aspetti sono fondamentali per una crescita sana ed equilibrata. In sintesi, il libro di Samuel Dallarovere offre una guida completa basata su conoscenze scientifiche e anni di esperienza. Ti aiuterà a conoscere meglio il tuo bambino e a essere una mamma più consapevole e serena.

    Biografia autore:

    Samuel Dallarovere è un professionista poliedrico. La sua vocazione come Fisioterapista-Osteopata Pediatrico si traduce in una missione: garantire uno sviluppo armonioso per ogni bambino, correggendo e prevenendo disfunzioni muscolari, scheletriche e viscerali. La fusione abile tra fisioterapia e osteopatia pediatrica è il fondamento della sua pratica, mirata a costruire basi solide per una salute a lungo termine. Con la certificazione come Consulente dell'Allattamento IBCLC si impegna nel sostegno alle neo-mamme nell'avventura dell'allattamento materno. Nel ruolo di Insegnante Hug Your Baby, Samuel si dedica a promuovere connessioni affettive profonde tra genitori e neonati. Essere un Operatore Brazelton rappresenta un altro tassello del suo impegno per il benessere infantile. Adottando l'approccio distintivo del pediatra T. Berry Brazelton, Samuel si focalizza sulla singolarità di ogni bambino, facilitando una comunicazione ottimale tra genitori e figli.

    Leggi tutto
  • STANZA 309

    MELANIA SISCI
    Planet Book Sinossi:

    Melania, ora diciassettenne, racconta di sé come di una bambina allegra e sempre sorridente, sino a quando cadde in un disturbo alimentare che la portò sulla soglia della stanza 309. Tra quelle mura è iniziato un grande viaggio interiore che, giorno dopo giorno, l'ha guidata verso una nuova luce.

    Biografia autore:

    Melania ha diciassette anni, è nata a Cagliari a giugno del 2006, vive a Monopoli e frequenta il quarto anno di Scienze Umane al Polo Liceale "Galilei-Curie": Ama essere circondata dagli amici, fare sport, viaggiare, ama cucinare, ballare e ama la musica. Melania è una ragazza molto sensibile, determi­nata, ha un bel carattere solare e una personali­tà forte che le permette di affrontare i problemi sapendo cosa fare per superarli. Con Stanza 309 è al suo esordio letterario.

    Leggi tutto
  • STO CON TE!

    ILARIA MAGRINELLI, ALICE SCALA
    Red Edizioni Sinossi:

    Diventare genitori, fare i genitori. Il mondo della genitorialità è spesso contenuto in verbi "attivi", che in qualche modo suggeriscono la necessità di agire. Eppure, nei primi mesi dopo la nascita, essere mamma, papà, significa soprattutto stare. Uno stare che è un sapere antico, ma non del tutto innato e istintivo come si crede. Tra i tanti sconvolgimenti che l'arrivo di un figlio porta con sé, uno dei più sfidanti è proprio vivere improvvisamente a un'altra velocità, in un tempo lento e denso, dissonante rispetto al tempo frenetico e fluido che abitualmente abitiamo. In questo libro, piccolo salvagente per il cuore e per la coppia in rivoluzione, le autrici indagano i bisogni di chi nasce – bambini, mamme e papà, famiglie, ognuna nella sua diversità e unicità – mostrandoci perché questi giorni sospesi sono così fecondi e raccogliendo racconti e parole che, come fontanelle ristoratrici durante i cammini, rendono un po' più agevole la traversata. Un libro per i genitori, ma anche per chi li accompagna. Dall'ultimo trimestre di gravidanza ai primi mesi dopo la nascita. Prefazione di Benedetta Bellotti.

    Biografia autore:

    Ilaria Magrinelli è educatrice perinatale, counselor relazionale, insegnante di massaggio infantile AIMI. Mamma di tre figli, vive in provincia di Verona, dove nel 2012 ha fondato Gaia, un centro dedicato all’accompagnamento alla nascita e alla genitorialità. I suoi corsi e la sua pagina Instagram sono, per migliaia di madri e di padri, punto di riferimento in quell’avventura straordinaria che è la vita con un bambino. @gaia_di_ilaria_magrinelli - gaiaspaziomamme.net Alice Scala, dopo la Laurea in Psicologia all'università degli Studi di Padova, si specializza all'Istituto Veneto di Terapia Familiare. Segue adolescenti, adulti, coppie e famiglie. Dal 2012 lavora nella Cooperativa Monteverde, di cui è socia, dove attualmente coordina l'area Tutela Minori. È mamma di una bambina.

    Leggi tutto
  • Storie della buonanotte per infermieri svegli

    Maicol Re
    Self publishing Sinossi:

    Gli anni dell'eterno discutere e dell'inebriante vagheggiare sono stati spazzati via dalla tempesta perfetta, e il mondo reale lascia spazio a poche interpretazioni: gli infermieri devono fare gli infermieri. La lanterna ormai affievolita di Florence tenta ancora di illuminare la strada, ma è giunta l'ora di fare un po' di luce sull'argomento meno dibattuto della storia della sanità: anche gli infermieri sono esseri umani. Incredibile. E se la formula perfetta per il futuro fosse “Infermieri contenti, pazienti pure”? Le brevi storie - dall'alto contenuto provocatorio - di questo libro tentano di dimostrare la veridicità di questa formula magica, ma non solo. Perché l'universo, purtroppo, non è infermiere-centrico. Lo diceva già Galileo, a modo suo. Ecco dunque un po' di gioia, un po' di dolore e tante contraddizioni universali, in queste storie della buonanotte. Consigliato a chi si sveglia la mattina con un attacco di panico, ma anche a chi crede ancora nelle fate, nelle principesse e negli infermieri normali con una vita normale.

    Biografia autore:

    Maicol Re, 40 anni, da Bergamo. Quarto di sette figli. Una vita nel mezzo. Tre bimbi piccoli, tutti maschi: giornate movimentate. Fino al 2023 infermiere nella terapia intensiva del tristemente noto ospedale Papa Giovanni di Bergamo. Ora lavoro presso il servizio di cure domiciliari della Valle Brembana. Quando non lavoro, faccio il papà. Quando non lavoro e non faccio il papà, scrivo. Delle tre cose, preferisco di gran lunga fare il papà.

    Leggi tutto
  • STRANAMENTE FELICE. DAI DIARI DI CLAUDIA FINZI

    MAURIZIO, MARTA, GIOVANNI E TERESA BORGONOVO
    Itaca Sinossi:

    A cinquantadue anni Claudia Finzi è una donna vivace: cura la famiglia, insegna materie scientifiche con passione, si dedica all’educazione dei giovani adolescenti, coltiva tante amicizie. A un certo punto «qualcosa non va»: un brutto tumore al cervello. Esami clinici, ricoveri, interventi chirurgici, terapie più o meno efficaci. E un deciso lavoro su di sé. Senza nascondersi nulla, senza cercare scappatoie, diventa sempre più consapevole che persino quel «qualcosa che non va» è una «strada bella». La testimonianza di Claudia viene offerta in questo libro in cui i suoi famigliari ripercorrono gli ultimi anni della sua vita, a partire dagli appunti da lei scritti in quel periodo. Nella seconda parte sono riportati degli stralci dai suoi diari della giovinezza, le sfide della sua vita. Potersi dire «stranamente felice» mentre lotta con un tumore è una grazia che viene da lontano, dalla scoperta di un tesoro che riempie la vita.

    Biografia autore:

    Maurizio Borgonovo: Maurizio e Claudia si conoscono negli anni ’80 mentre entrambi studiano presso l’Università Statale, in cui l’uno si laurea in Scienze Agrarie e l’altra in Chimica. Dopo la laurea, nel febbraio 1989, partono per gli Stati Uniti con borse di studio: Maurizio in California, presso l’Università di Davis, e Claudia in Florida, presso l’Università di Tampa. A settembre del 1990 si sposano e decidono di fermarsi negli USA, in California, dove Maurizio si occupa di ricerche sulla qualità dei tappeti erbosi ad uso sportivo per l’Università di Riverside mentre Claudia collabora con un gruppo di ricerca presso il laboratorio di chimica della stessa facoltà. Dopo pochi mesi la coppia scopre di essere in attesa della prima figlia, Marta, e contestualmente decide di tornare in Italia, stabilendosi a Nerviano, paese ai confini con Milano. Maurizio, dopo svariate attività di consulenza nell’ambito della manutenzione di campi sportivi e una parentesi biennale a Roma presso il Ministero dell’Ambiente nella segreteria “Aree naturali protette”, decide di intraprendere la professione del giardiniere, fondando la società BORGOVERDE s.a.s, ancora in attività. Negli anni successivi la vita prosegue e la famiglia si allarga: nel 1994 nasce Giovanni e nel 1997 Teresa. Marta, Giovanni e Teresa sono cresciuti in un’esperienza di fede cristiana semplice e concreta. Esperienza proposta da Claudia e Maurizio, a loro volta accompagnati dalle famiglie di appartenenza e poi dall’incontro, negli anni universitari, con don Luigi Giussani e il movimento di Comunione e Liberazione. L’esperienza scolastica dei tre figli è un’esperienza culturale e di amicizia arricchente. Tutti e tre, dopo aver frequentato il liceo scientifico “Blaise Pascal” a Busto Arsizio, intraprendono diversi percorsi universitari e poi lavorativi.

    Leggi tutto
  • STUDIARE LA SALUTE. LA PROSPETTIVA DELLA SOCIOLOGIA

    SIMONE SARTI, MARCO TERRANEO
    Carocci Editore Sinossi:

    La salute è un concetto complesso, in continua evoluzione, che si determina in relazione al contesto sociale di riferimento e alle necessità medico-sanitarie che storicamente si presentano. L’obiettivo del volume è proporre definizioni, strumenti e modelli esplicativi in grado di migliorare la comprensione del fenomeno da un punto di vista sia teorico – che cos’è la salute – sia empirico – come si studia la salute. Inoltre, la descrizione e l’analisi dei processi che stanno alla base della configurazione della salute e della sanità intendono suscitare una discussione pubblica attorno a questi temi e sollecitare interventi correttivi in grado di contenere o, meglio, ridurre le persistenti e sistematiche disuguaglianze di salute che ancora oggi connotano la nostra società. Si tratta, pertanto, di un agevole testo introduttivo che, adottando una prospettiva sociologica, permette non solo agli studenti universitari ma anche a un pubblico più ampio di riflettere sulla salute e sulle sfide globali che è chiamata ad affrontare.

    Biografia autore:

    Simone Sarti è professore associato nel Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Metodologia della ricerca sociale. Ha pubblicato su riviste nazionali e internazionali sul tema della salute. Marco Terraneo è ricercatore nel Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Sociologia della salute. È autore di articoli su riviste nazionali e internazionali sul tema della salute.

    Leggi tutto
  • UN ABBRACCIO SICURO

    STEFANIA TESTA
    DeAgostini Sinossi:

    Finalmente avete tra le braccia il vostro bambino. Dopo mesi di preparazione fisica e psicologica, guardate quel fagottino pensando sia la cosa migliore che avete creato nella vostra vita. La perfezione. E ora? Gli infermieri pediatrici conoscono bene le paure, i dubbi e il senso di inadeguatezza che tormentano la maggior parte dei neogenitori: “Come sta davvero mio figlio?”, “Perché sembra così misterioso?”, “Cosa mi direbbe se potesse parlare?”, “Imparerò mai tutto quello che c’è da sapere?”. Grazie al contatto quotidiano con numerose famiglie e all’esperienza maturata nei suoi anni di lavoro sul campo, Stefania Testa è sempre pronta ad assistere e dare tutte le risposte necessarie in una fase così delicata, su sonno, alimentazione, sicurezza, e con un’attenzione particolare al primo soccorso neonatale e ai falsi miti da sfatare. Per tutto il percorso di crescita del vostro bambino sarà l’amica più fidata, pronta a guidarvi passo dopo passo senza giudicarvi, per rendere quest’esperienza la migliore possibile. Un abbraccio sicuro raccoglie in una guida pratica e completa la missione di Stefania per promuovere la salute dei più piccoli: è una miniera di informazioni e consigli preziosi, da leggere per prepararsi all’arrivo in casa di un neonato ma anche da tenere sempre a portata di mano e consultare al bisogno. Per godersi con serenità e consapevolezza il viaggio più bello di tutti.

    Biografia autore:

    Stefania Testa ha studiato Infermieristica pediatrica presso l’Università di Torino, si è perfezionata nell’infermieristica pediatrica ambulatoriale e di comunità ed è anche insegnante di manovre salvavita in età pediatrica. Lavora come libera professionista, ogni giorno al fianco dei neogenitori nelle fasi più delicate dopo la nascita di un bambino attraverso consulenze sul territorio, a domicilio e corsi dedicati. I suoi canali social sono strumento di pratiche indicazioni per migliorare la vita quotidiana delle famiglie.

    Leggi tutto
  • UN TASTO PER LA VITA

    CARLO ZITO
    Bookness Sinossi:

    Cent'anni fa quando una persona si accasciava a terra e "Sembrava Morta, era morta". Oggi se una persona si accascia a terra e "Sembra Morta, può avere una seconda Vita". Ogni anno in Italia vengono registrati 70 mila arresti cardiaci, circa 200 al giorno. Davanti ad un evento di questo genere abbiamo al massimo 4 minuti per intervenire ed evitare danni cerebrali; 10 minuti per evitare danni irreversibili. Questi numeri possono essere sovvertiti se si agisce con rapidità. Ognuno di NOI può farlo in attesa dei soccorsi, che mediamente arrivano in 15/20 minuti. Quando si parla di patologie cardiache il tema è solitamente l'infarto, ma in molti casi se un atleta o un giovane muore di morte improvvisa la causa è un'aritmia che provoca l'Arresto Cardiaco. La Presenza di un Defibrillatore facilmente accessibile, permetterebbe di soccorrere efficacemente il malcapitato aumentando la sopravvivenza fino al 75% dei casi. La Società Europea di Cardiologia già nel 2006 indicava come unico strumento per ridurre i decessi, la capillare diffusione del Defibrillatore accompagnata dalla giusta formazione. In futuro più persone conosceranno il defibrillatore, più persone si salveranno. La cardio protezione, ossia la sicurezza di essere in un ambiente Cardio Sicuro, deve necessariamente intendersi come la "sicurezza antincendio". Ogni ambiente, ogni luogo dove le persone lavorano, vivono, viaggiano, giocano, discutono, ogni luogo con il suo piano "Cardio Sicuro". La sopravvivenza all'Arresto Cardiaco è drammaticamente correlata alla tempestività dell'intervento, perciò un defibrillatore deve essere facilmente reperibile. La Prevenzione e la conoscenza di come agire sono fondamentali. Il defibrillatore è la sola possibilità di salvezza. Questo libro offre tutti i suggerimenti per dotarsi di un solo dispositivo o per chi deve adottare un piano di sicurezza di grande entità con defibrillatori di alta tecnologia medicale e con il telecontrollo per garantire la massima sicurezza, sempre.

    Biografia autore:

    Carlo Zito, nato a Rossano, città tra le montagne della Sila e la splendida costa ionica. Dopo il diploma di Geometra, ho intrapreso gli studi di Architettura a Firenze, ma la scoperta della mia vena imprenditoriale ha cambiato il corso della mia vita. Nel 2008 il mio destino ha preso una svolta inaspettata quando mi è stata diagnosticata una sincope vaso-vagale maligna. Da allora ho dedicato la mia vita allo studio delle malattie cardiovascolari, dell'arresto cardiaco e delle soluzioni per aumentare le probabilità di sopravvivenza per coloro che ne sono colpiti. Così nel 2015, ho fondato DAE Italia con una visione audace: rendere accessibili i dispositivi di defibrillazione a chiunque, ovunque. Nel giugno del 2023, ho pubblicato "Un Tasto per la Vita", un testo che si propone di illustrare le possibilità di prevenzione e trattamento dell’Arresto Cardiaco. Il libro per entrare nel mondo della cardio protezione. Un viaggio attraverso il Cuore e il potere del Defibrillatore

    Leggi tutto
  • UNA LUCE NELL’ACQUA

    CARLOTTA GILLI
    Lab DFG Sinossi:

    La vita di Carlotta Gilli è stata sconvolta all’età di sei anni, quando la malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa, ha ridotto progressivamente la sua vista, portandola da dieci decimi a un solo decimo. Questo però non le ha impedito di continuare il suo percorso di vita, facendola diventare una delle più importanti nuotatrici paralimpiche di sempre, con decine di titoli continentali e mondiali, e due medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo ai Giochi Paralimpici Tokyo 2020, rendendola un vero e proprio punto di riferimento per ragazzi e adulti per la tenacia e la capacità di affrontare con saggezza gli ostacoli della vita. Oggi Carlotta, mentre si allena duramente per continuare a inseguire nuove vittorie e nuovi record, studia psicologia per poter continuare a scrivere pagine importanti anche nella futura vita professionale.

    Biografia autore:

    Carlotta Gilli, (Torino, 13 gennaio 2001) è una pluricampionessa paralimpica di nuoto. È parte del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro e tesserata nella Rari Nantes Torino. Affetta dalla malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa, la sua carriera sportiva, si svolge sia nell’universo FIN (Federazione Italiana Nuoto) che FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico). In quest’ultimo appartiene alla classe S13, SB13 e SM13. Finora, ha vinto oltre 300 medaglie tra cui 2 oro, 2 argento e 1 bronzo ai Giochi Paralimpici Tokyo 2020 e ha all’attivo numerosi record del mondo, sia in vasca lunga che in vasca corta.

    Leggi tutto
  • UNA STAGIONE IN PIÙ

    ELENA LUGLI, EMILIA LI GOTTI, ILARIA ORZALI
    Lapis Editore Sinossi:

    Anna ama assaporare il passaggio da una stagione alla successiva: la neve che cade sui monti mentre in collina la pioggia accarezza i bucaneve, i colori sgargianti della natura in primavera. Una mattina, però, inizia a dolerle la testa. La piccola è spaventata, perché non le passa: mamma e papà la portano dal dottore, che la tranquillizza e le spiega che, per guarire, dovrà affrontare delle cure. Con una favola colorata e in versi, la storia di Anna prende vita e corre da stagione a stagione, tra abbracci, fatica, cure e cambiamenti. A ciascun bambino Anna regala un abbraccio, stretto tra le parole di una favola. A ciascun bambino Anna regala la sua speranza. Questo libro nasce per i bambini, e per chi voglia raccontare ai più piccoli cosa significhi attraversare una stagione di cura, e farlo con fiducia: perdendo i capelli, sì, ma per averne di nuovi e tornare fuori a giocare al primo raggio di sole.

    Biografia autore:

    Elena Lugli Romana, laureata in Lettere, dal 2005 lavora come autrice televisiva. Madre di quattro bambini, nel ’99 matura la decisione di fare il capo scout appassionandosi al mondo dei ragazzi, crescendo con loro, facendo tutto con il gioco, ma nulla per gioco. Emilia Li Gotti Dopo la laurea in Ingegneria Aerospaziale, si dedica allo sviluppo di startup e alla comunicazione in qualità di copywriter. Mamma di due bambini, condivide con loro un armadio pieno di idee e creatività. Lo stesso che ha aperto per Anna e la sua storia. Ilaria Orzali Laureata in Psicologia e specializzata nell’Illustrazione per l’Infanzia presso la scuola Officina B5 di Roma, da anni si dedica alla realizzazione di progetti legati al mondo della famiglia, della genitorialità e dei bambini, collaborando con diverse agenzie educative e realtà editoriali (Lapis, Esperidi, Le Paoline, Erickson).

    Leggi tutto
  • VITE DI CRISTALLO

    FRANCESCA LAGATTA
    Rubbettino Sinossi:

    Anna Cervati è una donna fragile nel corpo e forte nell'anima. Combatte per tutta la sua vita contro il destino avverso. Dapprima ha un'infanzia drammatica, segnata dal rapporto freddo e distaccato con la madre, poi vive un'adolescenza turbolenta a causa di un amore costellato di delusioni e tradimenti. Quando poi, finalmente, sposa l'uomo della sua vita, ancora giovanissima, rinunciando anche al sogno di diventare una modella, spera di poter vivere quella felicità inseguita da tempo e mai assaporata. Crede di averla raggiunta quando diventa madre di due bambini, voluti con tutte le sue forze. Il suo tempo scorre sereno in un piccolo paesino della provincia cosentina, mentre il chiasso dei pargoli che giocano nel salotto di casa riempie le sue vene di gioia. Fino a quando, un giorno, il primogenito sembra andare in trance per qualche secondo. Anna non lo sa, ma quello è il punto preciso in cui andrà all'inferno con un biglietto di sola andata. Emanuele, questo è il suo nome, si scopre malato di adrenoleucodistrofia e i medici, quando ha solo 8 anni, dicono ai suoi genitori che vivrà ancora per poco, tra atroci sofferenze. Ma Anna si oppone alla diagnosi con tutta la rabbia che ha in corpo. Da quel momento in poi spenderà ogni secondo della sua esistenza per strappare il figlio dalle grinfie della morte. Il loro diventerà un legame unico, simbiotico, che anima le pagine di questo libro e trascina i lettori nel loro mondo, intriso di solitudine, dolore, ma anche di amore sconfinato, che disintegra i muri del tempo e dello spazio. "Vite di cristallo" è un potente inno alla vita

    Biografia autore:

    Francesca Lagatta Nata a Praia a Mare (Cs) nel 1985, è una giornalista professionista iscritta all’ordine dei Giornalisti della Calabria, laureata in Scienze della Comunicazione. Dall’agosto del 2018 lavora per il network LaC. Nel luglio del 2019 pubblica il suo primo libro, dal titolo Sanità Organizzata, che contiene una raccolta di inchieste sulla sanità calabrese. Da dicembre 2019 a marzo 2020 conduce su LaC Tv un programma di inchiesta e approfondimento, “Occhio alla Lince”, di cui è anche autrice. Nel corso della sua carriera ha ottenuto decine di riconoscimenti. Tra questi, il “Premio Spiriti Liberi” e il “Premio Costruttori di legalità”. Nel 2023 esce Vite di cristallo. La storia di forza e coraggio di Anna e di suo figlio Emanuele, affetto da adrenoleucodistrofia (Rubbettino).

    Leggi tutto