La plusdotazione è una caratteristica individuale che si manifesta nel 5 per cento della popolazione. Il termine è usato per definire soggetti con un livello di abilità generale molto al di sopra della media. I bambini plusdotati sono estremamente curiosi, hanno idee strane e bizzarre, discutono i dettagli, manifestano pareri e sentimenti molto forti e manipolano le informazioni. Spesso, però, faticano a socializzare con i compagni, ottengono risultati scolastici al di sotto delle loro potenzialità, manifestano problemi di comportamento, e possono talvolta essere vittime di atti di bullismo. In Italia questi bambini il più delle volte non vengono riconosciuti nelle loro peculiarità e diventano vittime di diagnosi sbagliate (deficit di attenzione, dislessia, spettro autistico…). Questo libro racconta la loro storia, quella di bambini e ragazzi senz'altro dotati di alte capacità ma soprattutto portatori di bisogni da accogliere e a cui rispondere. Perché non si tratta di geni o fenomeni, ma in prima istanza di persone. Farfalle di cristallo, tanto intelligenti quanto sensibili, fragili e spesso non capite. Per questo è stata creata l’associazione Stepnet onlus, la Rete di sviluppo, di supporto e di riferimento per il talento, le emozioni, il potenziale e la plusdotazione a sostegno di famiglie, scuole ed esperti, che hanno a che fare con bambini e ragazzi gifted, cioè plusdotati. Perché ogni individuo ha il diritto di venire sostenuto nel suo percorso di crescita per poter essere un bambino sereno prima e un adulto in grado di offrire un importante contributo al miglioramento della nostra società poi, in un’ottica che favorisca il benessere sociale.
Viviana Castelli, nata a Milano, è presidente nazionale dell'associazione Stepnet onlus, la rete di riferimento per la plusdotazione in Italia. È anche tesoriere di CTS Gifted aps. Vanta al suo attivo circa quaranta convegni sulla plusdotazione, di cui tre internazionali. Sposata, con due figli, Greta e Filippo, nella vita si occupa di rapporti commerciali con diverse realtà. Laureata in filosofia è peer educator e formatrice. È autrice del progetto Stepgate, la rete delle scuole italiane per la plusdotazione. Antonella Torriani, nata in provincia di Pavia, fin dall'inizio è alla guida dell'associazione Stepnet onlus nazionale. È vicepresidente nazionale di Stepnet onlus e di CTS Gifted aps. Vanta al suo attivo circa quaranta convegni sulla plusdotazione, di cui tre internazionali. Sposata, mamma di Susanna e Luca, nella vita si occupa di consulenza e formazione. È peer educator e formatrice per la plusdotazione. È autrice del progetto Stepcare per le famiglie e i professionisti della salute. Simona Spinelli, nata a Milano, da aprile 2014 è consigliere e da gennaio 2015 è tesoriere nazionale dell'associazione Stepnet onlus. È presidente di CTS Gifted aps, associazione di promozione sociale che si occupa di attività per le famiglie con bambini e ragazzi plusdotati, di formazione e di sostegno alla ricerca. Ha partecipato, come relatrice, a decine di convegni dedicati alla plusdotazione, di cui tre internazionali. Sposata, ha due figli, Riccardo e Leonardo, lavora nell'ambito della consulenza societaria. È peer educator e formatrice sulla plusdotazione per i docenti. È coautrice dei progetti Stepgate e Stepcare. Rosella Meloni, nata a Torino, dal luglio 2013 è segretario nazionale e dal febbraio 2014 referente per Piemonte e Valle d'Aosta dell'associazione Stepnet onlus. Ha partecipato a decine di convegni dedicati alla plusdotazione, di cui tre internazionali. Mamma di una bambina, Viola, è imprenditrice.