"Sono da sempre convinta che le persone siano in grado di cambiare comportamenti, se lo desiderano. Certo, non è semplice ma è possibile; e in questo percorso possono essere facilitati scegliendo un valido coach oppure diventando coach di se stessi. Quando il cambiamento o l’obiettivo da raggiunge¬re sono realmente importanti, la volontà, la costanza e l’impegno sono premianti. Non ci sono limiti di età per attuare un cambiamento: anche da adulti, quando il carattere è definito, il comportamento o l’atteggiamento possono essere sempre modificati. I cambiamenti avvengono solo se siamo convinti di vo¬lere cambiare e il potere del cambiamento è nell’indivi¬duo, non nel coach. In questo libro accompagnerò il lettore attraverso un percorso di 8 passi parlando di comunicazione, emo¬zioni, autostima, assertività, gestione del tempo, resi¬lienza e di gratitudine e perdono, in un viaggio ideale alla ricerca del proprio equilibrio. Il libro si chiude con il senso del divenire, per far comprendere come ogni conquista non sia mai definitiva: la vita, nella sua infi¬nita imprevedibilità, ci presenta incessantemente nuovi ostacoli e nuove opportunità. Un libro fruibile da tutti, un percorso lieve, uno stimo¬lo per plasmare la propria vita attraverso i cambiamenti e allenare le potenzialità della mente, perché cambiare si può se si vuole”.
Emanuela Truzzi è docente in comunicazione per diversi Masters, alla Business School de Il Sole 24 Ore, all’Istituto Dirigenti Italiani Milano, alla SAA di Torino e dal 2015 è Presidente Piemonte AIF Associazione Italiana Formatori e membro del Direttivo Nazionale. Formatrice nell’area delle competenze manageriali, gestione HR e coach team building in numerose aziende italiane e multinazionali. Esperta nel comportamento relazionale, propone la comprensione dell’antecedente emozionale e la valutazione oggettiva della realtà per una migliore gestione delle emozioni e dei rapporti interpersonali. Collabora con varie riviste scrivendo articoli di comunicazione e considera l’arte della parola nel suo valore semantico. In questo libro “Cambiare si può se si vuole” racconta l’esperienza maturata come coach motivazionale e la sua metodologia. Consiglia 8 passi strategici per attuare un cambiamento comportamentale e per diventare coach di se stessi.