Sono trascorsi più di 13 anni da quando ho ricevuto la terribile e spaventosa diagnosi di demenza, di tipo Aldwimer. Ricordo che uscendo dall'ambulatorio medico, mi sentivo così spaventato rispetto al futuro e mi chiedevo che cosa ne sarebbe stato di me, (...)". E' così che Harry Hurban, persona che con-vive con la demenza, scrive nella prefazione del libro #lavitanonfinisceconladiagnosi. Il libro #lavitanonfinisceconladiagnosi nasce dalla dirompente esigenza di dar voce a coloro che con-vivono con la demenza e che, fino ad ora, hanno raccontano sui social e nei loro blog i loro pensieri e le loro emozioni. Questo libro nasce dalla necessità di restituire rispetto, dignità e speranza nel cuore delle famiglie, per le quali la diagnosi di demenza è stata dipinta come la fine terrificante delle possibilità dell'esistenza. Il libro si inserisce all'interno del Sente-Mente® project, modello assistenziale italiano ideato da Letizia Espanoli, che vuole svelare nel dolore della malattia, le opportunità di vivere la malattia neurodegenerativa. Il primo desiderio di chi con-vive con l'Alzheimer è essere visto, essere riconosciuto come persona e non come la somma dei suoi sintomi.. titolo di questo libro esprime, in maniera creativa, proprio questa intenzione. L'essere umano è sempre di più di un'etichetta! Togliere le etichette è il primo atto di rispetto e dignità, togliere le etichette è restituire la libertà di essere. Ne deriva il compito di tutti i professionisti della cura e della relazione del mondo socio-sanitario, perché se non abbiamo potere su ciò che ci capita, abbiamo la responsabilità di costruire sull'esperienza che ora stiamo vivendo e non possiamo modificare. Letizia Espanoli, in questo libro, svela ai professionisti socio sanitari una nuova lettura della demenza, non più mostro e ladro di memorie e affetti, ma momento della vita da accogliere e vivere nella certezza che la nostra essenza, ovvero la nostra capacità di vivere e provare emozioni non sarà mai intaccata.
Letizia Espanoli, nel 1992 si annovera tra i soci fondatori della Cooperativa "haat" di Pordenone, e nel 1995 ha dato vita all’'Associazione Alzheimer di Pordenone, frequentando per-corsi per sviluppare l’abilità del coaching e della leadership. Nel 2000 ha fondato il Cenno Studi Internazione "Perusini Alzheimer" offrendo formazione e consulenza a numerosi enti pubblici e privati. Nel 2014 ha creato il Sente-Mente® project con il sostegno di Hada Filzi, ne è ideatrice e responsabile scientifico. A seguire, nasce il marchio Giorni Felici®, del quale è autrice dei per-corsi "Giorni Felici" negli anni 2017 e 2017. Dal 2018 è responsabile di "Letizia Espanoli Edizioni" in collaborazione con la Cooperativa "Futura" di S. Vito al Tagliamento (PN) e co-auMoe di tre libri. A Dicembre 2017 fonda fonda "Letizia Espanoli Group SRL", di cui ne è Presidente.