Questo libro vi conduce nel mondo della psicologia clinica perinatale attraverso un viaggio lungo 15 capitoli che poggiano su una solida base teorica e riportano molteplici indicazioni operative di grande utilità per la pratica clinica quotidiana. Grazie al contributo di alcuni tra i maggiori esperti mondiali e all’ampiezza dei temi trattati, questo manuale è un’ottima risorsa per tutti coloro che desiderano ritrovare in una unica opera l’attuale scenario scientifico e applicativo relativo alla salute psicologica in gravidanza e dopo il parto. «Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu hanno riunito eminenti ricercatori e clinici di livello internazionale per offrirci una conoscenza più profonda e completa dei diversi disturbi psicologici perinatali materni — dallo stress al PTSD — e dei relativi effetti sulla famiglia e sullo sviluppo prima del feto, poi del neonato. Il libro offre inoltre una guida teorica e clinica per gestire queste situazioni e alleviarne le sofferenze».
Rosa Maria Quatraro, psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicologia clinica, da oltre vent’anni svolge attività clinica, di ricerca, formazione e supervisione nell’ambito della psicologia e psicopatologia perinatale. Lavora a Padova e Vicenza e come libera professionista presso l’UOS Psicologia Ospedaliera. È autrice di oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali edite a stampa inerenti la psicologia della maternità ed è attualmente membro della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale. Pietro Grussu, psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicologia clinica, è responsabile del Consultorio Familiare e Referente aziendale del Centro di Eccellenza Nazionale dei Servizi Integrati per la Depressione Perinatale dell’Azienda ULSS 17 Monselice, Regione Veneto, Fondatore e vice-Presidente della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche edite a stampa, è reviewer di alcune delle maggiori riviste internazionali sul settore. Ha insegnato nelle Università di Padova e Bolzano, all’interno dei Corsi di laurea in Psicologia, Ostetricia e Scienze dell’educazione.