Il viaggio dei ventotto protagonisti inizia con la diagnosi della malattia e, da quel momento, ognuno di loro decide come affrontarla: testimonianze di paure, di dolore e di speranza della guarigione, tutte unite da un unico denominatore, il Net. Il libro ci pone di fronte ai mille aspetti della relazione tra medico-paziente-malattia: sostenere scelte colme di incertezza, costruire alleanze, comunicare meglio per limitare i conflitti e risparmiare tempo. Si affronta il percorso con la malattia, i protagonisti aprono il loro cuore, si raccontano, offrono il loro vissuto e la propria esperienza: non solo storie di malattia, ma anche di amore nella concezione più ampia del termine. Non ci sono ricette miracolose ma spunti di riflessione da confrontare con le esperienze personali, proposte di azioni da adattare al proprio contesto e, per i curanti, un angolo speciale dal quale comprendere meglio, osservare e guidare il dialogo con il paziente. Contributi di Paola Tomassetti, Gabriele Luppi e Andrea Pamparana.
Net Italy Onlus, Associazione Italiana Pazienti con tumori neuroendocrini, nasce nel 2012 dall’intuizione della professoressa Paola Tomassetti, pioniera nella cura dei Net in Italia, per rispondere all’esigenza di confrontarsi con chi vive quell’esperienza e creare una rete di comunicazione e di informazioni per chi affronta la diagnosi di un tumore raro. Può farne parte chiunque intenda contribuire a tenere alta l’attenzione sulle problematiche che la diagnosi di questi tumori ancora oggi scatena.