Sono molti gli anziani ammalati di Alzheimer o di altre demenze e tante sono le domande continuamente poste: è possibile che mia madre non mi riconosca più? Perché mio marito urla ed è violento? Come facciamo a evitare che guidi l’auto? E che cada e si rompa un femore? Si ammala di Alzheimer anche il protagonista di questa saga e nella vita dell’ammalato e dei familiari irrompono dolore, preoccupazioni e problemi. La famiglia è unita e tutti i suoi componenti tentano di continuare a vivere la propria vita e di essere vicini all’ammalato. Scrive Carlo Verdone nella presentazione “… il testo è leggero, delicato e scorrevole … Il romanzo non ha alcuna intenzione didattica, ma molti lettori, che hanno avuto in famiglia un ammalato, si riconosceranno in personaggi e situazioni e ricorderanno quanto hanno fatto e quanto avrebbero potuto evitare”. L’Autore racconta ciò che avviene nella mente dell’ammalato (spaesamento, solitudine, dolore, noia, …) e nella vita dei familiari. E l’aiuto che si riesce a dare, limitato dal punto di visto medico, importante da quello umano. Alla fine propone una strategia di contrapposizione alla malattia che induce sorrisi dolci e tristi. Un libro per tutti
Ciriaco Scoppetta, medico e professore di neurologia, ha lavorato con l’ascolto di migliaia di persone nell’università, in ospedale, nel suo studio e nella vita quotidiana. Ha affrontato la malattia di Alzheimer a 360 gradi: come studioso, medico, docente, divulgatore e anche dall’altra parte della scrivania. Ha preso consapevolezza degli innumerevoli immensi dolori e difficoltà che queste malattie provocano a malati e familiari. Ha scritto molti articoli scientifici su riviste di Medicina e Neurologia e alcuni libri: Un romanzo (Uffa, un bambino io lo voglio proprio – Sovera Editore– 2006); un testo medico divulgativo in Italiano e in Inglese (La Miastenia – 2014; Myasthenia – e-book – 2016); un saggio sulla vecchiaia e sulla vita(Alzheimer non ci avrai – 2014); una raccolta di poesie (Dal fischio di chiusura al calcio d’inizio – 2015) e, nelle nostre edizioni, una raccolta di storie vere (Anime in riparazione - 2018).