LA PSICHIATRIA, ESISTE?

  • MASSIMO FAGIOLI

    Editore: L' Asino d'oro Pubblicazione: 2021

    Sinossi:

    «Senza l’interesse e la ricerca e magari la scoperta di tutto ciò che non è razionale, non può esistere nessuna psichiatria e nessuna psicoterapia». “La psichiatria, esiste?” è un film di Massimo Fagioli, girato nel 2003, che diventa ora un libro con allegato un link per vedere l’opera realizzata dal noto psichiatra nella sede dell’Analisi collettiva, in via di Roma Libera a Trastevere, luogo nel quale dal 1980 al 2016 si è svolta una particolarissima psicoterapia di gruppo, iniziata nel 1975 all’Università di Roma e che ha coinvolto in oltre quaranta anni molte migliaia di persone. Svolgendo come un nastro la storia dell’Analisi collettiva, fenomeno unico e irripetibile nella storia della medicina e della cultura, Fagioli propone la possibilità di riconoscere alla psichiatria l’identità di “medicina della mente”, attraverso le immagini e le parole dei protagonisti: psichiatre e psichiatri tra gli oltre 200 specialisti che si sono formati nella prassi dei seminari in via Roma Libera, basata sulla teoria della nascita. Setting e interpretazione dei sogni, linguaggio delle immagini, storia del pensiero, medicina, psichiatria, filosofia: i fili della ricerca fagioliana si intrecciano e si dipanano, nello svolgersi delle quattro parti del film, pensate in origine per una serie di puntate televisive in seguito poi non andate in onda. Le premesse a firma di Carlo Anzilotti e Francesca Padrevecchi, psichiatri che parteciparono alle riprese da attori insieme ad altri colleghi, introducono il volume che riproduce fedelmente i contenuti del film, arricchito da immagini del backstage (intitolate Regia e Disegni e musica) di questo particolare esperimento cinematografico ora disponibile per il più vasto pubblico dei lettori

    Biografia autore:

    Massimo Fagioli è stato un discusso neuropsichiatra, scrittore, intellettuale. E' stato il fondatore di una scuola di psicanalisi basata sulla lettura dei sogni e il ritorno all'esperienza della nascita. Laureato in medicina a pieni voti nel 1956, con una specializzazione in neuropsichiatria, entra nella Società psicanalitica italiana per poi esserne clamorosamente espulso qualche anno dopo. Fervente oppositore delle teorie freudiane dal successo dovuto ai suoi seminari sono nati una rivista, "Il sogno della farfalla", trimestrale di psichiatria e psicoterapia, e una libreria, Amore e psiche, centro di diffusione dell'editore Nuove Edizioni Romane.