MALATTIE E SOCIETA'

  • FRANCESCO CUTOLO, COSTANZA BONELLI

    Editore: I.S.R.P.T. Editore Pubblicazione: 2021

    Sinossi:

    L’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia di Covid-19 ha determinato mutamenti profondi nella società, portando a ripensare il nostro rapporto con i concetti di salute e malattia, con inevitabili ricadute sulla ricerca storica e sui modi di interfacciarsi con il passato. Prestando attenzione alle dinamiche di circolazione del sapere e delle pratiche sanitarie, che tra XIX e XX secolo conoscevano un inedito processo di accelerazione e istituzionalizzazione, il fascicolo si propone di indagare la malattia nelle sue molteplici dimensioni: quella temporale di evento, di insorgere improvviso in un territorio, o di permanenza e quotidianità all’interno di un dato spazio (territoriale od organico); quella sociale e culturale del vissuto del malato di fronte all’esperienza della malattia, intesa come evento individuale o collettivo; quella delle risposte governative, professionali e profane all’insorgere delle affezioni. Il numero presta inoltre attenzione alle modalità con cui la storia della medicina si è costituita come disciplina, ai nessi locali e globali in cui il rapporto malattie-società prende forma tra XIX e XX secolo e alla dimensione pubblica che accompagna e struttura tale relazione. Analizza infine i processi di formazione della memoria privata e pubblica della malattia, dei mutamenti che il ricordo dell’esperienza di sofferenza e di cura conosce nel tempo individuale e collettivo.

    Biografia autore:

    Costanza Bonelli ha concluso nel 2020 un dottorato di ricerca presso l’Università di Roma “La Sapienza” discutendo una tesi intitolata Clima, razza e colonizzazione. Nascita e sviluppo della medicina tropicale in Italia. La sua ricerca si concentra sulla storia della medicina tropicale italiana come campo del sapere strettamente legato al processo di espansione europea del XIX e XX secolo. Dal 2014 gestisce la Biblioteca dell’Istituto penale minorile di Roma “Casal del Marmo”, in collaborazione con l’associazione FuoriRiga. Francesco Cutolo ha conseguito il dottorato di ricerca in “Culture e società dell’Europa contemporanea” presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (novembre 2021), discutendo una tesi dal titolo Il nemico nelle testimonianze dei soldati italiani sul fronte italo-austriaco (1915-1918). Nel 2016 si è laureato in Scienze storiche all'Università di Firenze con una tesi dal titolo L'influenza spagnola del 1918-1919: la dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale (relatore prof. Roberto Bianchi). Attualmente è docente a contratto presso l’Università di Pisa, per l’insegnamento Continuità e gestione della crisi, e ricopre l’incarico di “Cultore della materia” in Storia contemporanea presso l’Università di Firenze. È membro del direttivo e ricercatore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia, per cui ha curato alcune mostre sulla Grande Guerra e altre attività di divulgazione storica.