Ben di stomaco

  • Andrea Zanoni - Pietro Buffa

    Editore: Minerva Pubblicazione: 2022

    Sinossi:

    Ben di stomaco nasce dalla necessità di rispondere all’annosa richiesta di guarire dal mal di stomaco. Il mal di stomaco è diffusissimo, in tutte le sue forme, dalla gastrite al reflusso. Scopo di questo testo divulgativo è quello di spiegare in modo semplice, ma non banale, ai non addetti ai lavori cosa sia e come si curi il mal di stomaco. E perché no, farlo in modo piacevole, con esempi ed episodi di storia della medicina. Abbiamo deciso di raccontare anche come funzionino gli eventuali esami diagnostici e cosa succeda in sala operatoria, per chi avesse la necessità di sottoporsi ad un intervento chirurgico. Inoltre, abbiamo evidenziato che la corretta nutrizione è indispensabile per il nostro benessere. Insomma, lo stomaco è senz’altro un organo che dobbiamo tenere in perfetta efficienza e molti aspetti della nutrizione rivestono oggi un ruolo fondamentale per rimettere in salute quest’organo e attraverso esso, tutto il nostro organismo. Questo saggio nasce dalla collaborazione tra un medico-chirurgo esperto in malattie gastro-esofagee e un biologo nutrizionista, due figure professionali che certamente hanno parecchio a che fare con la salute dello stomaco e la risoluzione delle eventuali problematiche ad esso associate.

    Biografia autore:

    Andrea Zanoni nasce a Desenzano del Garda (Brescia) nel 1981. Si laurea a Verona in Medicina e Chirurgia nel 2006 e si specializza in Chirurgia Generale nell’Università di Verona nel 2013. Frequenta durante la specializzazione il Department of Thoracic Surgery, Cleveland Clinic Foundation, Cleveland, Ohio, USA, dove si occupa di malattie benigne di esofago e stomaco, creando una collaborazione che continua tuttora. Dal gennaio 2014 lavora presso l’ospedale di Rovereto in Trentino, dove è responsabile dell’ambulatorio per le malattie di esofago e stomaco. Si occupa attivamente di malattie benigne di questi organi, cercando la soluzione migliore per questi fastidiosi e frequenti disturbi. È autore di diverse pubblicazioni e libri scientifici ed è docente presso la scuola di specializzazione in Medicina Generale della provincia di Trento. La necessità di comunicare meglio con i pazienti lo porta ad intraprendere anche l’attività di divulgatore scientifico. Pietro Buffa nasce a Palermo nel 1973, si laurea a Catania in Biologia Molecolare e si specializza a Roma presso l’Università La Sapienza in Bioinformatica e indagini complesse sul genoma. La sua attività di ricerca accademica inizia con un dottorato in Patologia Generale e si protrae per oltre 15 anni toccando i settori della genomica, dell’oncologia, della nutrizione umana. Nel 2010 gli viene conferito il premio internazionale Marie Curie, riconoscimento riservato ai giovani ricercatori che si distinguono in Europa per la qualità degli studi effettuati e proposti. Collabora per tre anni con il King’s College di Londra per progetti che riguardano l’ambito oncologico-molecolare. Già autore di svariate pubblicazioni scientifiche, Pietro Buffa lavora oggi a Bologna nel campo della Medicina Integrata e della Nutrizione Umana. Collabora con l’Università di Catania come docente esterno (Master in Medicina Integrata e Food Management per la prevenzione e la cura dei tumori), continua la sua attività di scrittore e di divulgatore scientifico.