DIARIO DI UNA POZZANGHERA

  • GAIA SPERA

    Editore: Infinito Edizioni Pubblicazione: 2022

    Sinossi:

    “Il 30 luglio 2018 una pozzanghera nel cervello mi ha cambiato la vita, si racconta così Gaia Spera. Sono stata ricoverata alcuni mesi, tra terapia intensiva e riabilitazione, a causa di un’emorragia cerebrale. Ogni giorno è stato attraversato da sfide, difficoltà, dolore, rivelazioni, esperienze. È incredibile quante cose possano accadere mentre, agli occhi del mondo, sei praticamente immobile. Diario di una pozzanghera è la cronaca un po’ sgangherata del mio “primo” anno da scervellata. Ho trascorso quasi 4 mesi in ospedale dove la scrittura si è involontariamente rivelata la miglior terapia”. Le pagine di questo diario sono sospese tra corpo e “spirito” tra leggerezza e consapevolezza. Alla ricerca del senso di questa esperienza. Per scoprire che il senso non va cercato perché è già, in tutto. Emorragie incluse.

    Biografia autore:

    Gaetana (Gaia) Spera, laureata in Giurisprudenza, ha conseguito un corso post laurea in Scienze delle comunicazioni. Ha dato vita alla rete di solidarietà Fatti Mail, realtà solidale che opera attraverso una newsletter mensile e il blog fattimail.blogspot.com, ed è co-fondatrice e presidente di Song-Taaba, onlus attiva nella solidarietà internazionale con progetti di formazione e cura in Burkina Faso e Congo (song-taabaonlus.blogspot.com). Ha scritto Distanze, testo teatrale sul migrare, poi divenuto libro e reading, in collaborazione con Idos (Centro studi statistici immigrazione), per promuovere una corretta informazione/narrazione sul migrare. Nel 2023 dal libro Diario di una pozzanghera è nato il progetto: READING di PREVENZIONE, dove alcuni brani del testo sono commentati da una neurologa, Francesca Spanedda, e da un’autrice “scervellata”, tra scienza e coscienza. Il reading ha girato e continua a girare in varie realtà associative per animare incontri di formazione e prevenzione.