Disfunzioni vegetative

  • Giuseppe Micieli - Pietro Cortelli

    Editore: Il pensiero scientifico Pubblicazione: 2022

    Sinossi:

    “Disfunzioni vegetative” di Micieli e Cortelli possiede caratteristiche di sicuro rilievo nella pratica clinica attuale perché consente di migliorare la qualità della condotta assistenziale, spesso condizionata dalla limitata disponibilità di elementi riguardanti i molteplici aspetti correlati alle lesioni del sistema nervoso. Infatti, nelle molteplici espressioni cliniche del danno neurologico, una disfunzione vegetativa diventa spesso rilevante e per affrontarla è necessaria e indispensabile l’acquisizione di competenze adeguate alla complessità delle singole problematiche. La conoscenza delle manifestazioni di tipo vegetativo è ormai un’esigenza prioritaria non solo per il neurologo, ma anche per gli altri specialisti che prendono in carico soggetti affetti da malattie ad espressione cronica. Talora i disturbi neurovegetativi vengono considerati eventi poco frequenti e riservati a centri medici dedicati. A smentire tali convinzioni basta leggere i capitoli di questo volume dedicati alle cefalee o all’ipertensione, la cui conoscenza diffusa è fondamentale nella pratica clinica e che qui viene ben espressa dal punto di vista didattico sia sulla base delle caratteristiche delle malattie, sia sulle modalità di monitoraggio, di compensazione e di trattamento. Il presente volume fornisce informazioni chiare e complete, favorendo un’adeguata distinzione fra quadri morbosi accomunati da una sintomatologia sovrapponibile, ma legati a condizioni patogenetiche diverse e con differente evoluzione. L’attenzione ai dettagli e l’ampio spettro di malattie valutate offrono una tale messe di informazioni da rendere il volume uno strumento di consultazione di grande attualità nell’attività del neurologo, fornendo una soddisfacente sintesi fra principi di fisiopatologia del sistema neurovegetativo, semeiotica clinica e strumentale, verifica diagnostica e fondamenti di terapia.

    Biografia autore:

    Giuseppe Micieli, nato nel 1953 a Buscemi (Sr), Giuseppe Micieli ha compiuto gli studi universitari a Pavia laureandosi in Medicina nel 1978; ha conseguito la specialità in Neurologia a Pavia e di Farmacologia Clinica a Catania. Nel triennio 2006-2009 è stato responsabile della UO di Neurologia d’Urgenza e Stroke Unit dell’Istituto Humanitas di Rozzano. Fondatore e responsabile della Stroke Unit dell’IRCCS C Mondino nel 1996, si è dedicato a lungo allo studio ed all’assistenza nel campo delle malattie cerebrovascolari, coniugando questi interessi con quelli delle urgenze neurologiche, per le quali ha realizzato un modello di assistenza integrata in urgenza differibile (NeuroFastTrack) con metodologie di prenotazione digitali (app) del tutto innovative. Pietro Cortelli, nato nel 1954 a Bologna, Pietro Cortelli si è laureato in Medicina e chirurgia all’Università di Bologna, dove si è anche specializzato in Neurologia. Attualmente Pietro Cortelli è professore associato di Neurologia presso il dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dove coordina un gruppo di ricerca che si occupa di diverse malattie neurodegenerative, e in particolare le alterazioni del sistema nervoso vegetativo coinvolte nello sviluppo di malattie come Sla, encefalopatie da prioni, malattia di Parkinson, emicrania emiplegica familiare, leucodistrofia autosomica dominante.