Ciao a te donna o uomo che apri questo libro. È dedicato a chi, in un modo o nell’ altro, ha sofferto la convivenza con una strana compagna che si chiama endometriosi. Per quel che mi riguarda, molte volte avrei voluto che qualcuno mi dicesse cosa avessi, e del perchè avevo quei dolori...la classica risposta era: “ Vedrai appena avrai un figlio tutto passa”... non accontentatevi di risposte raffazzonate, andate sempre alla ricerca della verità se quelle risposte non vi convincono. Quello che troverai tra queste pagine non è proprio un romanzo, non leggerai una sola storia, non è neanche la verità “assoluta” su un tema che è ancora poco trattato (magari qualcuno potesse rivelarla..). Allora che cosa è? È una sintesi di emozioni, di incontri, di sentimenti, di storie che portano a riflettere sul senso dell’essere donna e sulla disperata ricerca di “quello che è giusto fare”. Nessuna pretesa di aver capito come affrontare il difficile cammino di chi è costretto a convivere con l’endometriosi. C’è, però, un possibile punto di approdo. C’è un cammino impervio, scosceso e ingannevole che a tratti può rivelarsi stupefacente, ed è l’importanaza dell’ascoltarsi, del non giudicarsi, dell’amarsi per come si è. Non c’è altro approdo se non quello dell’amorevole consapevolezza di sé. “Bianco” è il colore di chi ricomincia su una tela pulita su cui ha dovuto far spazio a disegni inaspettati. Ogni persona che incontri va bene anche se la reputi “stronza”, molte volte, sono proprio loro a farti prendere in mano le redini della tua vita.
Antonella Lettieri nasce a Potenza il 22 dicembre del 1977. Si laurea ad Urbino nel 2004 in Psicologia evolutiva e prosegue la sua formazione a Reggio Emilia acquisendo il titolo di psicoterapeuta Cognitivo comportamentale per bambini e adolescenti in ambito clinico-giuridico. Alle spalle ha maturato esperienze con donne che hanno sofferto di endometriosi, stando accanto a chi ha dovuto affrontare interruzioni di gravidanze. Torna a Potenza nel 2019 e oggi lavora per il Comune di Potenza come psicologa impiegata all’Ufficio Servizi Sociali. È attiva nel volontariato come vice Presidente dell’Ente di promozione sportiva “Opes Basilicata” e come volontaria del gruppo “Gente Allegra” impegnata nel settore socio-sanitario e sociale. Nel 2020 consegue l’attestato “Leader yoga della risata” conferito dall’Università̀ dell’India.