"La salute è la capacità di imparare, di adattarsi, di trovare soluzioni". La nostra esistenza è, per certi versi, un "semplice" percorso esplorativo di apprendimento orientato al ben-essere. Per tutta la vita, infatti, cerchiamo di imparare l'abilità di organizzare noi stessi e le funzioni psico-corporee che ci abitano per realizzare le nostre intenzioni e per rispondere alle stimolazioni e richieste ambientali. Questo è l'apprendimento della vita. Il libro si offre quale via di accesso scientifica e fenomenologica, narrativa ed esperienziale, integrata e integrale, all'indissolubile interezza del sistema mente-corpo dalla quale possa emergere la consapevolezza: un prezioso e virtuoso stato, una qualità connaturata alla nostra essenza umana ma troppo spesso oscurata dalle nebbie di automatismi, eccitazioni permanenti e reattività condizionate. Andare al di là della forma attuale delle cose e di sé, trasformandosi attraverso il potere dell'osservazione, della consapevolezza. Essendoci pienamente, presenti ai sensi, all'intenzionalità di contatto, in modo chiaro, stabile, pacifico, flessibile, pienamente capaci di coltivare le nostre risorse di salute.
Stefano Spaccapanico Proietti, docente dell'Università degli Studi di Perugia al corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive e dell'Università degli Studi di Pisa al corso di perfezionamento in Pratiche Dialogiche nelle Organizzazioni Complesse. Da quasi vent'anni si occupa di studio, ricerca e divulgazione nell'ambito delle molteplici dimensioni della corporeità, della pedagogia del mindful movement, delle neuroscienze applicate ai processi educativi e della promozione della salute attraverso le pratiche di consapevolezza a mediazione motoria. Fondatore e responsabile scientifico del progetto Movimento Biologico. Tra le sue pubblicazioni: Umanizzare il Movimento. Abitare la corporeità attraverso il Movimento Biologico (2021) e Movimento e Apprendimento Scolastico. Prospettive Metodologiche e Sistemiche per una Didattica Interdisciplinare nell’Educazione Motoria (con E. Habluetzel Esposito e M. Pattoia, 2021).